Microsoft conferma l'arrivo di SQL Server per Linux

Per la prima volta SQL Server sarà disponibile per piattaforma Linux. SQL Server 2016 sarà disponibile a partire da metà 2017, anticipata dalla versione preview già disponibile.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 08 Marzo 2016, alle 09:31 nel canale SistemiMicrosoftLinux
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non lo facessero sarebbero loro a perderci in credibilità. Tuttavia la mancanza di alcune funzionalità rispetto alla versione Windows, fa pensare che questo port verrà usato come ponte per cercare di convincere quanta più gente possibile a migrare verso Windows/MS SQL.
L'importante è tenere sempre a mente queste dinamiche ( cosa che la comunità opensource non ha fatto con Oracle, ad esempio ) e non lasciarsi intrappolare. Gli standard devono essere aperti, liberamente utilizzabili da tutti, senza sotterfugi e dialetti proprietari. E sta a noi sviluppatori far sì che questo circolo virtuoso rimanga vivo e in salute.
Per esempio su .NET core c'è poco da eccepire. La licenza è la Apache e lì c'è poco da fare. Come si dice? Carta canta!
Mah, l'unica cosa importante è questa:
when a full version of SQL Server for Linux will arrive isn't yet known.
Chi ha il tempo da investire su una cosa che non si sa il come, il quando, e neanche il se ?
e infatti:
But by not making it clear exactly what will be released next year, Microsoft runs the risk of burning the goodwill it has fostered among some Linux advocates
Questo solo è marketing come scritto sopra: noi alla M$ siamo bravi e amiamo tutti, abbiamo il cloud, i servizi, tutto... tu compra fazzoletti accendini...
[I]Linux fans may be in for disappointment with SQL Server 2016 port
Full fat build for open-source OS could be a long time coming
However, there is a small catch: we've learned that the first official release of the port, due out in mid-2017, will be missing features compared to its Windows cousin.[/I]
http://www.theregister.co.uk/2016/0...ver_linux_2017/
Quando c'è la Microsoft di mezzo, sai già come va a finire
Allora non dicano "Microsoft loves Linux".
Se amo la mia donna, non la mando a battere per fare dei soldi
when a full version of SQL Server for Linux will arrive isn't yet known.
Chi ha il tempo da investire su una cosa che non si sa il come, il quando, e neanche il se ?
e infatti:
But by not making it clear exactly what will be released next year, Microsoft runs the risk of burning the goodwill it has fostered among some Linux advocates
Questo solo è marketing come scritto sopra: noi alla M$ siamo bravi e amiamo tutti, abbiamo il cloud, i servizi, tutto... tu compra fazzoletti accendini...
o molto semplicemente come dice cdimauro è un software molto complicato, il cui porting richiede molto tempo e quindi rilasceranno prima una preview limitata per poi espanderla con il tempo? e di cui magari non hanno ancora una timeline ben definita, quindi non si sa quando verrà rilasciata una versione completa perché nemmeno loro sanno quando sarà finita?
a questo punto ti chiedo: che esperienza hai di sviluppo software?
L'importante è tenere sempre a mente queste dinamiche ( cosa che la comunità opensource non ha fatto con Oracle, ad esempio ) e non lasciarsi intrappolare. Gli standard devono essere aperti, liberamente utilizzabili da tutti, senza sotterfugi e dialetti proprietari. E sta a noi sviluppatori far sì che questo circolo virtuoso rimanga vivo e in salute.
Per esempio su .NET core c'è poco da eccepire. La licenza è la Apache e lì c'è poco da fare. Come si dice? Carta canta!
a me pare più probabile la teoria del "intanto lo buttiamo fuori, poi aggiungiamo ciò che manca"
non sarebbe altro il Minimum Viable Product in pratica
when a full version of SQL Server for Linux will arrive isn't yet known.
Chi ha il tempo da investire su una cosa che non si sa il come, il quando, e neanche il se ?
Beh finché non c'è non può nemmeno rappresentare un pericolo. La probabilità che una miriade tra aziende, istituzioni pubbliche, ecc... abbandoni Oracle per passare a MS SQL tende a zero. Per queste ragioni credo che questa mossa, se pensata in chiave EEE, è assolutamente inutile. E poi Linux è diffuso non solo per i DBMS.
Insomma, ben venga il loro software, sarà un'altra goccia nel mare, ma niente di più.
Insomma, ben venga il loro software, sarà un'altra goccia nel mare, ma niente di più.
In fondo nessuno investe in una demo. Poi quanti anni passano, e quante alfa e beta ci vogliono per avere un prodotto testato ed usabile in produzione ? Arriviamo al 2019-20 ?
Sul pericolo... forse l'hai detta giusta, oltre al marketing per il popolo può anche essere un messaggio lanciato alla concorrenza, su cose che noi comuni mortali non sappiamo. Ad es.: "noi di M$ siamo pronti a entrare in quel segmento, voi cosa fate/come ci mettiamo d'accordo/cosa ci date se vi lasciamo in pace/ecc ?"
Stanno semplicemente cercando di accentrare quanti più servizi possibile. Ormai ( grazie a Google ) sia impelagati nella follia del cloud, per cui queste aziende mireranno tutte ad offrire servizi integrati.
MS SQL ha un senso quale DBMS per VM Linux su Azure. Ma anche qui resta il fatto che si andrà a competere con altri colossi, a partire da Amazon.
Credo che complessivamente non ci sia più il rischio che nasca un nuovo monopolio. Senza contare che è sempre lo sviluppatore a consentire o meno la nascita di questo tipo di monopoli, ed oggi nessuno sviluppatore può permettersi di creare servizi web che non siano multipiattaforma.
Quello lo lascio a te, che ci sguazzi.
A me basta mettere alla berlina le balle che t'inventi pur di gettare fango sull'odiato nemico.
Nello specifico, visto che di programmazione ne sai quanto io di bricolage, ecco uno dei problemi rognosi che capita quando si sviluppano database, specialmente di una certa complessità.
In particolare questo bug riguarda Linux, che non implementa un'API POSIX come fanno altri s.o. Unix-like.
Da notare che è stato aperto un bug nel tracker di Linux ben 10 (DIECI) anni fa. Una patch è arrivata soltanto dopo 5 (CINQUE!) anni, ma ancora oggi non è stata integrata nel ramo principale del kernel.
Manco a dirlo, [B]questo bug produce occasionalmente [U]corruzione dei dati[/U] del database[/B] (e, in generale, di file).
Questo per dimostrare che portare un database da una piattaforma a un'altra, specialmente se ha API completamente diverse, è tutt'altro che una passeggiata, come può pensare chi è passato troppo velocemente dalla zappa alla tastiera.
L'importante è tenere sempre a mente queste dinamiche ( cosa che la comunità opensource non ha fatto con Oracle, ad esempio ) e non lasciarsi intrappolare. Gli standard devono essere aperti, liberamente utilizzabili da tutti, senza sotterfugi e dialetti proprietari. E sta a noi sviluppatori far sì che questo circolo virtuoso rimanga vivo e in salute.
Il caso Oracle che hai citato è la dimostrazione di dove voglia approdare Microsoft. Col vantaggio della piattaforma Azure che hai citato dopo.
In questo caso l'open source non c'entra: è importante che il formato di archiviazione dei dati sia liberamente disponibile.
Al proposito segnalo questo articoletto:
http://www.zdnet.com/article/why-ha...makes-no-sense/
Microsoft's new cash cows are Azure and server applications.
Ubuntu is now part of Microsoft's Azure Stack.
e ci credo che M$ ama linux, quando ci sono i soldi arriva anche l'amore
e poi... tenetevi forte !
Sources tell me that other major Microsoft enterprise server programs will be coming to Linux.
http://www.zdnet.com/article/why-ha...makes-no-sense/
Microsoft's new cash cows are Azure and server applications.
Ubuntu is now part of Microsoft's Azure Stack.
e ci credo che M$ ama linux, quando ci sono i soldi arriva anche l'amore
e poi... tenetevi forte !
Sources tell me that other major Microsoft enterprise server programs will be coming to Linux.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
è quello che si diceva sin dall'inizio, in mezzo alle varie teorie complottiste sulla fine del mondo
E poi per farti mettere la tua .jpg per deridere uno sconosciuto su un forum e migliorare la tua autostima, per un buon inizio di settimana.
Se invece vuoi disturbare la tua serenità:
http://www.cio.com/article/3043546/...with-linux.html
[I]This week, as they were making the SQL Server and Eclipse Foundation announcements, the legal arm of the company goaded two more vendors into signing patent deals around Linux technologies. This time the victims were Android manufacturer Wistron and e-commerce provider Rakuten.[/I]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".