Intel Compute Stick: un intero computer nelle dimensioni di un pennino USB

Un sistema Atom Bay Trail con 2GB di RAM e 32GB di storage è quello che Intel è riuscita ad integrare all'interno di un dongle molto simile a un Chromecast
di Marzio Tonutti pubblicata il 07 Gennaio 2015, alle 16:44 nel canale SistemiIntelAtom
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomah, trattandosi di Intel, mi immagino che due conti li abbiano fatti
Hermes
alla faccia del pennino usb...
bho qui sembra piu piccolo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Forse le versioni sono differenti anche nelle dimensioni (cambia ram e spazio). Ok che sono solo chip di memoria in più, ma forse cambiano le dimensioni anche per motivi di dissipazione del calore.
Comunque mi interessa parecchio, guardo sempre con attenzione le chiavette con Android ma non mi decido mai, con questa e con questi costi potrei fare l'acquisto.
Comunque mi interessa parecchio, guardo sempre con attenzione le chiavette con Android ma non mi decido mai, con questa e con questi costi potrei fare l'acquisto.
bho Android non mi ha mai convinto, oggi poi con la bella rinfrescata che hanno avuto gli Atom andrei a occhi chiusi sulla versione Win.
Comunque mi interessa parecchio, guardo sempre con attenzione le chiavette con Android ma non mi decido mai, con questa e con questi costi potrei fare l'acquisto.
effettivamente il problema è l'os, e android non è e non vuole essere un sostituto di win/linux. Già una ipotetica chiavetta con distro a bordo sarebbe tutt'altra cosa, sopratutto in ambito home con tendenze nas/servizi...
Anche a me, volevo qualcosa da agganciare alla tv e che facesse da lettore video e avesse un browser completo (non che visualizzi i siti in versione mobile).
Altrimenti basta uno smartphone collegato alla tv.
Anche solo Ubuntu con tutte le funzionalità a disposizione, sarebbe un bel salto avanti rispetto ad Android.
Ora tocca solo vedere qualche informazione in più (ad esempio se la wi-fi sia o meno disponibile su tutti i modelli) e i prezzi.
Tutto sommato un centinaio di euro possono essere anche investiti come sfizio
Altrimenti basta uno smartphone collegato alla tv.
Anche solo Ubuntu con tutte le funzionalità a disposizione, sarebbe un bel salto avanti rispetto ad Android.
Ora tocca solo vedere qualche informazione in più (ad esempio se la wi-fi sia o meno disponibile su tutti i modelli) e i prezzi.
Tutto sommato un centinaio di euro possono essere anche investiti come sfizio
beh se hai esigenze di qualcosa di estremamente ridotto, questo in news potrebbe essere buono, altrimenti se ti garbano i mini itx, con pochi euri ti fai un mediacenter di tutto rispetto (con riproduzione 4k) su una piattaforma AM1
Le dimensioni ridotte non sono un grosso problema, diciamo che le due caratteristiche principali sarebbero la silenziosità e il prezzo.
Ho visto anche sistemi basati sulla piattaforma AM1 (Zotac su tutto) ma hanno prezzi molto più elevati. Attualmente uso una PS3 come media center, se si rompesse ovviamente la rimpiazzerei con qualcosa di adeguato e la spesa sarebbe un problema secondario, diciamo che cerco qualcosa più per sfizio che per altro
Grazie comunque della segnalazione, avevo dimenticato AMD tra le scelte
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".