Chromium, Google e i tablet
Anche Google guarda con interesse ai tablet come piattaforma hardware per Chrome OS
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Febbraio 2010, alle 16:48 nel canale Sistemi OperativiIl 2010 secondo parecchi indizi potrebbe essere veramente l'anno in cui i prodotti tablet potrebbero trovare un loro posto tra gli scaffali, magari ripensando radicalmente il loro design, anzi sarebbe meglio dire che potrebbero affermarsi prodotti dotati di display touch. La presentazione di Apple iPad è significativa e le critiche come le lodi al progetto confermano questo interesse. Sia chiaro però che in questo nuovo scenario non c'è solo Apple, anzi. Anche HP e molti altri in questo periodo hanno presentato o preannunciato interessanti novità.
Tra le molte voci c'è da segnalare anche quella di Google che ha mostrato un concept di dispositivo tablet su cui - pare - Chrome OS potrebbe trovarsi molto a proprio agio. Il dettaglio curioso è che queste notizie sono circolate qualche giorno prima della presentazione di iPad.
Per quanto riguarda Google siamo ancora nella fase delle idee da realizzare, ma da quanto mostrato si deduce che nei progetti di Google vi sia un dispositivo dotato di tastiera virtuale, in grado di gestire gesture, con display da 10 pollici circa. Le notizie pare si fermino qui: nessun dettaglio aggiuntivo e nessuna indicazione di tempi o prezzi.
Tutto ciò non può certo essere definito un annuncio o un'anticipazione. Pare piuttosto un avviso lanciato da Google: attenzione anche noi stiamo seriamente valuntando le nuove opportunità legate a dispositivi diversi da quelli fino ad oggi commercializzati.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Bill Gates cambia idea sul cambiamento climatico: 'Non sarà la fine del mondo'
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state
Battlefield 6 introduce la radio in-game: debutta la playlist ufficiale in collaborazione con Spotify
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036
Console portatile con raffreddamento a liquido e processore da 120W: ecco OneXFly Apex
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offerta oggi su Amazon: prestazioni top e autonomia da record
NVIDIA e Uber insieme per la più grande rete mondiale di robotaxi
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi su Amazon: router e repeater top per una connessione super stabile
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a prezzi super: 599€ con Core i5, ma c'è anche un Core i7 con 1TB di SSD da favola
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al 40% su spazzolini elettrici e testine originali, anche i modelli iO in promo (ecco tutte le differenze)
Withings lancia U-Scan: analisi delle urine direttamente dal WC









31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@fpg_87
Ma anche no!L'architettura è l'ultimo dei problemi di un utilizzatore, se c'è il SW da usare non fa differenza.
Per lo sviluppatore cambia poco dal momento che si usa un SDK.
I limiti di iPad stanno da altre parti eventualmente.
si dovrebbe aprire una sezione del forum dal titolo: "le grandi sentenze" da poter rileggere dopo mesi e anni e farsi qualche risata
Anche quell'aborto di Mira (ottima idea, pessima realizzazione) era pensato per girare su processori non x86.
Ad oggi gli ARM sono ovunque (anche perché non consumano nulla e vanno abbastanza bene) ed il supporto si trova facilmente (tanto per linux quanto per i sistemi "embedded" di Microsoft) quindi non vedo dove stia il problema.
...purtroppo però i device apple puntano tutto sul supporto SW e compratibilità HW...io ero contentissimo del mio zen creative, però ho dovuto comprare un ipod perchè era l'unico lettore mp3 che si potesse controllare coi comandi al volante della mia auto...senza contare che ormai ogni sintoaplificatore è compatibile e controlla ipod...e solo ipod...stessa cosa hanno fatto con iphone (non passa giorno senza che per radio si senta "nuovo servizio per iphone"
peccato che non proprio tutte le apps di iPhone si vedano in modo accettabile su iPad ...
eggià ma la Apple ha la coda di paglia ...
Non può rischiare che uno apra 10 apps insieme e poi esclami "ca@@o va a scatti!!" o "ca@@o si è inchiodato!!"
Tornando IT
Visto che Google ha il suo ChromeOS, il tablet era da aspettarselo ...
infatti quello è il loro posto: gli scaffali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".