Microsoft Remote Desktop diventa un'universal app con supporto a Continuum

Microsoft Remote Desktop diventa un'universal app con supporto a Continuum

Microsoft aggiorna Remote Desktop per dispositivi Windows 10 e Windows 10 Mobile rendendola una universal app ed introducendo il supporto alla modalità Continuum. L'app consente il controllo remoto del PC anche tramite tablet e smartphone

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Sistemi
WindowsWindows PhoneMicrosoft
 

Il numero delle app per dispositivi Windows 10 e Windows 10 Mobile realizzate utilizzando la Universal Windows Platform (UWP) della casa di Redmond continua a crescere e nel novero delle nuove app recentemente convertite in Universal App Windows 10 figura Remote Desktop. Si tratta di una soluzione particolarmente utile per gli utenti che hanno l'esigenza di controllare da remoto il PC utilizzando un altro PC, un tablet o uno smartphone. La versione di Remote Desktop inserita nel Windows Store è ancora contrassegnata dalla dicitura "preview", ma il processo di sviluppo e perfezionamento prosegue tagliando nuovi traguardi.

L'arrivo della nuova universal app di Remote Desktop era stato anticipato nel mese di dicembre da Microsoft mediante un post nel forum di supporto ufficiale. La promessa è stata puntualmente mantenuta, come conferma il changelog della nuova versione 844, da poco disponibile nel Window Store. Il primo effetto della convesione in univesal app riguarda il supporto agli smartphone Windows 10 Mobile, secondariamente, gli utenti in possesso di uno dei nuovi smartphone in grado di gestire la modalità Continuum potranno sfruttarla anche con l'app Remote Desktop.

Il supporto a Continuum apre scenari particolarmente interessanti, quanto meno in linea teorica. Utilizzando un Lumia 950, un Lumia 950 XL o uno dei prossimi smartphone con supporto a Continuum, è possibile prendere il controllo del PC remoto, utilizzandone le risorse ed interagendo tramite interfaccia utente, mouse e tastiera che contribuiscono ad restituire un'esperienza utente similie a quella del PC. In termini pratici, bisognerà fare in conti con i limiti legati alla velocità della rete e con quelli intrinseci di Continuum.

Il changelog della nuova release di Remote Desktop fa poi riferimento alla possibilità di inviare ai PC remoti (richiesta la versione dell'OS 10.0.10586 o superiore) comandi da tastiera (ad esempio, Alt+Tab o Win + X) e all'introduzione degli immancabili bugfix. Per procedere al download della nuova versione di Remote Desktop, è sufficiente collegarsi al link riportato alla fine del post, mentre per ulteriori informazioni sul funzionamento, si segnala la pagina presente presso il blog MSDN.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ste =]14 Gennaio 2016, 15:14 #1
ottima applicazione su mac che utilizzo per gestire il mio homeserver windows, peccato che proprio da windows invece risulti inutilizzabile..
Su win10 si connette in automatico alla sessione remota in full screen e prende la risoluzione del client (nel mio caso 1920x1080) - se si passa a finestra (cosa comune e utile) la risoluzione dell'host rimane sempre 1920x1080 facendo comparire delle comodissime scroll bar azionabili solo trascinandole..meh
alexdal14 Gennaio 2016, 15:57 #2
Ma non esiste una guida per chi volesse usarlo?

Oppure e' solo per tecnici esperti di rete?

Cioe' se lascio a casa il computer acceso lo posso comandare da remoto?

penso di si. ma dovrei creare qualcosa con qualche applicazione....
biometallo14 Gennaio 2016, 16:52 #3
Originariamente inviato da: ste =]
Su win10 si connette in automatico alla sessione remota in full screen e prende la risoluzione del client (nel mio caso 1920x1080) - se si passa a finestra (cosa comune e utile) la risoluzione dell'host rimane sempre 1920x1080 facendo comparire delle comodissime scroll bar azionabili solo trascinandole..meh


Se si parla del client classico preinstallato in windows ho appena fatto una prova, cliccando su Mostra opzioni\visualizza muovi la barra configurazione desktop puoi scegliere la dimensione della finestra e di conseguenza la risoluzione del desktop dell'host, per quanto così facendo perdi la possibilità di fare lo switch in full screen.
Sulla nuova app universale non trovo invece alcuna opzione a riguardo.

Originariamente inviato da: alexdal
Cioè se lascio a casa il computer acceso lo posso comandare da remoto?

Certo che ci sono guide in rete, basta che chiedi all'amico google, qui c'è scritto più o meno l'indispensabile http://windows.microsoft.com/it-it/...ction=windows-7
(si parla di 7 ma sostanzialmente è uguale per tutti i windows almeno da xp in su)

Tieni solo presente che sulla macchina host, il pc a cui ti vuoi connettere, deve essere presente windows pro (nel caso di vista o 7 anche la Ultimate) altrimenti dovrai comunque ricorrere ad un software esterno, come teamviewer che per uso privato e dato in licenza gratuita e che sopratutto per connettermi fuori dalla rete locale preferisco.
kamast14 Gennaio 2016, 20:11 #4
Ciao, so che non è il posto giusto dove chiedere ma sono a corto di soluzioni, mi sono sempre collegato al un pc con installato win7 pro in desktop remoto, ora non riesco più e su questo pc nelle impostazioni di connessione remota non ho più le tre voci di desktop remoto e quindi non posso connettermi a questo pc da remoto, sapete come risolvere il problema?

Grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^