Un'applicazione Android per punire chi utilizza software non originale

Android.Walkinwat potrebbe essere il primo software malevolo con finalità educativa
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Aprile 2011, alle 16:47 nel canale SicurezzaAndroid
Android.Walkinwat potrebbe essere il primo software malevolo con finalità educativa
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Aprile 2011, alle 16:47 nel canale Sicurezza
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià dileguati?
Attento, sul market si trova l'applicazione vera, a pagamento, che non fa nulla di male; quella in questione si spaccia per una versione pirata (e quindi gratuita) dell'originale, ma è a tutti gli effetti un trojan, e NON si trova sul market.
Si è già visto che il market non è sicuro, ma un minimo di protezione c'è; se invece installi roba proveniente da altre fonti, non hai nessun tipo di garanzia, e i rischi aumentano esponenzialmente.
Già dileguati?
E quale sarebbe il problema?
Chi è abbastanza intelligente ed informato da sapere cosa installa non ha problemi, tutti i restanti se hanno paura possono scegliere i competitor.
Inoltre se si vuole rimanere su Android e si vuole avere delle app che passano un controllo si può optare per l'appstore di Amazon.
L'importante è avere libertà più ampie possibili.
Già dileguati?
E' come voler spegnere un fuoco con la benzina, o fermare un alluvione con gli idranti..
se questo è l'esempio ...
Proprio un genio..
L'android market sta diventando un colabrodo o mi sbaglio?
Come vi hanno spiegato è un'app non reperibile sul market, è un'app che puoi avere solo piratandola! L'app vera non dà nessun problema.
Il discorso è un po' quello di windows, lo sai usare non becchi un virus neanche a cercartelo, non lo sai usare, cominci a scaricare presunte utility e ciao.
Personalmente perferisco non avere restrizioni anche nonostante abbiano trovato una ventina di app dannose sul market. Ovviamente chiedono permessi, se non li si legge è un altro paio di maniche.
Final.pack.all.android.apps.apk.torrent 2GB
è ovvio che all'interno non ci sia tutta roba lecita.
Voi avete app non prese dal market?
Io si: la tastiera di gingerbread e il vecchio orologio simil htc, rimosso dal market perchè troppo simile (uguale) all'htc. Solo queste 2.
Educativo? Io lo chiamo malware, che agisce da spyware e da spammer e ti fa spendere pure soldi.
Non so voi cosa ci trovate di educativo in un software che fa cose del genere. E' come dire che Blaster ai tempi educava sul fatto che anche XP non era sicuro... E' una frase che non sta ne' in cielo ne' in terra.
Rimando i redattori di HWUpgrade a leggersi le prime righe qui su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Malware), che riporto per comodita':
"Si definisce malware un qualsiasi software creato con il solo scopo di causare danni più o meno gravi al computer su cui viene eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e ha dunque il significato letterale di "programma malvagio"; in italiano è detto anche codice maligno."
A casa mia questo e' un malware bello e buono, altro che software educativo...
In ogni caso Android e' pieno di software free che fanno di tutto e di piu', inoltre praticamente ogni gioco o applicazione ha la sua versione di prova gratuita (Lite, Free, con pubblicita', ecc) ed infine molto spesso (non dico sempre perche' non mi e' mai capitato di farlo e non ne sono sicuro) in caso ci siano malcontenti sul software comprato, c'e' un rimborso.
Utilizzare software non originale in Android fa ridere gli emo... E' quasi un paradosso... E non ci si puo' attaccare alla famosa scusa "lo scarico cosi', lo provo e se mi piace lo compro
Chi è abbastanza intelligente ed informato da sapere cosa installa non ha problemi, tutti i restanti se hanno paura possono scegliere i competitor.
Inoltre se si vuole rimanere su Android e si vuole avere delle app che passano un controllo si può optare per l'appstore di Amazon.
L'importante è avere libertà più ampie possibili.
Il discorso è un po' quello di windows, lo sai usare non becchi un virus neanche a cercartelo, non lo sai usare, cominci a scaricare presunte utility e ciao.
Personalmente perferisco non avere restrizioni anche nonostante abbiano trovato una ventina di app dannose sul market. Ovviamente chiedono permessi, se non li si legge è un altro paio di maniche.
Piccola premessa.
Ho un iPhone con JB perché ho scelto di voler installare determinati applicativi (sbsettings, lockinfo, bitesms e locktopus su tutti) non disponibili altrimenti.
Capita relativamente spesso che scarichi in modo assolutamente non regolare un programma qualora il prezzo sia medio-alto e non esista la versione "lite".
Succede poi nel 100% dei casi che entro 2-3 settimane o lo cancello, o lo compro. Non ho certo problemi finanziari nel permettermi un'App che costi meno di una birra al supermercato.
Detto questo.
Resto un po' allibito dai vistri commenti. Allibito perché si giustifica (e per carità, sono opinioni e le rispetto) un ecosistema nel quale un qualunque coglioncello (e scusate la volgarità
Ora, mettete caso che capiti una cosa del genere anche a me.
Cosa succederebbe? Beh...
1) Diffusione di dati sensibili senza conoscere né la destinazione né l'uso (cosa molto grave).
2) Sputtanamento di bassa lega con parenti, amici, colleghi, consulenti esterni, clienti (terribile danno all'immagine).
3) Fucilazione del credito telefonico (non sono un centralino ma ho pur sempre un tot di numeri in rubrica).
Tutto questo per cosa? Per fare il moralizzatore fondamentalista senza conoscere il come e il perché?
Solo l'idea che un SDK lo permetta mi fa rabbrividire.
Solo anche la "finezza" di poter inviare SMS e/o eMail senza conferma dell'utente che possa esaminarne prima il contenuto, mi fa rabbrividire.
E' vero che un utente attento/preparato solitamente non cade nella rete, ma dimenticate, e come voi n-mila altri tecnologi, che l'utente medio vuole un cellulare senza bisogno di particolari conoscenze informatiche. HWUP non è un campione significativo dell'utenza media.
D'altro canto, se volete smazzarvi con i malware, potete comprarvi un PC qualunque, ma perché pure su un cellulare?
A questo punto sì. Mille volte meglio un sistema con meno "libertà", come dite voi.
Seguendo la tua logica dovremmo blindare anche i computer perché con il computer si possono fare le medesime cose.
Secondo te è così difficile andare a pescare la tua rubrica telefonica ed email synchata con il tuo cellulare ed inviare email ed SMS a tutti i contatti dal tuo computer?
E non credo ci sia bisogno neanche di privilegi di Admin/Root per andare a pescare questi dati.
Eppure sembra che il modello libertà assoluta nell'ambito computer funzioni e non capisco perché in ambito mobile non debba essere possibile adottarlo.
Dai dati di diffusione sembra che funzioni.
Ti ricordo che tutte le app di ios hanno l'accesso alla rubrica e la stessa cosa è fattibile anche su ios, non utilizzando le app mail e sms ma utilizzando la connessione ad internet.
Ripeto ognuno è libero di scegliere, se "l'utente medio vuole un cellulare senza bisogno di particolari conoscenze informatiche" può dirigersi verso lo store di Amazon o altre piattaforme, non capisco perché tagliare le gambe a tutti gli altri.
Seguendo la tua logica dovremmo blindare anche i computer perché con il computer si possono fare le medesime cose.
Tutto il tuo post per me si è concluso qui.
Per me un computer ed un cellulare sono dispositivi assolutamente diversi. Mi sta bene che un computer sia libero da vincoli e potenzialmente sputtanabile (perdonatemi il termine) in 5 minuti in modo irreversibile. Mac OS X compreso, se sai dove mettere le mani.
Un cellulare lo vedo invece come qualcosa che deve funzionare sempre, senza intoppi. Deve essere una costante di garanzia di operatività.
Avete mai sperimentato il disagio di essere a lavoro (ma anche a casa) senza smartphone? Pensate non solo alle telefonate, ma anche SMS/MMS/eMail/notifiche/App varie.
Io sì, ed è stato un grosso disagio.
Poi per carità... c'è chi il cellulare lo tiene tanto per tenerlo e se anche non funziona, o se funziona sotto effetti incontrollati di spyware, fa lo stesso. Per me semplicemente non è così.
iOS non è perfetto ma è decisamente più blindato. In fase di approvazione delle App vengono testate anche le connessioni e viene fuori se escono dati sensibili senza consenso esplicito dell'utente.
Ti ricordo poi che sull'App Store ci sono tante aziende e tanti privati che ci guadagnano. Non caricano App solo per giochicchiare. Prova a violare i termini di licenza con una furbata del genere e ti scordi di poter fare anche solo un cent in futuro su iOS.
Pregi e difetti della "chiusura".
Morto un computer, invece, se ne fa un altro. Per cose semplici anche dall'iPhone, in emergenza. Quindi scusami ma tutto il resto del tuo post per me è del tutto privo di logica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".