Microsoft conferma l'arrivo della shell Bash di Linux in Windows 10

Microsoft conferma le indiscrezioni precedentemente emerse sull'integrazione della shell Bash di Linux in Windows 10. Si tratterà di un tool nativamente integrato in Windows 10.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 30 Marzo 2016, alle 19:00 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioè un modo carino per dire che non ci ho capito una mazza.
Linux è una cosa.. Col suo kernel il suo file system ecc.
Windows è totalmente diverso.. Cosa vuol dire avere ua shell di linux integrata in win?
Necessito spiegazione di livello bambino..
- gestione pacchetti? -> ci sara' un tool CLI per farlo?
- gestione firewall? -> come sopra
- gestione permessi -> non credo che la gestione utente/gruppo primario/gruppi secondari sia replicabile su windows.
- file di configurazione del sistema -> immagino che non sara' possibile farlo in modo neanche lontanamente simile a linux.
meh... vedremo cosa ne esce.
Quindi a che serve bash? L'articolo è confuso ad un certo punto dice:
"Grazie alla partnership con Canonical Windows 10 integrerà nativamente il sottosistema Linux di Ubuntu che potrà essere scaricato direttamente dal Windows Store."
quindi parla di "sottosistema linux" non solo di bash sembra quasi un Linux-on-Windows quindi potresti dargli una "cartella" e "Linux" finge sia il suo "\" e lo riempie della sua insensata alberatura (\bin, \usr, \opt, \etc, \tmp, \bah) però poi dice anche "non si tratterà di esecuzione in una macchina virtuale, né di un tool cross-compiled" e quindi boh!
Farà parte di abbraccia, estendi, estingui? Io un po' ci spero
P.S. Avrebbe più senso l'operazione inversa Powershell su Ubuntu secondo me...
Cioè un modo carino per dire che non ci ho capito una mazza.
Linux è una cosa.. Col suo kernel il suo file system ecc.
Windows è totalmente diverso.. Cosa vuol dire avere ua shell di linux integrata in win?
Necessito spiegazione di livello bambino..
In teoria, è un po' come se portassero il desktop di Windows su Linux. Hai la stessa interfaccia, ma cambia quello che c'è sotto.
BASH, alla fine, è un'interfaccia che ti permette di accedere "facilmente" alle funzioni operative.
In teoria, portare BASH su Windows significa poter usare la stessa sintassi per effettuare determinate operazioni ( il come ciò venga praticamente realizzato dal sistema operativo non importa).
Ma anch'io non ho ben chiaro il perché, o meglio, perché dovrebbero essere tutti contenti di 'sta cosa.
Gia' su osX c'e' da tirare dei cancheri a come e' stato implementato e sono comunque su un sistema operativo UNIX-like + un kernel decoroso.
Vuoi usare bash su windows? lo puoi fare da sempre: la bourne again shell e' software libero.
...poi che te ne fai quando non hai i tools, non puoi interagire col sistema operativo e col kernel o con il gestore di pacchetti? Windows e' CHIUSO quindi non ci si puo' interagire e NESSUNO sano di mente alla unix way si metterebbe a poltigliare per far girare qualcosina e male sul sistema chiuso - spyware piu' schifoso del pianeta.
Gia' su osX c'e' da tirare dei cancheri a come e' stato implementato e sono comunque su un sistema operativo UNIX-like + un kernel decoroso.
Ma il kernel di Mac OS X non è criticato da mezzo mondo?
...poi che te ne fai quando non hai i tools, non puoi interagire col sistema operativo e col kernel o con il gestore di pacchetti? Windows e' CHIUSO quindi non ci si puo' interagire e NESSUNO sano di mente alla unix way si metterebbe a poltigliare per far girare qualcosinaa e male sul sistema chiuso - spyware piu' schifoso del pianeta.
Eh, ma la differenza forse è che ora, visto che viene integrata direttamente da Microsoft, potrà permettere l'interazione col sistema operativo. O forse solo col "subsystem" Linux (anche qui, vai a capire di cosa si stia parlando esattamente...).
Fa te...
Ma almeno hai i sorgenti e quindi ci puoi interagire. Ed e' sempre stato fatto per far girare un OS UNIX, mica windows. Quando e' uscito ci girava XFree86 :P
Si chiama sistema operativo, e' per quello che si scrive GNU/Linux.
Con cosa si dovrebbe integrare?
...a meno che' non se ne escano dicendo: "Va' be' dai, sono dieci anni che ormai peschiamo nel codice GNU per far andare un po' tutto, siamo partiti dallo stack TC/IP e poi... Ormai siamo al punto che tanto vale portare anche i filesystems e la gestione utenti, chiamare il kernel col suo nome e...
Vabbe, facciamo che "siamo compatibili con Ubuntu (lol) ;P
Oh e' il codice lo distribuiamo da anni nel nostro OS ma i sorgenti non ve li facciamo vedere per pura decenza che se no vi sconpiscate dalle risate!!! Tanto che cavolo ve ne fareste: abbiamo imputtanito tutto con 10 anni di hack su hack per mantenere la retrocompatibilita' pure con Win 2000!"
Con cosa si dovrebbe integrare?
Non ho capito. BASH si interfaccia con l'OS sottostante. Microsoft ha detto di aver sviluppato le librerie necessarie. Ci sarà un layer di compatibilità, quindi che sotto ci sia NT o Linux, per BASH, non dovrebbe fare molta differenza.
Vabbe, facciamo che "siamo compatibili con Ubuntu (lol)" ;P
Mah, forse sono dieci anni che pescano in quello *BSD.
Oddio, non che tutto il codice GNU sia questa gran meraviglia di eleganza, dai
- gestione pacchetti? -> ci sara' un tool CLI per farlo?
- gestione firewall? -> come sopra
- gestione permessi -> non credo che la gestione utente/gruppo primario/gruppi secondari sia replicabile su windows.
- file di configurazione del sistema -> immagino che non sara' possibile farlo in modo neanche lontanamente simile a linux.
meh... vedremo cosa ne esce.
Penso che siano quelli di canonical, nella fattispecie Ubuntu...credo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".