Grave vulnerabilità in Windows con exploit 0-day

Grave vulnerabilità in Windows con exploit 0-day

In queste ore una nuova vulnerabilità in Microsoft Windows è stata scoperta. La falla consiste nell'errata gestione di alcuni file .ani, immagini cursore o icone. I malware stanno già sfruttando il bug.

di pubblicata il , alle 08:53 nel canale Sicurezza
MicrosoftWindows
 
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
trapanator31 Marzo 2007, 10:40 #21
non vedo l'ora che appaia i trojan che sfruttano questa falla !!!
Automator31 Marzo 2007, 10:40 #22
Originariamente inviato da: neverloser
E per quale diavolo di motivo con un sistema operativo del 2007 dovrei leggere le e-mail in plain text???? Quand'è che gli utenti di Windows potranno usare internet in maniera normale??? Bisogna aspettare Vienna????


Quotone alla grande.

Ma cmq io resto dell' idea che ognuno ha il S.O. che si merita
sirus31 Marzo 2007, 10:40 #23
Originariamente inviato da: sonic_xp
probabilmentte il problema dello uac è che adesso tutti i programmi vecchi abusano - involontariamente magari - dei diritti di amministrazione... quando lo uac sarà diffuso i nuovi software cercheranno di farli senza aver bisogno, non dello uac, ma di eseguire operazioni "amministrative"


Per il momento io mi tengo alla larga dai software incompatibili con Windows Vista ed UAC e vivo molto felice, viaggio con Internet Explorer 7 (che preferisco a Firefox 2, ma non è qui il posto per discutere dei motivi che ho già specificato in una news precedente), senza antivirus e non ho nessun problema.

Ovviamente non uso neppure un account appartenente agli Administrators, faccio uso di un normalissimo account facente parte degli Users.
JohnPetrucci31 Marzo 2007, 10:43 #24
A questo punto direi che nonostante IE7, Vista e quant'altro di recente Ms abbia prodotto, la scelta di usare Firefox ad oltranza è stata la più "sicura" che potevo prendere.
WarDuck31 Marzo 2007, 10:47 #25
Originariamente inviato da: trapanator
non vedo l'ora che appaia i trojan che sfruttano questa falla !!!


Marcko31 Marzo 2007, 10:56 #26
La cosa che più mi preoccupa, a meno di non aver capito bene, è che la falla è presente già in win 2000...aiutatemi voi a ricordare quanti anni sono passati e costoro solo ora si rendono conto della falla? Ma stiamo scherzando? No perchè se non è così a me che sono un utonto potrebbe venire in mente che dal 2000 non si riscrive questa parte di codice (almeno) oppure che dal 2000 pur sapendolo non sono stati in grado di risolvere il problema oppure (non so se peggio ancora) non si erano resi conto della falla. Ditemi voi se questa è sicurezza e meno male che solo ora se ne erano accorti i virus&co.!!!
r.chiodaroli31 Marzo 2007, 11:04 #27
Originariamente inviato da: JohnPetrucci
A questo punto direi che nonostante IE7, Vista e quant'altro di recente Ms abbia prodotto, la scelta di usare Firefox ad oltranza è stata la più "sicura" che potevo prendere.


Stando a quanto riportato nel bolletino ufficiale e come già sottolineato da alcuni qui sul forum non è proprio così: IE7 in protected mode e lo UAC sembrano essere contromisure efficaci.
Marcko31 Marzo 2007, 11:09 #28
Originariamente inviato da: r.chiodaroli
Stando a quanto riportato nel bolletino ufficiale e come già sottolineato da alcuni qui sul forum non è proprio così: IE7 in protected mode e lo UAC sembrano essere contromisure efficaci.

E chi non ha windows vista?
eltalpa31 Marzo 2007, 11:09 #29
Originariamente inviato da: r.chiodaroli
Stando a quanto riportato nel bolletino ufficiale e come già sottolineato da alcuni qui sul forum non è proprio così


Invece è proprio così, l'uso di firefox mette in ogni caso al riparo dal problema. Anche per gli utenti windows XP.
eltalpa31 Marzo 2007, 11:11 #30
Originariamente inviato da: Marcko
La cosa che più mi preoccupa, a meno di non aver capito bene, è che la falla è presente già in win 2000...aiutatemi voi a ricordare quanti anni sono passati e costoro solo ora si rendono conto della falla? Ma stiamo scherzando? No perchè se non è così a me che sono un utonto potrebbe venire in mente che dal 2000 non si riscrive questa parte di codice (almeno) oppure che dal 2000 pur sapendolo non sono stati in grado di risolvere il problema oppure (non so se peggio ancora) non si erano resi conto della falla. Ditemi voi se questa è sicurezza e meno male che solo ora se ne erano accorti i virus&co.!!!


Quello che mi chiedo io: ma dove sono ora tutti quelli che dicevano che windows vista era stato COMPLETAMENTE riscritto da zero?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^