Raspberry Pi 4 ufficiale a 35 dollari! Con quattro core Cortex-A72 riesce a gestire il 4K
Il piccolo sistema aumenta di circa tre volte in potenza grazie all'uso di un nuovo processore ARM. Può essere utilizzato anche con sistemi desktop, e supporta l'encoding hardware di flussi 4K oltre a essere proposto anche in versione con 4GB di RAM
di Nino Grasso pubblicata il 24 Giugno 2019, alle 15:21 nel canale SistemiRaspberry










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAspetto test reali
è l'unico prodotto a implementare OTG su un soc decente e soprattutto avendo l'encoding h264 in hw
quello che dici è vero però, sto notando la cosa ma a me servono ste 2 features che linux implementa nel kernel (l'encoding in hw ès upportato dal chip grafico)
, con debian jessie che è supportata non dovrei avere problemi.. nei prox giorni avrò il responso
Capisci che se uno si deve dotare di uno switch aggiuntivo, taggare le porte e via dicendo... Non dico che costi più del Raspberry ma quasi.
Invece se il Raspberry avesse nativamente due porte Ethernet, si potrebbe fare tutto senza switch (una porta la configuri per la rete A e la colleghi alla rete A, l'altra la configuri per la rete B e la colleghi alla rete B).
Forse per spazio? O per una questione di marketing? Chissá. Di solito spero che lo abbiano fatto per un buon motivo.. ma poi chissá. Suppongo non lo sapremmo mai!
speramo bene
Capisci che se uno si deve dotare di uno switch aggiuntivo, taggare le porte e via dicendo... Non dico che costi più del Raspberry ma quasi.
Ciao, si può ovviare utilizzando un adattatore usb3 a lan viene circa 10€? In questo modo ne avresti 2
Ti chiedo in quanto mi pare ne capisci
Penso per farci un firewall dedicato separando fisicamente le due reti
Non c'è storia con odroid n2, il quale ha un soc amlogic decisamente più potente, emmc sock, 4gb ram, ecc., con ovviamente tanto supporto (ufficiale con coreelec, varie distro "nano" ottimizzate linux per svariatissimi compiti, ecc.. In definitiva, dopo il raspberry, quelli supportati maggiormente sono gli Odroid, non ci sono rockbox, banane o altro). Sì, costa di più, 79€, ma ne vale decisamente la pena.
eh lo so ma devo farci un prodotto commerciale, e quindi ogni cosa risparmiata se ne va in tasca
altrimenti la soluzione gia ce l'ho: raspberrypi3 +raspi zero .. costo 45 euro tutto
il prodotto è un device customizzato che usiamo per assistenza remota..quindi il cliente non deve sapere cosa c'è dentro, per lui è una scatola nera
anche perchè non gli vendiamo l'hw, glielo diamo in comodato d'uso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".