Microsoft conferma l'arrivo della shell Bash di Linux in Windows 10

Microsoft conferma l'arrivo della shell Bash di Linux in Windows 10

Microsoft conferma le indiscrezioni precedentemente emerse sull'integrazione della shell Bash di Linux in Windows 10. Si tratterà di un tool nativamente integrato in Windows 10.

di pubblicata il , alle 19:00 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
I migliori sconti su Amazon oggi
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThePolo31 Marzo 2016, 21:24 #71
Questo video spiega tutto: https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/C906
I comandi inviati sulla bash verranno tradotti a run-time in modo da essere interpretabili dal kernel NT.
Per integrare la bash hanno preso Ubuntu, tolto il kernel e messo tutto il filesystem in una cartella, dopodichè hanno scritto una "interfaccia" per la traduzione.
Quindi non c'è nessun container, nessuna macchina virtuale e nessun kernel Linux.

Obiettivo? Portare su Windows tutti quegli sviluppatori web che lavorano su Mac solo perchè è UNIX, quindi con l'accesso a tutti quei tool da linea di comando comodi, funzionanti e multipiattaforma.
eaman01 Aprile 2016, 01:52 #72
Originariamente inviato da: mentalray
Se mi spieghi per quale motivo la tecnologia usata per integrare la bash ubuntu dentro windows é piu' simile a docker piuttosto che a wine mi fai un grosso favore.


UML e' una paravirtualizzazione: fa girare autonomamente (ma poco e male isolato) tutto il sisistema operativo normalmente (tutti i servizi attivi), a parte il kernel e quanto puo' essere relativo al boot dato che il sistema non fa propriamente boot e non deve gestire un bootloader e uno shutdown completo.

Il sistema operativo ospitante esegue un processo _suo_ che si comporta come il kernel del sistema _ospitato_.

Wine: viene simulato sotto linux tutto l'ambaradan win32, DLL e widget e singoli programmi (e non l'interto OS) vengo eseguiti dal kernel Linux sul sistema operativo Gnu/Linux.

UML: paravitualizzazione
Wine: implementazione runtime
Docker: LXC on steroids

2002 .. .. . . . . .. .. today
UML - openvz - lxc - docker
eaman01 Aprile 2016, 02:01 #73
Originariamente inviato da: ThePolo

- http://user-mode-linux.sourceforge....ux-HOWTO-1.html
ThePolo01 Aprile 2016, 11:50 #74
Originariamente inviato da: eaman


Appunto sono due cose diverse. Microsoft traduce a run-time le system call Linux in system call per NT.
Di fatto è Wine all'incontrario...
cdimauro04 Aprile 2016, 06:49 #75
Questa novità non è collegata al mondo "desktop", ma è rivolta agli sviluppatori.

Per il resto Office e cloud sono le divisioni che generano più utili, e continueranno ancora per un bel pezzo, mentre il s.o. viene usato sostanzialmente come "cavallo di Troia" per diffondere lo store e, dunque, l'acquisto di app, che rappresenta il modello vincente.

Per cui dipende tutto da come andrà lo store.
zappy04 Aprile 2016, 09:36 #76
Originariamente inviato da: Bellaz89
...le novita' introdotte sui nuovi pacchetti software microsoft non giustifichino un cambio di SO...

per non parlare delle regressioni...
in molti non hanno digerito l'abbandono dello "stile" di xp, e in un mondo dove tutto è configurabile, imporre uno "stile unico" è piuttosto "sovietico"...
Phoenix Fire04 Aprile 2016, 10:10 #77
Originariamente inviato da: cdimauro
Questa novità non è collegata al mondo "desktop", ma è rivolta agli sviluppatori.
\cut


come detto da altri non scordiamoci anche sistemisti et simili che dovendo amministrare server windows, potrebbero avere una grande mano avendo queste cose direttamente integrate nel SO
mentalray04 Aprile 2016, 10:39 #78
Originariamente inviato da: Bellaz89
Mah, a me sembra che Microsoft sia alla frutta.

E' evidente che senta il fiato sul collo dato dal fatto che il target dello sviluppo e l'utilizzo si stia spostando lontano dal mondo desktop e per questo cerca di rivendere come 'novita'' quello che fino a pochi anni fa predicava come il male. La Microsoft, a meno di grossi cambi di rotta che sono sempre stati difficili per grandi giganti aziendali, soccombera' sotto la sua stessa politica di dipendere dalla vendita di sistemi operativi sempre piu' nuovi (oppure diventera' una societa' di servizi come sta cercando di fare, trovandosi comunque dietro per ora a giganti come google). Al limite rimarra' diffuso come nicchia in certi ambiti di sviluppo

Il fatto e' che l'azienda stessa si rende ora conto che non ci sono piu' grandissime feature od avanzamenti da vendere ai clienti a caro prezzo e quindi cerca di raschiare il barile di Windows con queste mosse(sistemi operativi che cambiano solo per l'UI, deprecazione forzata delle directx, passaggio del sistema operativo dall'8 al 10 per amplificare l'effetto 'novita'' lol, e taccio sulla situazione del pacchetto Office) che a me francamente sembrano patetiche.


Sono sostanzialmente d'accordo, microsoft é un pachiderma che non ha saputo muoversi con lungimiranza. Dall'uscita di ios e android no hanno fatto altro che rincorrere in mille direzioni diverse senza tracciare nulla di veramente convincente, hanno cambiato tre volte strategia creando sempre piu' confusione e spiazzando l'utenza.
Stiamo a vedere come evolverà l'IT nei prossimi 10, ma se le cose non cambiano drasticamente li vedo male, google ha fatto già 10km e loro sono appena partiti con un sacco sulle spalle carico di pietre ...
ziobepi04 Aprile 2016, 13:38 #79
Pensate che io vedo alla frutta Google...
ormai tutti i servizi Web sono superati,
e Android è ingestibile da tempo.

Con i Surface Phone Android sarà spazzato via...

Ognuno la veda come crede, io punto su M$
cdimauro04 Aprile 2016, 20:22 #80
Originariamente inviato da: Bellaz89
E' una mossa che cerca di invogliare lo sviluppo sulla loro nuova piattaforma cercando di far passare come una novita' incredibile quello che novita' non e', e quindi dal mio punto di vista il discorso non cambia.

Cambia per gli sviluppatori, tester (QA), e gli amministratori di sistema (vedi anche commento di Phoenix Fire). Non è cosa da poco. Anzi.
Ovvio che l'ecosistema di Microsoft restera' sul mercato per ancora un po di tempo. E' stato lo standard de facto dell' informatica per almeno una ventina d'anni e non sparira' mai del tutto. Resta comunque che il costo di sviluppo miliardario di Windows e degli altri pacchetti software da loro proposti non sara' piu' cosi' sostenibile in un regime di non-monopolio, e ormai Microsoft se ne e' accorta da anni.

A me pare che, invece, stia sviluppando più che mai i suoi prodotti. I costi non sono affatto insostenibili: lo sono nella misura di quanto codice si deve mantenere e/o scrivere ex-novo. Cosa che, peraltro, le riesce abbastanza bene.
Quello che tenta di fare e' di convertire il suo core business prima che sia troppo tardi, ma non e' detto che gli riesca visto che l'attenzione sia degli utenti che degli sviluppatori si sta rivolgendo su altri lidi e molti ormai da tempo reputano che le novita' introdotte sui nuovi pacchetti software microsoft non giustifichino un cambio di SO(vedi news che mostra che Win 7, lanciato 7 anni fa sia ancora al 50% di diffusione).

Infatti è per questo che Windows 10 sarà "l'ultimo" s.o. per Microsoft.
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
come detto da altri non scordiamoci anche sistemisti et simili che dovendo amministrare server windows, potrebbero avere una grande mano avendo queste cose direttamente integrate nel SO

Esattamente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^