Microsoft conferma l'arrivo della shell Bash di Linux in Windows 10

Microsoft conferma le indiscrezioni precedentemente emerse sull'integrazione della shell Bash di Linux in Windows 10. Si tratterà di un tool nativamente integrato in Windows 10.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 30 Marzo 2016, alle 19:00 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOgni sistema operativo ha i suoi usi ed è inutile cercare di sostenere il contrario. La bash è un ottima cosa per gli sviluppatori, chi non ne capisce la portata vuole dire che non ne ha mai avuto bisogno ed è giusto che continui a usare PowerShell e cmd, ma soprattutto non discuta l'utilità di una cosa che per lui è evidentemente non utile.
Almeno tra sviluppatori cerchiamo di evitare i luoghi comuni e la difesa di una parte per partito preso.
Docker e' un'evoluzione del concetto di LXC in cui la L sta appunto per Linux, ed e' proprio il kernel mica una software di alto livello.
- https://linuxcontainers.org/
Ah ma per windows e' rivoluzionario pure far girare ubuntu sotto UML che e' tre quattro generazioni indietro, funziona perfino l'autocompletamento! ...su performance e stabilita' cominceremo a ragionarci tra 5/6 anni, devono ancora arrivare a lanciare xeyes!
Non credo che chi scriva qua sappia minimamente di cosa tu stia parlando, purtroppo... A me sale un nervoso quando vedo certi commenti pressapochisti fatti come se fossero dogmi... Cmq quoto in toto ciò che hai scritto...
http://user-mode-linux.sourceforge.net/
Nota bene lo stile HTML anni '90 rispetto a questo: https://www.docker.com/
Ammetto di non essere ferratissimo su docker, ho letto giusto un paio di articoli ed ho discusso tempo fà con uno dei nostri architetti, ma non capisco perché lo associate a questa roba della bash su windows.
Da quel che ne so io docker permette di impacchettare dei container che grossomodo contengono sia il runtime che la configurazione e di deployare ogni sorta di servizio su linux, il che comporta una grossa facilità per gli sviluppatori di rilasciare versioni applicative in modalità "devops", ma il rovescio della medaglia é che chi si ritrova ad amministrare le macchine perde il controllo delle applicazioni che ci girano sopra e diventa difficile individuare cosa consuma risorse in maniera incontrollata. Inoltre per mia forma mentis gli sviluppatori meno sono liberi di installare sw é meglio é ...
Per me é una soluzione che in molti contesti é semplicemente controproducente.
Sta roba che presenta microsoft invece a me sembra il wine di redmond fatto al contrario, quindi boh no non vedo cosa c'entri il paragone con docker.
Ecco appunto, anche su wine direi...
Quali sono i problemi di performance e stabilità che hai notato?
Quando? 10 anni fa quando ho smesso di usarlo per passare a openVZ? Per poi passare a...
Ragazzi ma andate a vedervi la documentazione linkata su i rispettivi software:
- UML
- KVM
- LXC
- Docker
e cercate qualche tabella comparativa.
Ma fate un boot su linux e usatelo 'sto UML: fa parte del kernel dal 2.2, cosi' ve ne fate un'idea. Pure LXC.
Microsoft conferma le indiscrezioni precedentemente emerse sull'integrazione della shell Bash di Linux in Windows 10. Si tratterà di un tool nativamente integrato in Windows 10.
Click sul link per visualizzare la notizia.
che bello. così diventa "conveniente" e facile fare malware cross platform...
Ragazzi ma andate a vedervi la documentazione linkata su i rispettivi software:
- UML
- KVM
- LXC
- Docker
e cercate qualche tabella comparativa.
Ma fate un boot su linux e usatelo 'sto UML: fa parte del kernel dal 2.2, cosi' ve ne fate un'idea. Pure LXC.
Sei tu che stai blaterando di performance e stabilità di uno strumento per il quale ancora no è iniziata la distribuzione tirando in mezzo termini quasi a caso come docker o UML.
Si tratta di uno strumento per sviluppatori, quelli che per un motivo o per un altro si trovano a dover usare strumenti che tipicamente si trovano su Linux saranno contenti di poterlo fare direttamente da Windows senza dover usare VM.
Allora, dall'alto della mia ignoranza wine è un layer di compatibilità in grado di eseguire applicazioni Windows su sistemi operativi POSIX compliant che invece di simulare la loogica interna di Windows come farebbe una macchina virtuale o un emulatore, trasforma al volo le chiamate dell'api windows in chiamate posix .
Ora se ho capito bene la spiegazione di microsoft a me questo sembra piu' o meno cio' che hanno fatto in windows 10 per far girare la bash, apt ecc...
Docker, facendo un copia incolla dal sito ufficiale :
"Build, Ship, and Run Any App, Anywhere"
"An open platform for distributed applications for developers and sysadmins"
"Deploy your apps with Docker Cloud
Docker Cloud is our hosted service for container management. You can deploy and manage your apps on your own infrastructure, and cloud providers such as AWS and Microsoft Azure"
"Container Management with Docker Datacenter
Docker Datacenter brings container management and deployment services to enterprises with a production-ready platform supported by Docker and hosted locally behind the firewall"
Se mi spieghi per quale motivo la tecnologia usata per integrare la bash ubuntu dentro windows é piu' simile a docker piuttosto che a wine mi fai un grosso favore.
"Ho il problema X con Windows 10. Come risolvo?"
la risposta sarà
[CODE]sudo rm -rf /[/CODE]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".