Windows 10 è installato nel 22,9% dei computer desktop | NetMarketShare
La diffusione della più recente versione del sistema operativo desktop di Microsoft prosegue. Nel mese di agosto, nonostante la scadenza dell'offerta che ha permesso agli utenti Windows 7 e 8.1 di effettuare l'aggiornamento gratuito, Windows 10 ha continuato a crescere sfiorando il 23% del mercato.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 06 Settembre 2016, alle 17:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
I nuovi dati NetMarketShare aggiornati al mese di agosto consentono di tener traccia della diffusione dei principali sistema operativo desktop. Occhi puntati su Windows 10, la più recente incarnazione dell'OS PC di Microsoft che deve tuttora dimostrare la sua capacità di porsi all'attenzione del pubblico. Nello specifico, agosto è il primo mese in cui gli utenti Windows 7 e Windows 8.1 non possono più effettuare l'aggiornamento gratuito alla successiva major release del sistema operativo. Diventa, pertanto, interessante esaminare il trend che, a partire da fine luglio, non è inficiato dagli effetti dell'aggiornamento gratuito.
Windows 10 continua a crescere e risulta installato in quasi il 23% dei computer desktop (22,99%). A poco più di un anno dal rilascio, Windows 10 risulta quindi installato quasi in un desktop su quattro, un risultato raggiunto anche grazie all'Anniversary Update rilasciato nel corso dell'estate che ha contribuito a tenere alto l'interesse nei confronti dell'OS di Microsoft. Il rilascio di patch correttive e un periodo di rodaggio svolto dagli early adopters rappresentano ulteriori elementi idonei a convincere gli scettici sull'opportunità di effettuare l'aggiornamento.

Nello specifico, la top five dei sistemi operativi desktop prevede:
- Windows 7 al 47,25% (al 47,01% nel mese di luglio)
- Windows 10 al 22,99% (al 21,13% nel mese di luglio)
- Windows XP al 9,36% (al 10,34% nel mese di luglio)
- Windows 8.1 all'7,92% (all'7,8% nel mese di luglio)
- Mac OS X 10.11 al 4,38% (al 4,69% nel mese di luglio)
Nel frattempo, Windows 7 e Windows 8.1 registrano lievi incrementi (rispettivamente pari allo 0,25% e allo 0,1%) che potrebbero essere anche frutto degli inevitabili margini d'errore propri del rilevamento effettuato da NetMarketShare. Sia Windows XP, sia Mac OS X 10.11 hanno registrato una contrazione rispettivamente pari a poco meno dell'1% e allo 0,30%.
Microsoft ha ammesso nel corso dell'estate che non riuscirà a raggiungere il traguardo del miliardo di dispositivi Windows 10 entro il 2018, ma il trend in crescita di Windows 10 resta un dato incoraggiante in vista dell'importante obiettivo. Al tempo stesso, seppur con fisiologiche contrazioni, Windows 7 è tuttora saldamente al comando della classifica degli OS desktop più diffusi, un sistema operativo per il quale Microsoft prevede di interrompere il supporto extended a gennaio del 2020 (quello mainstream è terminato a gennaio scorso).










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn che senso? Ormai chi ce l'ha, ce l'ha...
Precipitare no, al massimo rimanere uguale.
La micro variazione di questo mese può benissimo rientrare nei numeri di quelli che l'hanno comprato il mese scorso. Vedremo il mese prossimo.
Ora l'unico modo di MS per incrementare la diffusione di win10 è relativo ai nuovi PC venduti.
@PaolinoB
Interessante, davvero? Proverò se mi capiterà qualche caso dove c`é ancora 7 o 8.1.Difficile ipotizzare che, con la posizione dominante di Windows, Win10 possa non crescee o addirittura calare (per calare dovrebbero esserci alternative). Tutti i nuovi PC (fissi o notebook), avranno Win10 che non può far altro che incrementare il suo share. Certo, ora non lo farà nei termini visti nel primo anno.
In agosto era ancora possibile per qualche tempo effettuare l'aggiornamento gratuitamente (una settimana, almeno), e credo che parecchi ne hanno approfittato. Se tutto va come immagino a settembre vedremo praticamente nessun incremento significativo (eccetto quelli che compreranno un nuovo pc/portatile con licenza OEM, ovviamente)
Considerando che le alternative praticamente non ci sono, che è stato gratuito per un anno e che comunque il 99% dei pc che compri nei supermercati ha W10 installato direi che la percentuale è ridicola.
P.S. Io uso W10 dalle prime preview, non parlo per dargli contro... solo che non sono un fanboy come te.
Desktop?
"Windows 10 risulta quindi installato quasi in un desktop su quattro".Da quando in qua i portatili sono considerati desktop?
Vuoi dire restare costante, ovvero precipitare l'incremento di diffusione.
Lascia comunque perplessi l'attendibilità di queste statistiche considerando che Win 7 e 8.1, benchè non più acquisibili per vie ufficiali, siano aumentati...
Oppure bisogna pensare che la gente acquisisce i sistemi Windows per vie traverse, perchè se è così si può azzardare che la "gratuità" di Win 10 continui di fatto indipendentemente dal termine dell'offerta ufficiale.
In ogni caso il vero trend di diffusione, che potremo meglio analizzare dopo settembre, sarà dovuto esclusivamente all'acquisto di nuovi PC con tanto di Win10 forzatamente installato "di fabbrica". Ad M$ piace vincere facile.
Ma non c'è un'alternativa "credibile"? Più d'una alternativa ci sarebbe, valida nella stragrande maggioranza dei casi, ma se ne viene di fatto ostacolata o soffocata l'acquisizione, non diventerà mai credibile agli occhi del grande pubblico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".