Un designer reimmagina Windows Explorer con design simile a Microsoft Edge
Windows Explorer è un software conosciuto da tutti gli utenti di Windows e che non vede da molto tempo un cambio sostanziale nell'aspetto e nelle funzionalità. Un designer immagina come potrebbe essere
di Riccardo Robecchi pubblicata il 07 Febbraio 2018, alle 08:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Il design di Windows Explorer, il file manager integrato in Windows, è fondamentalmente immutato da quasi 20 anni. Sebbene ci siano stati cambiamenti nel passaggio a Windows Vista e in quello successivo a Windows 8 e Windows 10, gli elementi principali sono rimasti pressoché identici. Un nuovo concept mostra come potrebbe essere un Windows Explorer simile nel design a Microsoft Edge e ad altre applicazioni moderne.
La prima differenza del concept di InfernoGems sta nella presenza delle schede, che molti utenti chiedono da anni, oltre al fatto che i pannelli delle risorse sono a scomparsa così come avviene in Edge.
La barra degli indirizzi riprende nella funzionalità quella attuale, con le "briciole" (breadcrumbs in inglese) che permettono di andare direttamente a una posizione nel percorso cliccandoci sopra.
Tutto è all'insegna della semplicità e della facilità d'uso. Uno dei limiti di questo design potrebbe, però, essere nella mancanza apparente di opzioni avanzate ora presenti, nonché nella perdita di funzionalità - ad esempio, manca un pannello per le anteprime.
È bene ricordare che si tratta di un concept non ufficiale e che pertanto Microsoft non implementerà queste idee, almeno non nell'immediato futuro e non in questi termini. Non è da escludere che l'azienda di Redmond possa prendere spunto da concept come questo, ma non ci sono novità di questo tipo all'orizzonte per il momento. Rimane comunque interessante capire come potrebbe - in linea puramente teorica - evolvere in futuro uno degli elementi fondamentali di Windows.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
1X Technologies apre i preordini per NEO, il primo robot umanoide domestico. Un pericolo per la privacy
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi del futuro anche volante e pedali, senza guida autonoma completa
L'industria dell'auto europea a pochi giorni dalla catastrofe: stop delle linee di assemblaggio imminente
VMware tra cloud privato e nuovi modelli di business: cosa si è detto a Explore on Tour 2025 Parigi
Amazon Haul lancia il colpo di genio: prendi 2 prodotti e paghi il secondo la metà — codice segreto dentro
Windows 11: nuova versione in arrivo a inizio 2026, ma solo per alcuni (nuovi) dispositivi
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+, il nuovo assistente vocale di Amazon
Bill Gates cambia idea sul cambiamento climatico: 'Non sarà la fine del mondo'
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state
Battlefield 6 introduce la radio in-game: debutta la playlist ufficiale in collaborazione con Spotify
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036









21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin quello nuovo meno comandi possibile, i pochi button rimanenti larghi per il touch e non confusionari come ora, interfaccia piatta e senza la maggior parte delle funzioni inutili
via i colori che imho confondono solo, ci si trova meglio con l'interfaccia minimal in scala di grigi senza le icone da cartone animato...
E' un componente cui tutti sono abituati e che e' familiare anche a chi utilizza il pc come se fosse una lavatrice, quindi totalmente avulso a basi informatiche (vecchietti pensionati per dire), e fare anche solo qualche piccola modifica significherebbe secondo me proteste da una grossa fetta di utenti, come e' successo con il passaggio a Ribbon, anche se poi si e' mostrata effettivamente piu' ergonomica come tipo di interfaccia rispetto ai classici menu... Per cui e' normale che vadano con i piedi di piombo..
D'altronde, se un utente ha la necessita' di utilizzare le schede, in genere dovrebbe essere anche un utente cosi' "avanzato" da essere in grado di cercare "explorer schede" su internet e scaricare uno dei tanti filemanager avanzati (io uso xplorer2 per esempio)... Se uno non e' in grado manco di fare questo, dubito fortemente che il suo cuore possa reggere ad un cambio d'interfaccia (sempre Ribbon docet)...
Ciao!
Nessuno scoop, talvolta si scrivono notizie solo perché riguardano temi interessanti, curiosi o che possono portare a una buona discussione. Ricordati che siamo noi per primi appassionati e che scriviamo perché ci piace ciò di cui parliamo
E' un componente cui tutti sono abituati e che e' familiare anche a chi utilizza il pc come se fosse una lavatrice, quindi totalmente avulso a basi informatiche (vecchietti pensionati per dire), e fare anche solo qualche piccola modifica significherebbe secondo me proteste da una grossa fetta di utenti, come e' successo con il passaggio a Ribbon, anche se poi si e' mostrata effettivamente piu' ergonomica come tipo di interfaccia rispetto ai classici menu... Per cui e' normale che vadano con i piedi di piombo..
D'altronde, se un utente ha la necessita' di utilizzare le schede, in genere dovrebbe essere anche un utente cosi' "avanzato" da essere in grado di cercare "explorer schede" su internet e scaricare uno dei tanti filemanager avanzati (io uso xplorer2 per esempio)... Se uno non e' in grado manco di fare questo, dubito fortemente che il suo cuore possa reggere ad un cambio d'interfaccia (sempre Ribbon docet)...
Hai azzeccato il punto: è tutto bello, ma quanto vale la pena cambiarlo? Quali sono pro e contro? Sono tutte cose da considerare e, dato che non è escluso che Microsoft possa cambiare Explorer, val la pena parlarne.
Buona giornata!
Che figata! Il Finder su Windows!!!!!!
In pratica ha rifatto il Finder di MacOS in stile Windows e lo ha pure messo sullo stesso sfondo di MacOS.Complimenti per la creatività!
[B][SIZE="5"]in quello nuovo meno comandi possibile, i pochi button rimanenti larghi per il touch[/SIZE][/B] e non confusionari come ora, interfaccia piatta e senza la maggior parte delle funzioni inutili
via i colori che imho confondono solo, ci si trova meglio con l'interfaccia minimal in scala di grigi senza le icone da cartone animato...
[B][SIZE="6"]MA ANCHE NO.
MA DECISAMENTE NO.
MA PROPRIO PROPRIO NO.[/SIZE][/B]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".