Kernel Linux: stop al supporto per cpu Intel 80386

Kernel Linux: stop al supporto per cpu Intel 80386

Il kernel Linux non offrirà più supporto alle cpu Intel 80386 presentate nel 1985 e molto utilizzate sui personal computer dell'epoca

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Sistemi Operativi
Intel
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar14 Dicembre 2012, 23:49 #41
Originariamente inviato da: shodan
Non mi sembra una scelta molto sensata: dovrebbe tenere accesso 24 ore al giorno un sistema che consuma almeno 150 watt anche in idle.

150W per un P2 ?
I PC a quei tempi avevano consumi irrisori. Un P3 coppermine aveva un TDP nell'ordine dei 20-30W. Per i Pentium II se non sbaglio era abbastanza simile.
E stiamo parlando di TDP, non si consumo in idle.
Certo, vanno aggiunte le periferiche e l'alimentatore, ma di tutto si può parlare tranne che di processori ad alto consumi.
Diverso discorso per i Pentium IV.
Xile15 Dicembre 2012, 12:33 #42
Io toglierei il supporto fino ai i586
shodan15 Dicembre 2012, 14:41 #43
Originariamente inviato da: calabar
150W per un P2 ?
I PC a quei tempi avevano consumi irrisori. Un P3 coppermine aveva un TDP nell'ordine dei 20-30W. Per i Pentium II se non sbaglio era abbastanza simile.
E stiamo parlando di TDP, non si consumo in idle.
Certo, vanno aggiunte le periferiche e l'alimentatore, ma di tutto si può parlare tranne che di processori ad alto consumi.
Diverso discorso per i Pentium IV.


I PII sia Klamat che Descutes avevano un consumo di circa 30-35w nelle versioni a click più alto. Aggiungete 35w per tutto il resto (scheda video, RAM, hard disk, ecc.) e siamo a 70. In queste condizioni, un alimentatore con efficienza del 70% consumerebbe 100w.

Tra l'altro a mio parere rimane una stima conservativa: ricordo chiaramente che il mio k6-2 aveva un alimentatore da 100w. Se ne fosse bastato uno da 100w, sarebbe stato montato quello

Comunque, tenere acceso un sistema firewall anche solo da 65w, quando un applicante dedicato ne usa circa 15, non mi sembra il massimo.

Poi se lo si fa per testing è tutto un altro discorso: come dicevo, anche io l'ho fatto a suo tempo
calabar15 Dicembre 2012, 15:11 #44
Originariamente inviato da: shodan
I PII sia Klamat che Descutes avevano un consumo di circa 30-35w nelle versioni a click più alto. Aggiungete 35w per tutto il resto (scheda video, RAM, hard disk, ecc.) e siamo a 70. In queste condizioni, un alimentatore con efficienza del 70% consumerebbe 100w.

É comunque molto meno dei 150w preventivati, e stiamo parlando di consumi in full load, situazione non certo tipica del computer attaccato tutto il giorno. Anche per l'alimentatore, stiamo prendendo un caso abbastanza limite, 70% di efficienza è scarso persino per gli alimentatori di quel periodo.

Alla fine i consumi sono abbastanza bassi in idle, l'unica vera pecca è la potenza, ma se è sufficiente per quel che si intende fare... perchè no?

Ovvio che se poi si è di quelli (come me ) che guardano il singolo watt oggi ci sono soluzioni più efficienti, ma in fin dei conti queste sono anche gratuite, per cui uno si fa anche qualche calcolo in base a questo.
shodan15 Dicembre 2012, 17:30 #45
Originariamente inviato da: calabar
É comunque molto meno dei 150w preventivati, e stiamo parlando di consumi in full load, situazione non certo tipica del computer attaccato tutto il giorno. Anche per l'alimentatore, stiamo prendendo un caso abbastanza limite, 70% di efficienza è scarso persino per gli alimentatori di quel periodo.

Alla fine i consumi sono abbastanza bassi in idle, l'unica vera pecca è la potenza, ma se è sufficiente per quel che si intende fare... perchè no?

Ovvio che se poi si è di quelli (come me ) che guardano il singolo watt oggi ci sono soluzioni più efficienti, ma in fin dei conti queste sono anche gratuite, per cui uno si fa anche qualche calcolo in base a questo.


Beh si chiaramente se il firewall hardware lo devi comprare bisogna considerarne il costo. Io in effetti l'ho avuto gratuitamente...
Baboo8517 Dicembre 2012, 09:39 #46
Originariamente inviato da: Zifnab
Immagino l'ondata di suicidi di massa a sentire questa notizia


Si', infatti, e pure le frasi sulle profezie dei Maya...

Ma ancora davano supporto a CPU cosi' vecchie?

E' abbastanza assurda come cosa...
omerook17 Dicembre 2012, 12:11 #47
uno spunto, solo per i più curiosi e che non pensano alle cpu come oggetti riservati solo per loro desktop.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://www.embeddedarm.com/product...roduct=TS-2200#
Baboo8517 Dicembre 2012, 12:21 #48
Originariamente inviato da: omerook
uno spunto, solo per i più curiosi e che non pensano alle cpu come oggetti riservati solo per loro desktop.

https://www.embeddedarm.com/images/...rge/ts-2200.jpg
https://www.embeddedarm.com/product...roduct=TS-2200#


219 dollari? Ho capito che e' un sistema particolare e non serve potenza, ma quanto consuma? No perche' tra soluzioni ARM o comunque altre CPU x86, per lo stesso prezzo hai qualcosa di piu' decente, e allo stesso consumo...

WTF...
omerook17 Dicembre 2012, 12:32 #49
cè scritto!
Power requirements are 5V DC @ 475 mA

quindi 2,3W per tutto il sistema

poi non ha neanche il dissipatore, trai le tue conclulusioni e immagina quanto può consumare la cpu.
Baboo8517 Dicembre 2012, 13:02 #50
Originariamente inviato da: omerook
cè scritto!
Power requirements are 5V DC @ 475 mA

quindi 2,3W per tutto il sistema

poi non ha neanche il dissipatore, trai le tue conclulusioni e immagina quanto può consumare la cpu.


Ho visto di meglio (forse pero' il consumo era sui 4 watt) e con su XP/Linux. Se lo ritrovo te lo linko.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^