Mozilla Firefox 2 e Internet Explorer 7: problema con le password

Da qualche giorno è' stata individuata una vulnerabilità relativa a Mozilla Firefox e ai componenti utilizzati per gestire le password; pare però che anche Internet Explorer 7 abbia lo stesso poblema
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Novembre 2006, alle 10:39 nel canale SicurezzaFirefoxMozilla
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
come vedete la pagina non viene trovata e nella barra degli indirizzi compaiono (non dovrebbe, almeno credo) nome utente e password con tanto di "stealpassword"..!
p.s. il test non mi è molto chiaro, quindi anche probabile che abbia sbagliato qualcosa..!
Non mi risulta che esistano sorgenti di Opera disponibili.
Opera e IE come qualunque software sono soggetti a bug e ad errori, semplicemente gli hacker cercano di bucare i sistemi più diffusi e quindi cercano di bucare principalmente IE.
Perchè te la prendi? Ho solo affermato che Opera è più sicuro. Sbaglio, o il browser su cui sono stati trovati meno bug è proprio Opera?
Ribadisco, Opera è più sicuro. Quando inizieranno a venire fuori questi errori e bug (che magari sicuramente ne ha, ma non sono ancora venuti fuori) allora anche Opera sarà meno sicuro.
Che guru della sicurezza... l'affidabilità del prodotto nn sta nella robustezza del suo codice e nel processo di progettazione precedente, ma nel numero di falle trovate.
Scrivo un codice di m, loro nn si accorgono che puzza = VERY sicuro
Scrivo un codice di m, loro nn si accorgono che puzza = VERY sicuro
Quello che cercavo di dire, è che magari errori ce ne sono, ma finchè non vengono trovati è come se non ci fossero, perchè nessuno può sfruttarli.
Inoltre penso che non esista nemmeno il software perfetto privo di falle.
Questa volta il motivo c'è. La falla in IE non è critica quanto quella di FF ed il suo sfruttamento è più complesso.
Comunque io le password non le salvo per principio (almeno quelle importanti).
In Internet esistono anche dei test, tipo questo (anche se ormai è vecchio): http://bcheck.scanit.be/bcheck/stats.php
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".