Banana Pi sfida Raspberry Pi su CPU e RAM
CPU da 1GHz e 1GB di memoria RAM, sono queste le caratteristiche di un nuovo sistema single-board che offre compatibilità con periferiche e schede add-on utilizzabili con Raspberry Pi
di Andrea Bai pubblicata il 24 Aprile 2014, alle 09:01 nel canale SistemiSul mercato dall'inizio del 2012 e disponibile in due versioni, Raspberry Pi è attualmente uno dei computer single-board più popolari tra il pubblico degli appassionati: si tratta di un sistema basato su processore Broadcom BCM2835 ARM11, soluzione single core a 700MHz, e che dispone fino a 512MB di memoria RAM.
Coloro i quali sentono di avvertire i limiti computazionali di questa piattaforma possono ora rivolgersi ad un'alternativa, anch'essa con un simpatico nome "fruttato": stiamo parlando di Banana Pi, una scheda virtualmente identica a Raspberry Pi ma con maggior capacità di calcolo e il doppio della memoria a disposizione.

Banana Pi è infatti equipaggiato con un processore Alwinner A20 Cortex-A7 dual core a 1GHz e con 1GB di memoria RAM. Oltre a questo il sistema dispone di uno slot SD e di connettori HDMI, Composito e audio jack da 3,5mm e ancora Gigabit Ethernet, 2 USB 2.0, micro USB e ricevitore IR.
L'aspetto più interessante è però la compatibilità con la maggior parte delle periferiche e delle schede add-on già disponibili per Raspberry Pi. All'indirizzo http://www.bananapi.org/ sono disponibili maggiori informazioni, mentre la scheda è già in vendita presso alcuni store online a circa 60 dollari, ovvero circa 25 dollari in più rispetto a Raspberry Pi.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque, scheda interessante, ma sinceramente io preferirei spendere un po' di più per la Galileo
Buono.
Buono.
girata? si vede benissimo
http://radxa.com/features/
Se si cerca negli shop, vedendo dall'alto il PCB (come nell'articolo)...non si nota il connettore perché parallelo allo stesso PCB, non come nella foto dell'articolo, che è perpendicolare. Tutto qua.
hai scirtto una frase che si contraddice da sola, pero' ho capito cosa intendi.
il fatto e' che nell'articolo (che in realta e' una semplice news) io vedo una sola foto nella quale si distingue perfettamente il connettore SATA.
P.S. se ti riferisci alla foto di fianco al sottotitolo, bhe li non si distingue praticamente nulla
Galileo non è comparabile, perché è pensato per il mercato embedded.
Meglio una Minnoboard se t'interessasse rimanere su CPU Intel, ma in versione più vicina a un computer che una roba tipo Arduino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".