Banana Pi sfida Raspberry Pi su CPU e RAM

CPU da 1GHz e 1GB di memoria RAM, sono queste le caratteristiche di un nuovo sistema single-board che offre compatibilità con periferiche e schede add-on utilizzabili con Raspberry Pi
di Andrea Bai pubblicata il 24 Aprile 2014, alle 09:01 nel canale Sistemi
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://radxa.com/features/
La radxa è molto interessante, ma il Soc Rockchip 3188 è quanto di più bacato esista sulla faccia della terra, pieno di bug hardware irrisolvibili: tanto per dire, avrebbe il supporto alla LAN interno, ma nessuno lo usa perché non funziona e su tutte le schede che lo montano l'interfaccia LAN è collegata all'USB.
Anche le prestazioni sono tutt'altro che eccezionali.
Anche le prestazioni sono tutt'altro che eccezionali.
io l'ho presa mi arriva a giorni, al massimo ti so dire come mi trovo o aprirò un topic (nonostante non sia il più ferrato in queste cose)
Il team di sviluppo è lo stesso della Cubieboard, ha fama di essere serio. La scheda a vedersi è molto valida. Purtroppo Rockchip è un produttore estremamente poco serio, basti vedere la truffa dei 3188T (una versione ridotta e limitata in frequenza del 3188 messa in giro senza alcun avviso e venduta come normale 3188) e, come dicevo, il Soc è davvero bacatissimo. Tra l'altro è ormai superato, visto che è appena uscito il 3288.
Anche le prestazioni sono tutt'altro che eccezionali.
Se vuoi qualcosa di qualità ( in ambito SoC cinesi ), la scelta è tra:
1. mediatek ( ma è troppo closed per i miei gusti )
2. amlogic
3. allwinner
1. mediatek ( ma è troppo closed per i miei gusti )
2. amlogic
3. allwinner
Vero, MTK è molto chiusa, Amlogic invece è ottima, infatti anche Minix ha abbandonato Rockchip in suo favore per i nuovi X8.
Su Allwinner non ho esperienza, così di primo acchito non è che mi fidi eccessivamente, ma effettivamente è difficile che sia peggio di Rockchip...
Peggio no, però è molto indietro nello sviluppo di soluzioni "innovative". Tuttavia i loro SoC sono programmabili in ogni loro parte, fino alla bootrom.
io ho preso una mk809iii con 3188t. ci ho piazzato subito la neomode 1.9a . il clock è limitato 1.4ghz ma lo stick è sempre bello freddo quindi non ci sono solo svantaggi. io mi ci trovo benissimo e per 45euro non chiedo di meglio.
Sei stato fortunato, soprattutto per il fatto che ci sono in giro un sacco di MK809III fasulle (in realtà sono delle CX919II /J22 che dir si voglia) che non funzionano con nessuna delle rom custom in circolazione. In particolare, non funzionano più BT e WiFi. Quanto alle prestazioni, dipende da quello che ci devi fare, ovviamente. Se si tratta di usarla come mediaplayer, un Raspberry PI col suo "misero" Broadcom 700 MHz ARM 6 è più performante...
secondo me però la stai un po' estremizzando :-/
ok indubbiamente ci sono SoC migliori dei RK31XX ma non ho letto gente così disperata per la raxda nella community
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".