Da Abaco Computers il primo nettop dual-core
Una azienda italiana è la prima ad offrire un sistema nettop equipaggiato con processore Intel Atom dual-core
di Andrea Bai pubblicata il 18 Settembre 2008, alle 10:42 nel canale SistemiIntelAtom
La prima azienda del panorama IT ad offrire una soluzione nettop con processore Atom Dual-Core è Abaco Computers, una realtà italiana con sede a Milano, che propone il sistema Abaco Dual Desktop.
Il sistema è equipaggato con un processore Intel Atom N330, che opera alla frequenza di 1,6GHz, e dispone di sottosistema video integrato Intel GMA 950. La dotazione di memoria prevede un modulo Kingston DDR2 a 667MHz in taglio da 1GB, mentre per ciò che concerne l'unità di storage Abaco ha scelto una soluzione Western Digital da 250GB a 7200 giri al minuto e con buffer da 16MB. Il sistema Dual Desktop è inoltre provvisto di un masterizzatore DVD

Il sistema viene proposto con sistema operativo Linux, precisamente la distribuzione Ubuntu in versione 8.04. Abaco Dual Deskop viene fornito con alimentatore esterno, da 80W di potenza. Le dimensioni del sistema sono di 20x10x27 centimetri, mentre l'alimentatore esterno è caratterizzato da un ingombro di 3x6x12 centimetri.
Abaco propone questo sistema al prezzo di 349,00 Euro, comprensivi di IVA. E' già possibile ordinare il sistema presso il sito web di Abaco Computers, la quale informa che le spedizioni prenderanno il via a partire dalla giornata di domani, 19 Settembre. Sono inoltre a disposizione alcune opzioni di configurazione, in realtà piuttosto limitate, che permettono di espandere la memoria sino a 2GB oppure di aggiungere direttamente all'ordine accessori come tastiera, mouse, altoparlanti, adattatori Bluetooth e webcam.










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)









32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMAH...
...con quella cifra si assembla un PC entry level con prestazioni sicuramente migliori....Finchè si parla di portatili li capisco...come PC da tavolo no: l'unico vantaggio potrebbe essere il basso consumo (anche se il chipset di Atom consuma più della CPU), ma anche le odierne CPU entry level e i relativi chipset consumano poco...
E con grandezza sicuramente superiore...
ho visto adesso il kit per sviluppatori, secondo voi è a un buon prezzo o ce ne sono di meglio in giro?
Io non li disprezzo anche perchè in casa tra me e mio padre abbiamo due tower con relative periferiche e non è che siano esteticamente e dimensionalmente il massimo, soprattutto per il fatto che il vecchio lo tiene in salotto.
DIfatti a mia sorella ho assemblato un barebone Asus, giusta via dimezzo.
Ma anche no.. al massimo puoi dire con consumi medi superiori!
Se schegli una micro atx con grafica integrata spendendo gli stessi soldi o pure meno ti fai un procio molto pi ù potente e almeno il doppio della ram..
In effetti lo trovo un po' caro.. io lo troverei conveniente a 50 euro in meno!
L'incremento dei consumi, rispetto al single core, dovrebbe attestarsi su 3-5 W.
Mi sà che prima che esca un Asus Eeebox col dual core passerà un'altro anno..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".