Batterie con virus: più efficienti e pulite?

Batterie con virus: più efficienti e pulite?

Il MIT ha messo a punto una tecnica che prevede l'impiego di virus per la costruzione degli elettrodi delle batterie. Il processo di produzione pare essere a bassissimo impatto, ma quanto è sicura una batteria di questo tipo?

di pubblicata il , alle 16:52 nel canale Sistemi
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hermanss06 Aprile 2009, 17:21 #11
Ma poi i virus li clonano o si replicano da soli?
NLDoMy06 Aprile 2009, 17:21 #12
Originariamente inviato da: s12a
E` che ad esempio per i nanotubi si ipotizza che possano essere cancerogeni se inalati in forma aerea, ma il loro utilizzo all'interno di processori e circuiti elettronici sotto forma di solidi piuttosto resisenti li rende comunque piuttosto sicuri anche nell'eventualita` che facciano davvero cosi` male. Ma le batterie? Non sono infrequenti i casi di perdite o anche esplosioni, e se tali virus non sono pericolosi per l'uomo, potrebbero esserlo per piante od animali, considerato anche che, in base alle mie limitate conoscenze in merito, possono mutarsi ed adattarsi ai vari habitat e moltiplicarsi.

Ipotizzo che abbiano previsto questo rischio e che questi virus siano stati ingegnerizzati in maniera da eliminare questi inconvenienti, eliminando tali tratti e comportamenti dal loro codice genetico (dopotutto sono organismi piuttosto semplici). Non sono disponibili molti dettagli pero`.


io sono più ignorante di te in materia, comunque bisognerebbe scongiurare la mutazione genetica o un'evoluzione non spontanea, ma - nell'eventualità di una fuoriuscita - di una mutazione per contatto con altri: virus, batteri, o altri materiali/onde etc..

dall'altra parte non si dovrebbe solo pensare, ma fare, visto che i materiali attuali a termine non breve inquinano e uccidono più animali e piante, ma diciamo anche uomini
dannzorra06 Aprile 2009, 17:24 #13
I virus sono organismi composti da serie di peptidi (proteine amminacidi chiamateli come volete) diventano infettivi se e solo se al loro interno contengono filamenti di RNA o DNA. Nel caso in cui invece rimangano "vuoti" non costituiscono alcun pericolo.
Defragg06 Aprile 2009, 17:30 #14
Originariamente inviato da: hermanss
Poveri esseri!
Cos'hanno fatto di male?


In teoria i virus non sono neanche esseri viventi.
Manuel33306 Aprile 2009, 17:35 #15
io sono leggenda
leolas06 Aprile 2009, 17:35 #16
Originariamente inviato da: dannzorra
I virus sono organismi composti da serie di peptidi (proteine amminacidi chiamateli come volete) diventano infettivi se e solo se al loro interno contengono filamenti di RNA o DNA. Nel caso in cui invece rimangano "vuoti" non costituiscono alcun pericolo.


veramente il virus è il loro DNA/RNA/codice-genetico, non il rivestimento
El Bombastico06 Aprile 2009, 17:52 #17
Io ci starei un attimino attento: i virus non ci mettono nulla a mutare ( è vero che nel 99% dei casi non succede nulla, ma...). Da agronomo posso dirvi che una pianta infettata da batteri (molto + vulnerabili dei virus) non viene trattata con antibiotici perchè si ha paura che questi mutino diventando resistenti al farmaco (che diverrebbe inutile, anche x l'uomo); i virus sono molto più fetenti (mutano molto velocemente e di antivirali non ce ne sono).

P.S. Il virus E' il filamento di DNA/RNA, il rivestimento serve per proteggere il contenuto e da ligando per i recettori della membrana cellulare delle cellule. (scusatemi, ma a me 'sta roba piace un sacco :-)
DeMoN306 Aprile 2009, 18:21 #18
Originariamente inviato da: sniperspa
Per caso la ricerca la fanno all'Umbrella corporation?


Originariamente inviato da: Manuel333
io sono leggenda


Ecco,mi avete letto nel pensiero...già mi fa venire rabbia la storia delle api killer e cose simili...speriamo che non facciano troppi guai 'sti tipi...
ice_v06 Aprile 2009, 19:01 #19
io direi che per il 2012, una bella epidemia virale ci sta...se centrerano anche i zombie, ancora meglio!
Nethir06 Aprile 2009, 19:02 #20
non penso che sia un processo "economico " bensì che sò chimico....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^