Mozilla Firefox 2 e Internet Explorer 7: problema con le password

Mozilla Firefox 2 e Internet Explorer 7: problema con le password

Da qualche giorno è' stata individuata una vulnerabilità relativa a Mozilla Firefox e ai componenti utilizzati per gestire le password; pare però che anche Internet Explorer 7 abbia lo stesso poblema

di pubblicata il , alle 10:39 nel canale Sicurezza
FirefoxMozilla
 
I migliori sconti su Amazon oggi
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zancle24 Novembre 2006, 12:51 #21
Originariamente inviato da: dupa
Mi fanno sorridere tutti i fan boy di opera.
Opera è usato da una piccolissima percentuale di persone.
Opera è closed source.

Fatte queste premesse è logico che escano pochi bug-report di Opera, per due motivi:

1) gli hacker puntano a bucare software ampiamente diffusi, quindi nel mirino degli hacker ci sono in primo luogo IE e poi Firefox

2) se hai a disposizione il codice sorgente (vedi Firefox) sei sottoposto a maggiori rischi, visto che tutti possono vedere anche come funzioni internamente, allo stesso tempo però se il software open-source ha molti appassioanti che fanno bug-fix e hacking nel senso "buono" del termine, come nel caso di Firefox, si può giungere a un prodotto quasi perfetto.

In sostanza Opera sarà sicuramente anche lui pieno di bug, peccato che nessun hacker "cattivo" abbia voglia di sbattersi per trovare bug in un browser poco usato e nessn hacker "buono" abbia la possibilità di studiarsi i sorgenti per poter correggere eventuali problemi.


meglio cosi .
meno lo usano gli altri più tranquilo sto io .
danyw3b24 Novembre 2006, 12:52 #22
W la par condicio!
mauro7924 Novembre 2006, 12:59 #24
Originariamente inviato da: dupa
Mi fanno sorridere tutti i fan boy di opera.
Opera è usato da una piccolissima percentuale di persone.
Opera è closed source.

Fatte queste premesse è logico che escano pochi bug-report di Opera, per due motivi:

1) gli hacker puntano a bucare software ampiamente diffusi, quindi nel mirino degli hacker ci sono in primo luogo IE e poi Firefox

2) se hai a disposizione il codice sorgente (vedi Firefox) sei sottoposto a maggiori rischi, visto che tutti possono vedere anche come funzioni internamente, allo stesso tempo però se il software open-source ha molti appassioanti che fanno bug-fix e hacking nel senso "buono" del termine, come nel caso di Firefox, si può giungere a un prodotto quasi perfetto.

In sostanza Opera sarà sicuramente anche lui pieno di bug, peccato che nessun hacker "cattivo" abbia voglia di sbattersi per trovare bug in un browser poco usato e nessn hacker "buono" abbia la possibilità di studiarsi i sorgenti per poter correggere eventuali problemi.


E I.E.? E' closed source e pieno di bug, come la mettiamo? Forse anche in Opera, se fosse diffuso al livello di Firefox, salterebbe quelche bug in più, ma non è così, quindi se uno dice che Opera ha meno bug non fa altro che dire la verità!
Non voglio assolutamente dimostrare la superiorità di Opera rispetto a Firefox, uso entrambi (anche se più spesso Opera): Firefox è un eccellente browser, con estensioni meravigliose, tuttavia meno sicuro di Opera (che ricordo fa anche da client e-mail e client torrent )
danyroma8024 Novembre 2006, 13:24 #25
ho fatto il test, e il mio firefox 2.0 sotto linux mi avvisa con questa schermata.

http://img292.imageshack.us/img292/...hermata1pq6.png
mauro7924 Novembre 2006, 13:27 #26
Originariamente inviato da: danyroma80
ho fatto il test, e il mio firefox 2.0 sotto linux mi avvisa con questa schermata.

http://img292.imageshack.us/img292/...hermata1pq6.png


Stavo per fare anche io il test sotto Linux, sperando che fosse solo un problema di Firefox sotto Windows, ma a quanto pare non è così
frankie24 Novembre 2006, 13:29 #27
ma usi lo stile redmondXP???

Comunque vediamo quanto ci impiegano a tapparlo Mozilla vs Microsoft
danyroma8024 Novembre 2006, 13:42 #28
no no è la kubuntu 6.10
jstef24 Novembre 2006, 14:02 #29
Originariamente inviato da: danyroma80]ho fatto il test, e il mio firefox 2.0 sotto linux mi avvisa con questa schermata.

http://img292.imageshack.us/img292/...hermata1pq6.png[/QUOTE]
Non mi è
Steps to Reproduce:
1. Visit http://www.myspace.com/1sweetstar
2. If "Invalid friend ID" appears, reload the page. I found that every-other
time this URL is visited it will present a login form. It may be that the
MySpace servers are propagating a deletion of this phish.
3. DO NOT login. This URL is NOT valid for MySpace logins even though it is
hosted by myspace.com.
4. View the source of this page, or try filling in fake credentials.
5. The page at membres.lycos.fr will re-direct you to home.myspace.com after
stealing your username and password. The phish is completely transparent. If
you are not already logged-in to myspace.com then home.myspace.com should
re-direct you to login.myspace.com. This last re-direct is normal.
dupa24 Novembre 2006, 14:54 #30
Originariamente inviato da: mauro79]E I.E.? E' closed source e pieno di bug, come la mettiamo? Forse anche in Opera, se fosse diffuso al livello di Firefox, salterebbe quelche bug in più
e uno dice che Opera ha meno bug non fa altro che dire la verità![/B]


Ti sei studiato i sorgenti di Opera per affermare ciiò?
Non mi risulta che esistano sorgenti di Opera disponibili.
Opera e IE come qualunque software sono soggetti a bug e ad errori, semplicemente gli hacker cercano di bucare i sistemi più diffusi e quindi cercano di bucare principalmente IE.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^