Patch di sicurezza per Windows XP contro il ransomware WannaCry

WannaCry è risultato efficace esclusivamente su sistemi Windows non aggiornati
di Carlo Pisani pubblicata il 15 Maggio 2017, alle 08:31 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
In questi giorni molti hanno parlato del recente attacco informatico basato sul recentissimo ransomware WannaCrypt, denominato in seguito WannaCry, il quale in poche ore ha bloccato svariati sistemi sparsi in tutto il mondo raggiungendo anche ospedali, metropolitane ed alcuni settori governativi. Nel nostro precedente articolo, visibile al seguente link, sono state analizzate le caratteristiche di questo ransomware ed i principali motivi alla base della sua rapida e facile diffusione.
Teniamo a precisare che tale attacco è risultato efficace esclusivamente su sistemi Windows non aggiornati, in particolare WannaCry ha trovato nel sistema Windows XP un ottimo bersaglio in quanto esso risulta ancora diffuso (presente su circa il 7% delle macchine attive) in grandi realtà lavorative anche se privo del supporto da parte di Microsoft ormai da svariati anni.
In alcuni casi le aziende che ancora si basano su questa datata versione di Windows, a seguito di accordi economici diretti con Microsoft, vengono supportate direttamente dal'azienda statunitense per portare avanti aggiornamenti legati alla sicurezza personalizzati e mirati a loro specifiche esigenze.
Però al seguito di questo attacco su scala mondale Microsoft ha decisione di intervenire e nelle scorse ore ha rilasciato una patch sicurezza indirizzata a tutte le configurazioni di Windows XP ancora attive, patch sviluppata per bloccare la diffusione del ransomware WannaCrypt ed in generale ad attualizzare la sicurezza generale del sistema.
Microsoft tramite un post sul proprio blog ha dichiarato "Oggi molti dei nostri clienti in tutto il mondo sono stati vittime del ransomware 'WannaCrypt'. Vedere le imprese e gli individui colpiti da attacchi informatici come quelli odierni è stato doloroso. In Microsoft hanno lavorato assiduamente per proteggere tutti i nostri clienti ".
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSon stati fin troppo bravi.
Potevano tranquillamente fregarsene.
Bello vedere che comunque ha prevalso il senso civico al mero calcolo commerciale.
Ora speriamo che, chi di dovere, aggiorni il parco macchine anche a costo di spendere soldi e tempo.
Infatti non l'ha fatto e ha messo una pezza anche a XP, ma sono anni che si raccomanda l'aggiornamento a sistemi operativi supportati... non solo ai privati ma in particolar modo nelle strutture pubbliche, le quali hanno la responsabilità come nel caso dell'ente inglese, anche della salute pubblica...
Microsoft potrebbe tranquillamente da oggi fare una dichiarazione definitiva di sollevazione di responsabilità su qualunque attacco futuro a sistemi non più supportati, come XP, Vista e Windows 8, potrebbe farlo tranquillamente e non avrebbe alcuna responsabilità...
Mi sembra il minimo sindacale eh!
Ma perchè dici scemenze di continuo?...
Microsoft potrebbe tranquillamente da oggi fare una dichiarazione definitiva di sollevazione di responsabilità su qualunque attacco futuro a sistemi non più supportati, come XP, Vista e Windows 8, potrebbe farlo tranquillamente e non avrebbe alcuna responsabilità...
Non credo che una dichiarazione unilaterale di sollevazione da responsabilità sarebbe efficace, visto che i suoi sistemi operativi sono comunque usati per scopi non proprio ludici o casalinghi e che il componente bacato è diventato fondamentale per portare a termine i moderni flussi di lavoro.
Con questo non voglio dire che è colpa esclusivamente di MS... Ma fa specie che, soprattutto in grandi aziende, i responsabili IT e la dirigenza non si siano comunque fatte un piano pluriennale di aggiornamento del loro parco software soprattutto per la sicurezza.
Per quanto riguarda quelle pubbliche, dalla loro parte hanno una piccola scusante, visto che hanno dovuto scontare e scontano ancora i continui tagli di bilancio che hanno inciso anche sulla sicurezza informatica.
Comunque sia la dinamica di questo attacco è ancora poco chiara... Ancora troppe ombre sulla sua diffusione....
ovviamente siamo consapevoli dei rischi ma cerchiami di minimizzarli:
1)Vlan per separare fisicamente le reti aziendali (la produzione non vede il commerciale ecc)
2)Permessi alle cartelle di rete molto stringenti e molti utenti in sola lettura
3)Backup giornalieri
Inoltre, per la posta utilizziamo google (molti storceranno il naso..) ma il servizio antispam di google funziona alla grande.
Dov'è la patch?
Scusate, ma dove posso scaricare manualmente la patch per Windows XP?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".