Mozilla Firefox 2 e Internet Explorer 7: problema con le password
Da qualche giorno è' stata individuata una vulnerabilità relativa a Mozilla Firefox e ai componenti utilizzati per gestire le password; pare però che anche Internet Explorer 7 abbia lo stesso poblema
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Novembre 2006, alle 10:39 nel canale SicurezzaFirefoxMozilla










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOpera è usato da una piccolissima percentuale di persone.
Opera è closed source.
Fatte queste premesse è logico che escano pochi bug-report di Opera, per due motivi:
1) gli hacker puntano a bucare software ampiamente diffusi, quindi nel mirino degli hacker ci sono in primo luogo IE e poi Firefox
2) se hai a disposizione il codice sorgente (vedi Firefox) sei sottoposto a maggiori rischi, visto che tutti possono vedere anche come funzioni internamente, allo stesso tempo però se il software open-source ha molti appassioanti che fanno bug-fix e hacking nel senso "buono" del termine, come nel caso di Firefox, si può giungere a un prodotto quasi perfetto.
In sostanza Opera sarà sicuramente anche lui pieno di bug, peccato che nessun hacker "cattivo" abbia voglia di sbattersi per trovare bug in un browser poco usato e nessn hacker "buono" abbia la possibilità di studiarsi i sorgenti per poter correggere eventuali problemi.
meglio cosi
meno lo usano gli altri più tranquilo sto io
Trovata
https://bugzilla.mozilla.org/attach...amp;action=viewOpera è usato da una piccolissima percentuale di persone.
Opera è closed source.
Fatte queste premesse è logico che escano pochi bug-report di Opera, per due motivi:
1) gli hacker puntano a bucare software ampiamente diffusi, quindi nel mirino degli hacker ci sono in primo luogo IE e poi Firefox
2) se hai a disposizione il codice sorgente (vedi Firefox) sei sottoposto a maggiori rischi, visto che tutti possono vedere anche come funzioni internamente, allo stesso tempo però se il software open-source ha molti appassioanti che fanno bug-fix e hacking nel senso "buono" del termine, come nel caso di Firefox, si può giungere a un prodotto quasi perfetto.
In sostanza Opera sarà sicuramente anche lui pieno di bug, peccato che nessun hacker "cattivo" abbia voglia di sbattersi per trovare bug in un browser poco usato e nessn hacker "buono" abbia la possibilità di studiarsi i sorgenti per poter correggere eventuali problemi.
E I.E.? E' closed source e pieno di bug, come la mettiamo? Forse anche in Opera, se fosse diffuso al livello di Firefox, salterebbe quelche bug in più, ma non è così, quindi se uno dice che Opera ha meno bug non fa altro che dire la verità!
Non voglio assolutamente dimostrare la superiorità di Opera rispetto a Firefox, uso entrambi (anche se più spesso Opera): Firefox è un eccellente browser, con estensioni meravigliose, tuttavia meno sicuro di Opera (che ricordo fa anche da client e-mail e client torrent
http://img292.imageshack.us/img292/...hermata1pq6.png
http://img292.imageshack.us/img292/...hermata1pq6.png
Stavo per fare anche io il test sotto Linux, sperando che fosse solo un problema di Firefox sotto Windows, ma a quanto pare non è così
Comunque vediamo quanto ci impiegano a tapparlo Mozilla vs Microsoft
http://img292.imageshack.us/img292/...hermata1pq6.png[/QUOTE]
Non mi è
1. Visit http://www.myspace.com/1sweetstar
2. If "Invalid friend ID" appears, reload the page. I found that every-other
time this URL is visited it will present a login form. It may be that the
MySpace servers are propagating a deletion of this phish.
3. DO NOT login. This URL is NOT valid for MySpace logins even though it is
hosted by myspace.com.
4. View the source of this page, or try filling in fake credentials.
5. The page at membres.lycos.fr will re-direct you to home.myspace.com after
stealing your username and password. The phish is completely transparent. If
you are not already logged-in to myspace.com then home.myspace.com should
re-direct you to login.myspace.com. This last re-direct is normal.
Ti sei studiato i sorgenti di Opera per affermare ciiò?
Non mi risulta che esistano sorgenti di Opera disponibili.
Opera e IE come qualunque software sono soggetti a bug e ad errori, semplicemente gli hacker cercano di bucare i sistemi più diffusi e quindi cercano di bucare principalmente IE.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".