Microsoft chiude Project Astoria, porting app Android in Windows 10

Project Astoria è uno dei quattro bridge sviluppati da Microsoft per ampliare il numero delle app Widows 10 e Windows 10 Mobile. Nello specifico grazie a Project Astoria gli sviluppatori avrebbero potuto effettuare il porting delle app Android. Purtroppo, il progetto è giunto al capolinea.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 26 Febbraio 2016, alle 08:59 nel canale Sistemi OperativiWindowsAndroid
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrimo, stai escludendo iOS, che non ha proprio delle quote irrilevanti. Secondo, escludi che google possa trovare un modo di coniugare aggiornamenti e liberta' degli OEM di personalizzare. Terzo, anche se resta WP, ha le quote talmente basse che non cambiera' molto
Mi sto basando sulla situazione attuale, la tua é un ipotesi
A me non cambia nulla se windows mobile abbia quote alte o basse
Se escludi gli OS chiusi, cosa rimane oltre ad android AOSP? Ubuntu phone?
Anche tu fai delle ipotesi:
Non puoi dire mi baso sulla situazione attuale e poi escludere iOS e WP .
Questa cosa difficilmente può essere vista come un bene.
C'è poco da fare, se si vogliono creare delle applicazioni che non sembrano estranee all'ambiente nel quale vengono eseguite, delle interfacce ad hoc sono necessarie.
Stessa cosa si può dire di Xamarin.
Questa cosa difficilmente può essere vista come un bene.
C'è poco da fare, se si vogliono creare delle applicazioni che non sembrano estranee all'ambiente nel quale vengono eseguite, delle interfacce ad hoc sono necessarie.
Molta gente e' fissata con il look and feel nativo.
Ora, tralasciando il fatto che con Qt 5.6/5.7 anche su iOS i controlli sono diventati indistinguibili da quelli nativi, vorrei dire che le applicazioni mobile android che ritengo migliori e che uso con piu profitto non hanno il cosidetto look and feel nativo.
Me ne frega qualcosa? Niente.
Anzi personalmente preferirei, e di gran lunga, che applicazione X, cross platform, avesse un suo proprio look and feel quanto piu consistente tra i vari os. entro i limiti del possibile certo. Alcune cose purtroppo devono differire, ma ridurle al minimo credo sia non solo un vantaggio per lo sviluppatore, ma pure per l'utente.
E questo perche', non ostante le orde di fanboy su HWUpgrade, molti utenti non tengono i piedi su una sola staffa. Molti hanno un telefono android e un ipad. O combinazioni del genere.
È veramente infantile, ma soprattutto stupido.
Stupido ed infantile sei tu visto che ho pure spiegato il motivo (quindi il tuo "non capisco" è esplicativo), il quale non ha niente a che vedere con il fatto del "perché non lo uso", quello lo lascio a quelli come te che "tifano". Io spero soltanto, in tutta la mia tranquillità quotidiana.
Ma quella è una cosa che riguarda solo una mia opinione, cioè vedere morti tutti i sistemi troppo chiusi, una mia personalissima speranza, in tutta tranquillità.
E poi, onestamente, a me non frega niente se la classica utenza non sa fare/non vuole avere a che fare con rom cucinate, moduli basso livello, ecc., quello che per me conta veramente è che SI POSSA FARE.
Io ho poi anche elogiato MS per la scelta fatta con xamarin, non le sono contro a priori. Le sono contro per tante cose che ha fatto in passato e che sta facendo tutt'ora con Win10 (trovo inaccettabile certe questioni più che forzate che MS ha fatto con la sua nuova creatura, e qua è inutile parlarne perché già più volte dibattute in altri thread).
No, in Xamarin puoi scegliere di scrivere una UI specifica per ogni piattaforma
Cosa che si può fare anche con Qt.
Il vantaggio di Qt è che il suo set di widget "standard" man mano che il supporto
per le varie piattaforma diventa più maturo diventa sempre più "nativo"
riducendo la necessità di UI con modifiche ad hoc.
Senza contare che con QtQuick la gestione del lato UI è molto più flessibile rispetto a piattaforme concorrenti.
No, Xamarin Classic ti consente di creare UI 100% native.
Forse ti riferisci a Xamarin Forms, che personalmente non mi piace per niente.
Imho, la UI uguale cross platform va bene per un certo tipo di app, ma non per tutte. La maggior parte devono adattarsi all'OS corrente (sono recentemente passato ad Android e sto soffrendo questa cosa)
Comunque, a parte l'acquisizione Xamarin, la chiusura di Astoria era praticamente ovvia visti tutti i problemi che ha avuto (e ci sono rumor da mesi al riguardo).
Rimango ancora molto incuriosito da Centennial
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".