AMD Phenom II X6: anche con memorie DDR2
Confermata indirettamente la compatibilità dei nuovi processori Phenom II X6 anche con schede madri Socket AM2+, previo aggiornamento del bios
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Marzo 2010, alle 09:57 nel canale Schede Madri e chipsetAMD










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper fortuna
amd non cambia socket ogni 6 mesi XDGià... e usa lo stesso socket per tutte le fascie di prezzo (così da permettere più upgrade possibili).
Ma guarda che a livello pratico non cambia un gran che passare da DDR2 a 3. Cioè non ti si stravolge il mondo. Poi dipende sempre da che DDR2. Io ho delle 1066 e per ora non intendo cambiare nulla. Cioè non si passa da 2 a 3 per ragioni di prestazioni.
ho appena cambiato la mia mobo am2+ con un'altra am2+ per mantenere ddr2.
lunga vita all'am2+ !!!
A meno che non scendano ulteriormente le DDR3 ,forse avri fatto cos' ance io.
Beh siamo li con Intel. Anzi Intel è stato più pratico.Con il coscket 775 potevi montare sia CPU a 32 che a 64bit.Mentre con AMD doveri cambiare socket.Prima il 754 poi il 939...Direi che AMD dal punto di vista socket fa peggio.
Mi pare che il capitano abbia detto che Thuban necessita necessariamente dello Split Power Plane....
Anche per i modelli da 95w?
semmai faceva... quelle erano piattaforme con DDR (preistoria) e il memory controller risiedeva ancora nel NB
Al momento i due socket concorrenti sono AM3 e 1156, su AM3 puoi montare dal Sempron 140 al Thuban 1075T
su 1156 non puoi montare una cpu single core o esa core (almeno per il momento)...
in conclusione AMD ha un singolo socket per le cpu di tutte le fascie di prezzo, mentre Intel ne ha 3 (775, 1156, 1366) e acquistando uno dei 3 hai la possibilità di montare solo un certo tipo di cpu... non tutte.
Si c'era una slide sul 3d dei 45nm... ora cerco il post....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".