Kernel Linux: stop al supporto per cpu Intel 80386

Kernel Linux: stop al supporto per cpu Intel 80386

Il kernel Linux non offrirà più supporto alle cpu Intel 80386 presentate nel 1985 e molto utilizzate sui personal computer dell'epoca

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Sistemi Operativi
Intel
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook17 Dicembre 2012, 13:17 #51
ma questi non sono sistemi per desktop! anzi spesso non hanno neanche l'os ma solo un firmaware.
per darti un idea ti faccio notare un'altra specifica che ti può dare l'idea delle condizioni di utilizzo.

Operating Temperature Range: Fanless -20° to +70°C
biffuz17 Dicembre 2012, 17:56 #52
Originariamente inviato da: omerook
ma questi non sono sistemi per desktop! anzi spesso non hanno neanche l'os ma solo un firmaware.

Sono passati i tempi in cui i sistemi emebedded avevano solo un firmware, o per meglio dire ce ne sono in abbondanza ma di solito sono macchine a 8 o 16 bit con una manciata di KB di memoria. Se arrivi a usare una macchina a 32 bit con svariati MB di RAM, significa che hai bisogno anche di rete, audio/video e quant'altro, e perché dovresti farti un firmware quando puoi prendere un normale OS e farci tutto quello che vuoi?
Per questo questa notizia ha lasciato molti con l'amaro in bocca, in questi campi macchine come i 386 (e la notizia non lo cita, ma restano tagliati fuori anche diversi 486 non Intel) sono ancora molto diffusi. Ovviamente sono sistemi legacy che vengono aggiornati, se si fa un design nuovo si punta su altre architetture (forse).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^