Raspberry Pi 4 ufficiale a 35 dollari! Con quattro core Cortex-A72 riesce a gestire il 4K

Raspberry Pi 4 ufficiale a 35 dollari! Con quattro core Cortex-A72 riesce a gestire il 4K

Il piccolo sistema aumenta di circa tre volte in potenza grazie all'uso di un nuovo processore ARM. Può essere utilizzato anche con sistemi desktop, e supporta l'encoding hardware di flussi 4K oltre a essere proposto anche in versione con 4GB di RAM

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Sistemi
Raspberry
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin25 Giugno 2019, 10:42 #21
Se realmente ce la fa a riprodurre film in 4k ( netflix e mkv) e steamlink è best buy immediato.

Aspetto test reali
LukeIlBello25 Giugno 2019, 10:46 #22
Originariamente inviato da: mally
ottima scelta, la peggiore documentazione di sempre fornita da orangepi e l'allwinner h6 con mostruosi errori sugli schematici e un supporto da parte di linux improponibile. Vai a leggerti i thread a riguardo sui forum di armbian e affini. Orangepi offre decine di prodotti ma il supporto è assolutamente inadeguato. Scegli qualcosa di diverso la prossima volta...


è l'unico prodotto a implementare OTG su un soc decente e soprattutto avendo l'encoding h264 in hw
quello che dici è vero però, sto notando la cosa ma a me servono ste 2 features che linux implementa nel kernel (l'encoding in hw ès upportato dal chip grafico)
, con debian jessie che è supportata non dovrei avere problemi.. nei prox giorni avrò il responso
*aLe25 Giugno 2019, 10:47 #23
Originariamente inviato da: Pigr8
beh non è che sia necessario avere 2 lan per usarlo come router eh, ne basta una e far tutto con vlan..
Sì ma hai comunque la necessità di configurare il Raspberry di conseguenza, collegarlo a uno switch dotato di supporto alle VLAN, configurare la porta dello switch a cui colleghi il Raspberry (settare almeno una delle due VLAN come taggata, a seconda di come hai configurato il Raspberry), configurare come VLAN X e VLAN Y (untagged entrambe) le due porte dello switch che userai per collegarle una alla rete A e una alla rete B... Solo così sarà "trasparente" la cosa.

Capisci che se uno si deve dotare di uno switch aggiuntivo, taggare le porte e via dicendo... Non dico che costi più del Raspberry ma quasi.

Invece se il Raspberry avesse nativamente due porte Ethernet, si potrebbe fare tutto senza switch (una porta la configuri per la rete A e la colleghi alla rete A, l'altra la configuri per la rete B e la colleghi alla rete B).
djmatrix61925 Giugno 2019, 10:54 #24
Originariamente inviato da: mally
tutte le soluzioni RK3399 la implementano. Ci sono board che cominciano addirittura a inserire il classico connettore da pc sulla scheda. Inserire un pettine sarebbe stato un cossto irrisorio...


Forse per spazio? O per una questione di marketing? Chissá. Di solito spero che lo abbiano fatto per un buon motivo.. ma poi chissá. Suppongo non lo sapremmo mai!
LukeIlBello25 Giugno 2019, 10:55 #25
Originariamente inviato da: mally
buona fortuna


speramo bene al max lo tengo come htc multimediale pe i films
giovanbattista25 Giugno 2019, 13:58 #26
Originariamente inviato da: *aLe

Capisci che se uno si deve dotare di uno switch aggiuntivo, taggare le porte e via dicendo... Non dico che costi più del Raspberry ma quasi.


Ciao, si può ovviare utilizzando un adattatore usb3 a lan viene circa 10€? In questo modo ne avresti 2
Ti chiedo in quanto mi pare ne capisci
sidewinder25 Giugno 2019, 14:06 #27
Originariamente inviato da: demon77
Perchè due porte rete? Che utilizzo hai in mente?


Penso per farci un firewall dedicato separando fisicamente le due reti
maldepanza25 Giugno 2019, 14:07 #28
Originariamente inviato da: LukeIlBello
è l'unico prodotto a implementare OTG su un soc decente

Non c'è storia con odroid n2, il quale ha un soc amlogic decisamente più potente, emmc sock, 4gb ram, ecc., con ovviamente tanto supporto (ufficiale con coreelec, varie distro "nano" ottimizzate linux per svariatissimi compiti, ecc.. In definitiva, dopo il raspberry, quelli supportati maggiormente sono gli Odroid, non ci sono rockbox, banane o altro). Sì, costa di più, 79€, ma ne vale decisamente la pena.
LukeIlBello25 Giugno 2019, 15:36 #29
Originariamente inviato da: maldepanza
Non c'è storia con odroid n2, il quale ha un soc amlogic decisamente più potente, emmc sock, 4gb ram, ecc., con ovviamente tanto supporto (ufficiale con coreelec, varie distro "nano" ottimizzate linux per svariatissimi compiti, ecc.. In definitiva, dopo il raspberry, quelli supportati maggiormente sono gli Odroid, non ci sono rockbox, banane o altro). Sì, costa di più, 79€, ma ne vale decisamente la pena.


eh lo so ma devo farci un prodotto commerciale, e quindi ogni cosa risparmiata se ne va in tasca
altrimenti la soluzione gia ce l'ho: raspberrypi3 +raspi zero .. costo 45 euro tutto
LukeIlBello25 Giugno 2019, 19:11 #30
Originariamente inviato da: mally
un prodotto commerciale basato su una scheda non industriale?! che garanzie hai sulla disponibilità del prodotto? dove lo compri all'ingrosso? se potessi le userei anche io ma ci sono dei parametri da rispettare, delle documentazioni da consegnare e una valanga di problematiche che vorrei evitare. Per questo compriamo schede che costano minimo 4 volte tanto...


il prodotto è un device customizzato che usiamo per assistenza remota..quindi il cliente non deve sapere cosa c'è dentro, per lui è una scatola nera
anche perchè non gli vendiamo l'hw, glielo diamo in comodato d'uso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^