Grave vulnerabilità negli apparati di rete F5 BIG-IP: aggiornare immediatamente!

I dispositivi di rete, diffusissimi tra grandi aziende, presentano una falla facilmente sfruttabile che permette di eseguire codice da remoto senza autenticazione
di Andrea Bai pubblicata il 10 Maggio 2022, alle 12:01 nel canale SicurezzaF5 Networks
La scorsa settimana F5 ha rilasciato una serie di patch destinate a risolvere un problema di sicurezza particolarmente grave a carico del componente di autenticazione REST di iControl relativo a i dispositivi BIG-IP. Si tratta di una linea di apparati di rete (bilanciatori di carico, firewall, analizzatori di traffico e via dicendo) utilizzato da 48 delle grandi aziende presenti nell'elenco Fortune 50.
La vulnerabilità, tracciata come CVE-2022-1388, è contrassegnata da un livello di gravità di 9,8 e vi sarebbero oltre 16 mila istanze rilevabili online che possono ancora essere oggetto di compromissione. Questo problema consente, nella fattispecie, di poter eseguire comandi, creare o eliminare file e disabilitare servizi ad un utente non autenticato. Si tratta pertanto di una vulnerabilità che può portare alla compromissione di una rete aziendale, con conseguenze di vario tipo e nessuna positiva.
I'm not entirely unconvinced that this code wasn't planted by a developer performing corporate espionage for an incident response firm as some sort of revenue guarantee scheme.
— Jake Williams (@MalwareJake) May 9, 2022
If so, brilliant. If not, WTAF... https://t.co/4F237teFa2
Nei giorni scorsi i ricercatori di sicurezza hanno realizzato svariati exploit funzionanti, avvertendo gli amministratori di rete di provvedere con tempestività all'applicazione degli ultimi aggiornamenti. Questo perché la vulnerabilità è facilmente sfruttabile per rilasciare webshell allo scopo di instaurare un accesso di persistenza sui sistemi presi di mira.
Chi si trova ad utilizzare apparati BIG-IP nella propria infrastruttura di rete dovrebbe porre al primo posto delle priorità la ricerca di questa vulnerabilità e l'applicazione delle patch e delle contromisure di mitigazione necessarie. F5 ha pubblicato un documento di supporto che viene in aiuto di coloro i quali si trovano a dover rimediare al problema.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".