Flash Player di default in Ubuntu? Meglio di no

Flash Player di default in Ubuntu? Meglio di no

Il Flash Player di Adobe non sarà installato di default in Ubuntu

di pubblicata il , alle 17:46 nel canale Sistemi Operativi
AdobeUbuntu
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
II ARROWS29 Marzo 2011, 02:25 #11
Guarda, il tuo link per i test, con Opera, mi dice che flash fa 40 FPS fissi...

Parte piano e raggiunge quasi subito quel valore e ci rimane.

HTML mi dice che parte da 60 e rimane tra i 45-46 con picchi poco oltre.

Canvas anche qua, un solo picco minimo di 37 ma per il resto tra i 43 ai 46, che a volte raggiunge i 50.

SVG sì è più lento, 17 FPS circa.


Quindi, non mi venire a dire che flash è molto più veloce.
Kino8729 Marzo 2011, 02:35 #12
Originariamente inviato da: II ARROWS
Guarda, il tuo link per i test, con Opera, mi dice che flash fa 40 FPS fissi...

Parte piano e raggiunge quasi subito quel valore e ci rimane.

HTML mi dice che parte da 60 e rimane tra i 45-46 con picchi poco oltre.

Canvas anche qua, un solo picco minimo di 37 ma per il resto tra i 43 ai 46, che a volte raggiunge i 50.

SVG sì è più lento, 17 FPS circa.


Quindi, non mi venire a dire che flash è molto più veloce.


Avrò un pc sfigato, ma con il portatile in firma, con Opera, il flash sale attorno i 40-50fps quasi subito e resta stabile li, canvas viaggia attorno i 30, svg e html arrancano sui 10-15.. immagino che a questo punto dipenda anche dalla potenza del processore e dalla scheda video che probabilmente viene sfruttata da flash per l'accelerazione. Piuttosto imbarazzante poi la differenza aumentando il numero di particelle ed inserendo l'ombreggiatura, li il divario diventa molto più netto con flash che rimane inchiodato agli stessi FPS che aveva prima e gli altri che calano man mano
Oenimora29 Marzo 2011, 09:03 #13
Originariamente inviato da: Kino87
Avrò un pc sfigato, ma con il portatile in firma, con Opera, il flash sale attorno i 40-50fps quasi subito e resta stabile li, canvas viaggia attorno i 30, svg e html arrancano sui 10-15.. immagino che a questo punto dipenda anche dalla potenza del processore e dalla scheda video che probabilmente viene sfruttata da flash per l'accelerazione. Piuttosto imbarazzante poi la differenza aumentando il numero di particelle ed inserendo l'ombreggiatura, li il divario diventa molto più netto con flash che rimane inchiodato agli stessi FPS che aveva prima e gli altri che calano man mano


Con Chromium 11 su un vecchio portatile più scarso del tuo PC:
html 19 fps
canvas 40-44
svg 48-56
flash 33-35 fps
goldorak29 Marzo 2011, 09:39 #14
Originariamente inviato da: fbrbartoli
http://www.jkrowling.com/accessible/en/
http://rage.com/en/about-rage
questo è quello che si riesce a fare con flash. Se si è capaci ovviamente
Non parliamo poi di javascript... per carità... studiato all'università... inutile... il link postato da Oenimora infatti fa pena in confronto a flash...

Questo è il mio sito:
http://www.ingbartoli.it/homepage.html
creato quasi, se non più di 10 anni fa e mai modificato...
E pensare che mi volevano proporre un sostituto costituito da un main frame centrale, un frame del titolo e una barra sottostante con due colori buttati li alla cazzodicane. Insomma una robaccia che già sapevo scrivere io (che non faccio questo mestiere) 10 anni fa in dreamweaver...


Con tutto il dovuto rispetto, hai un cesso di sito.
E vuoi sapere perche' ? Perche' senza Flash non vedi niente. Te e quelli che la pensano come te sono lo sbaglio piu' grosso del web.
Non vedo l'ora che l'onda del HTML 5 vi spazzi tutti via e vi releghi al passato del web.
Oenimora29 Marzo 2011, 11:20 #15
I siti in Flash hanno anche qualche problema di SEO. Ora un po' se la cavano, specialmente con qualche accorgimento, ma fino a non tanto tempo fa, i motori di ricerca non li vedevano neanche.

Ho provato ancora quei test, però su un Phenom II X4 3 Ghz + HD 5770 e i risultati in proporzione sono rimasti quelli. Cambiano parecchio cambiando browser...

Riguardo allo streaming video è vero che prima era una piaga, fra plugin e formati proprietari, WMP, Quicktime, Realplayer... ma, anche senza scomodare HTML5, adesso ci sono dei player che leggono di tutto e su Ubuntu un video con VLC a pieno schermo va bene dove in Flash zoppica. Lo streaming di NASA TV lo guardo tranquillamente con VLC. Discorso simile anche con Moonlight.

Per il resto in Flash vedo più che altro pubblicità e i giochini, di cui a me ne frega zero, ma a qualcuno interessano. A me più che altro di Flash importa poco.

Nella scelta di Ubuntu, dal loro punto di vista, ci sono buoni motivi. Uno è che con Flash dipenderebbero dai capricci di Adobe. Con OpenOffice in mano ad Oracle è stato fatto subito il fork LibreOffice, grazie al fatto che era open. Con Skype ti devi accontentare della versione 2 che passa il convento. Gnash e compagnia, per forza di cose saranno sempre indietro. Un altro motivo è che mettere Flash come predefinito oscura ancora di più le alternative libere. Poi su Windows 7 è preinstallato?

E riguardo al link di Mozilla che farebbe pena in confronto a Flash: non so se è stato guardato solo il sito e non il contenuto (le demo in WebGL), ma quelle demo mi pare che non abbiano nulla da invidiare a Flash, se hai il supporto di WebGL.
https://mozillademos.org/demos/globetweeter/demo.html
https://mozillademos.org/demos/planetarium/demo.html
https://mozillademos.org/demos/remi...ality/demo.html
https://mozillademos.org/demos/londonproject/demo.html
...

C'è anche Quake 3 in WebGL:
http://media.tojicode.com/q3bsp/

Non dico che sia meglio di Flash e che non ci siano pro e contro, ma non ce n'è più tutto questo bisogno.
PaoloM7229 Marzo 2011, 20:32 #16
Sì, vedo che su Flash si fanno tante questioni di principio. Qualcuno lo ha definito un "cancro", ma in termini pratici la stragrande maggioranza delle persone lo utilizza senza problemi. E' sicuramente uno dei plug-in più utilizzati e vedo la sua morte molto, molto, lontana nel tempo.

Nel mondo dell'informatica, così come in quello del consumo in generale, i prodotti scompaiono quando vengono soppiantati da qualcosa di migliore che venga accolto dalla grande utenza. Semplicemente, con Flash non è ancora successo.

E come hanno già detto altri, vorrei ricordare che Flash non vuol dire solo filmati. E' un ambiente di sviluppo a tutti gli effetti e con esso sono stati realizzati non solo "giochini", ma software ludici eccezionali. Vedi, ad esempio, Machinarium.
Oenimora29 Marzo 2011, 22:39 #17
Machinarium è una avventura punta e clicca, niente di incredibile sul piano tecnico, ma carina, specialmente come indie game. Non che serva Flash per fare questo tipo di giochi.

In informatica gli scenari cambiano rapidamente e spesso quello che si prevedeva è stato smentito dagli eventi, perciò le visioni future e le certezze che Flash avrà vita breve o lunga la lascio a Nostradamus. Attualmente Flash è in vita e attualmente stanno emergendo tecnologie che lo rendono sempre meno indispensabile, non si può negarlo.

Flash in Internet allo stato attuale, di fatto viene usato dagli utenti più che altro per il video streaming e i banner, più qualche giochino su Facebook e poco altro. Ci possono essere eccezioni, ma è soprattutto questo quello che incontrano la maggior parte degli utenti della rete. I giochini non mi interessano, i banner in Flash li blocco volentieri, i filmati li guardo... ma se venissero forniti in altro modo, ne usufruirei anche meglio. A quel punto di Flash potrei anche farne a meno.
Freaxxx29 Marzo 2011, 22:58 #18
Originariamente inviato da: Oenimora
Machinarium è una avventura punta e clicca, niente di incredibile sul piano tecnico, ma carina, specialmente come indie game. Non che serva Flash per fare questo tipo di giochi.

In informatica gli scenari cambiano rapidamente e spesso quello che si prevedeva è stato smentito dagli eventi, perciò le visioni future e le certezze che Flash avrà vita breve o lunga la lascio a Nostradamus. Attualmente Flash è in vita e attualmente stanno emergendo tecnologie che lo rendono sempre meno indispensabile, non si può negarlo.

Flash in Internet allo stato attuale, di fatto viene usato dagli utenti più che altro per il video streaming e i banner, più qualche giochino su Facebook e poco altro. Ci possono essere eccezioni, ma è soprattutto questo quello che incontrano la maggior parte degli utenti della rete. I giochini non mi interessano, i banner in Flash li blocco volentieri, i filmati li guardo... ma se venissero forniti in altro modo, ne usufruirei anche meglio. A quel punto di Flash potrei anche farne a meno.


si, ma flash è il monumento all'ignoranza informatica, soprattutto considerando la cosa dal lato dello sviluppatore, basti pensare che Actionscript fino alla versione 3 ( l'ultima versione con la quale ho avuto la sfortuna di dialogare ) non aveva neanche il controllo dell'overflow, in pratica ti scordavi un una roba come un punto e virgola e sul lato client il browser, se non tutto il sistema, andava in pappa; molte pezze a flash sono state inserite nel lettore/plugin, ma non si può campare sempre raccapezzandosi all'ultimo e all'infinito.
argent8830 Marzo 2011, 01:08 #19
Ho avuto problemi con flash solo una volta.
Era una VIA C3 a 800mhz a risoluzione fullhd, poi scoprii che stava arrancando l'alimentatore.
Nemmeno il cellulare ne è tanto infastidito quanto voi.

Francamente non mi piace l'idea di avere a che fare con millemila plugin.
A flash va il merito di avere con una singola installazione un aumento significativo, per me essenziale, del web. Questo non lo si può negare.
Perseverance30 Marzo 2011, 11:55 #20
Ma a te a all'altro: ti piacerebbe avere un software che offre la stessa espressività di flash ma che è ottimizzato, scritto bene e leggero anche per computer di 10 anni fà?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^