Flash Player di default in Ubuntu? Meglio di no

Il Flash Player di Adobe non sarà installato di default in Ubuntu
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Marzo 2011, alle 17:46 nel canale Sistemi OperativiAdobeUbuntu
Ubuntu ha deciso: no all'installazione facilitata di Flash Player. È questa in estrema sintesi la decisione del technical board di Ubuntu riferita da Martin Pitt e relativa all'eliminazione di un box di spunta per l'installazione di Flash Player durante la procedura di install della distribuzione Linux.
Si era pensato di facilitare l'installazione di Flash player al fine di rendere disponibili da subito i contenuti online, ormai diffusissimi, che necessitano delle tecnologie Adobe. Il technical board di Ubuntu ha però dato il proprio parere negativo preferendo non legarsi eccessivamente a soluzioni di terze parti e che di fatto si allontanano parecchio dal concetto di open.
In passato alcune eccezioni erano state fatte ma si era trattato di specifici driver per il supporto di particolari dispositivi harware; in questo caso Martin Pitt sottolinea come sul mercato esistano tecnologie alternative a quelle di Adobe e proprio per tale motivo Ubuntu non intende offrire di dafult ai propri utenti il player.
In questa situazione si scontrano le esigenze di comodo degli utenti con dei principi ritenuti importanti da Ubuntu. Va comunque sottolineato come il problema sia facilmente aggirabile, infatti Flash Player può essere installato con facilità anche in un secondo momento accedendo al comodo gestore dei pacchetti.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque spero che ridiano nuova linfa ad Ubuntu, è una distro interessante ma ultimamente, nelle ultime 2-3 release, c'è stato un tracollo verticale, è più leggero ed efficente Windows 7.
Le alternative a Flash sono più che altro Gnash, poi ci sarebbe il relativamente nuovo Lightspark e Swfdec (non mi sembra più molto attivo). Poco altro. Valgono almeno un'occhiata, ma quando li ho provati, dopo poco ho rimesso di nuovo il plugin di Adobe. Comunque quelli di Ubuntu non hanno tutti i torti.
Spero che html5 prenda piede il più in fretta possibile in modo da sostituire flash almeno per quanto riguarda la visione dei filmati in streaming.
E allora xkè non ti ci metti tu a sviluppare qualcosa di migliore?
Non ti è mai passato per l'anticamera del cervello il fatto che di "software" migliori in giro ce ne sono parecchi e che tutti possono agevolmente sostituire Flash?
Non è che flash viene criticato a caso! A me mi occupa quasi il 100% del processore quando riproduco un video a 360p, mentre con VLC sta quasi a 0 anche a 720p; non ci vuole un ingegnere competente per capire che è fatto coi piedi! Gli altri avranno i loro problemi; poi è "fisiologico" che ci sia una pletora di persone che non ci capiscono niente ma che danno volume alla voce.
Eppure regge, coi puntelli ma regge. Xkè si è lasciato andare in metastasi quando doveva essere fermato, xkè non è stato fermato allorché non c'era niente di alternativo sviluppato a tal punto, quando pochi programmatori si sono accorti che c'era là fuori qualcosa di alternativo (leggi AppletJava, Javascript,...) ormai il danno era fatto.
Oggi stiamo pagando le conseguenze di quel "voler primeggiare" che ha spinto flash all'adozione di massa; un prodotto (?) pieno di bug, scritto coi piedi e probabilmente chi se ne occupa saranno un manipolo di persone (o forse l'addetto delle pulizie di adobe) che nel tempo libero in pausa cafè si mette a rivedere il codice.
@ Perseverance: a me Flash su Linux non da alcun problema, me ne da di più su OSX.
Nessuno può fare meglio per quanto riguarda il Flash perchè è Adobe che fa le specifiche e credo neanche le rilasci, è normale che nessuno faccia meglio.
In ogni caso preferisco avere gnash, tanto non guardo mai video flash.
Ultimamente mi sono visto costretto ad aggiornare il mio sito in flash e mi sono rivolto ad una società che si occupa di creazione siti e si affida a pseudo webdesigner... ebbene: mi volevano rifilare due sitacci in html della peggior specie sebbene avessi ribadito che volevo solo aggiornare il mio in flash.
Mi tirarono in ballo la questione della leggerezza e velocità di caricamento da sempre aspetto negativo di flash ma al giorno d'oggi ben superato visto che tutti hanno l'adsl... Ebbene dopo una forte pressione da parte loro ho chiesto: "Ma sapete scrivere siti in flash? la risposta è stata: "No". Allora tanti saluti e grazie del tempo perso... secondo me le critiche arrivano perchè non si è capaci di usarlo... Tanti anni fa ci provai a creare un mio sito in flash ed era anche molto gratificante lavorare sulla grafica in una sorta di photoshop...
http://rage.com/en/about-rage
questo è quello che si riesce a fare con flash. Se si è capaci ovviamente
Non parliamo poi di javascript... per carità... studiato all'università... inutile... il link postato da Oenimora infatti fa pena in confronto a flash...
Questo è il mio sito:
http://www.ingbartoli.it/homepage.html
creato quasi, se non più di 10 anni fa e mai modificato...
E pensare che mi volevano proporre un sostituto costituito da un main frame centrale, un frame del titolo e una barra sottostante con due colori buttati li alla cazzodicane. Insomma una robaccia che già sapevo scrivere io (che non faccio questo mestiere) 10 anni fa in dreamweaver...
Io lo accetto così solo per i suoi pregi e qualche piccolo difetto. Ma la pesantezza è uno dei difetti che non possono passare inosservati.
E non è un prezzo da pagare per forza, lo potrebbero rendere molto più leggero se qualcuno di competente si mettesse a lavorare sul sorgente...o come molti desiderano...di rendere pubblico il sorgente in modo che gente competente ci lavori per migliorarlo.
Nessuno fino ad ora ha mai tirato in ballo il problema xkè hanno ragionato come te "accettandolo" così com'era. Fare un programma che necessita di enormi risorse CPU per funzionare quando esistono altri programmi (anche separati) che svolgono le stesse funzioni occupando pochissima CPU è segno che il programma ha dei gravi problemi di implementazione...problemi che gli sviluppatori preferiscono non correggere ma anzi...preferiscono usare la GPU assieme alla CPU (tanto per girare il coltello nella piaga) per svolgere operazioni di renderizzazione che occupano quanto (per esagerare) un render POVRay
Poi ti ripeto che "è "fisiologico" che ci sia una pletora di persone che non ci capiscono niente ma che danno volume alla voce"...e questo è un comportamento che dà fastidio anche a me e fà confusione!
Quello di cui molti non si rendono conto è che non è così facile rimpiazzare flash.. occupa tante risorse? Vero.. dipende da quello che ci devi fare però. Parlando di ambito windows (o Android per quello che conta, ma anche in linux sta migliorando molto la situazione, per quanto riguarda mac non lo so ma immagino sia indietro) un sito in flash scritto bene non occupa più risorse di quanto non faccia lo stesso sito scritto in javascript, un sito in flash scritto di merda poi può piantare anche un 2600k tirato a 5ghz, ma questo è vero per qualsiasi cosa (compreso il tanto osannato Javascript con relativi framework che pure amo e che utilizzo abbondantemente nelle pagine). E poi la notazione più bella ogni santa volta.. HTML5.. che non è ancora uno standard ratificato (non si parla di 2014 per la standardizzazione ufficiale? di sicuro per ora è un draft) e che fin'ora ha dimostrato in QUALSIASI test di essere più lento di flash a parità di lavoro da svolgere (tanto nella riproduzione dei flussi video, tanto in quello di contenuti interattivi)
Qualche esempio?
http://www.themaninblue.com/writing...ive/2010/03/22/ (e quì potete provare con mano)
http://www.readwriteweb.com/archive...f_new_tests.php
In definitiva i fatti per ora dicono che sulle piattaforme per cui è ben ottimizzato (perlomeno per PC e per Android al momento) Flash risulta più perfomante del draft HTML 5 (perchè ricordo che ancora non è uno standard)
Detto questo mi capita di fare siti ogni tanto, non so usare bene il flash e quindi non lo uso, quindi se sono di parte non sono di certo a favore di flash, ma mi danno fastidio queste guerre di religione montate su idee collettive e non su fatti... Ma qualcuno se lo ricorda com'era lo streaming di video con i plugin di windows mediaplayer quando non esisteva flash? conterò il numero di volte in cui sono riuscito a vedere un filmato (in qualità ridicola) senza impuntamenti continui sulle punte delle dita di una mano
p.s. Che centra tutta questo con la news? assolutamente niente, ve lo dico io.. detto questo: non concordo con la politica di Ubuntu, se vuoi fare una distro per il popolo deve essere facile da usare e comprensibile per il popolo.. ok, è facile installare flash su ubuntu.. più che su windows, ma è sempre una cosa da fare in più, quindi se evitavano era meglio anche se è coerente con la politica del non installare automaticamente niente che non sia open
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".