Raspberry Pi 4 ufficiale a 35 dollari! Con quattro core Cortex-A72 riesce a gestire il 4K

Il piccolo sistema aumenta di circa tre volte in potenza grazie all'uso di un nuovo processore ARM. Può essere utilizzato anche con sistemi desktop, e supporta l'encoding hardware di flussi 4K oltre a essere proposto anche in versione con 4GB di RAM
di Nino Grasso pubblicata il 24 Giugno 2019, alle 15:21 nel canale SistemiRaspberry
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi d'accordo, ma l'USB-C riesce ad alimentare anche quella?
E dove sarebbe?
Boh.. non so che vantaggi porterebbe rispetto ad un comune modem-router che trovi ovunque.
Però parlo da profano.. non so molto di router se non giusto le basi.
E' interno, e usato solo per il chip bluetooth/wifi, controller ethernet e controller usb 3, non può essere usato per altro.
Suppongo intenda a livello del SOC ad una veloce ricerca:
https://www.cnx-software.com/2019/0...-up-to-4gb-ram/
Nel SOC; non c'è il connettore, ovviamente. Per adesso viene sfruttato per l'USB.
Però parlo da profano.. non so molto di router se non giusto le basi.
Be', puoi tenerlo sempre aggiornato e non dover sottostare alle patch dei produttori, sfruttare al massimo l'hardware, e soprattutto farci quello che vuoi: per esempio puoi mettere e configurare nei minini dettagli il firewall e la VPN che vuoi, monitorare la rete, mettere SW di Intrusion Detection/Prevention... flessibilità totale. Ci sono router che hanno il loro OS che sono molto flessibili (tipo Ubiquiti e MikroTik, stiamo parlando sempre di ruoter consumer) ma sei sempre limitato dalle loro scelte.
Appunto, é interna e per uno scopo ben preciso. Suppongo sia impensabile di averne un'altra per qualsiasi utilizzo. Si vuole troppo secondo me..
Io ci vedrei un router custom, ma una a 100 sarebbe troppo limitante.
Essi' un bel routerino come si deve 100 ci fai passare il traffico vpn semmai, oppure si tolgono tutte le usb 3 si fan due porte gigabit, non so come divida la banda il controller pero', non ho controllato.
Certo, si potrebbero aggiungere altre porte HW, ma si aumenterebbe anche il costo snaturando il progetto Raspberry Pi.
nell'attesa mi sono procurato un orangepi 3, na bestia potente con supporto OTG nativo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".