A620, il nuovo chipset AMD potrebbe limitare fortemente i Ryzen 7000

Dopo X670 e B650, con relative varianti Extreme, AMD si prepara a introdurre un nuovo chipset di fascia bassa per i Ryzen 7000, noto come A620. Le indiscrezioni dipingono una soluzione fortemente limitata, con darà vita a motherboard prive di PCIe 5.0, con linee PCIe 3.0 e altre carenze.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Febbraio 2023, alle 10:11 nel canale Schede Madri e chipsetRyzenAMDgaming hardware
Forse anche per le decisioni della stessa AMD in merito alla disponibilità dei componenti (ne abbiamo scritto qui), le schede madri basate sul socket AM5 per i Ryzen 7000 continuano ad avere prezzi molto elevati. Che si tratti di X670 o B650, i listini non sono per nulla abbordabili, lontani da quelli delle motherboard della scorsa generazione (AM4). Il supporto alle DDR5 e al PCIe 5.0 ha un suo peso nel prezzo, certo, ma è indubbio che farsi un PC oggi è un salasso. In parziale soccorso, almeno di alcuni, dovrebbe arrivare un terzo chipset chiamato A620.
Diciamo "di alcuni" perché A620 potrebbe essere un chipset profondamente diverso dai due già sul mercato, un modello entry-level che "più entry-level non si può". Secondo le voci di corridoio, le piattaforme A620 non dovrebbero supportare il PCI Express 5.0 né per la grafica né per lo storage, limitandosi al PCI Express 4.0 per quanto riguarda le 28 linee collegate direttamente alla CPU. Il chipset A620 dovrebbe offrire 8 linee di tipo PCI Express 3.0, mentre quattro linee, sempre PCIe 3.0, sarebbero dedicate al collegamento tra CPU e PCH.
Le motherboard A620 non dovrebbero nemmeno consentire l'overclock della CPU, garantendo invece quello delle memorie - sia manuale che tramite il supporto ai profili AMD EXPO.
Insomma, si tratterà - se le informazioni si riveleranno corrette - di una piattaforma fortemente limitata, peraltro senza porte USB 3.2 Gen 2x2. Di certo le motherboard A620 non si prefigurano come la miglior soluzione per i Ryzen 7000 di fascia alta, ma potrebbero andare bene per eventuali processori di fascia bassa con TDP di 65W o inferiori, nonché per nuove APU.
Non resta che attendere informazioni ufficiali da AMD nel prossimo periodo: le motherboard A620 potrebbero infatti arrivare sul mercato già nel corso della prima metà dell'anno.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai avuto problemi e perso solo il 2-5% di prestazioni, ma con 150 euro in tasta
Il PCI-Ex non è questione di software. Per avere le linee gen 5.0 funzionanti, non basta fare un collegamento di rame qualunque e il gioco è fatto. C'è bisogno di una progettazione più attenta del layout della scheda madre, magari più layer, magari l'utilizzo di redrivers e retimers, tutte cose che hanno un costo, costo che difficilmente ha senso applicare ad un prodotto che nasce come fascia bassa.
Semmai l'OC dovrebbe rimanere attivo, essendo una funzionalità che non è mai garantita, nessuno potrebbe lamentarsi se non riesce a fare OC su di una scheda con una circuiteria d'alimentazione economica.
Soluzione low cost che probabilmente sarà meglio messa di tante b660 e b760 che ci sono in giro dove la gente ci vuole mettere il 13600k a 6,4 ghz facili facili
Come le b650 del resto, che hanno le dissipazioni meglio delle x570 e come le z690 e z790, ma siccome sono di fascia media allora sono sovraprezzate
La base essendo un entry level va al risparmio sull'alimentazione della CPU, quindi di conseguenza niente overclock a prescindere...
Il problema è che il paragone si dovrebbe fare con le schede A520 AM4, quindi piattaforme estremamente economiche pagate comunque 50/70 dollari di troppo...
Non è una motivazione valida. Se l'alimentazione è studiata per 65W e ho un chip che me ne consuma 45 (esempio un futuro Ryzen 3, un Athlon o qualcosa del genere) avrei la possibilità tecnica di fargli assorbire 20W in più. Bloccando l'OC questa possibilità viene tolta, e per ragioni puramente commerciali, non tecniche. Poi ovvio che nessuno si aspetta di overclockare un 7950X @ 6Ghz su una scheda madre di fascia infima.
sotto i 200 trovi già le 650
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".