Gli hacker Lazarus sfruttano una falla 0-day di un driver Windows per installare rootkit

Il gruppo nordcoreano ha sfruttato una vulnerabilità che Microsoft ha già corretto con il Patch Tuesday di agosto per installare il rootkit FUDmodule. Al momento non sono noti gli obiettivi dell'attacco
di Andrea Bai pubblicata il 20 Agosto 2024, alle 09:16 nel canale SicurezzaWindows
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersepoli? Io ci sono andato 8 anni fa, 15 gg in tutto in compagnia di gente locale, giro in auto:
Teheran - Kashan - Maranjaab - Esfahan - Shiraz - Persepolis - Yazd - Esfahan - Teheran
E relativi d'intorni.
8 anni fa il paese era al livello tecnologico dell'Italia, al netto delle differenze culturali.
Devo però dire che Internet era filtrato in tempo reale, anche se non come fa la Cina, oltre a non essere presenti come territorio nei navigatori (cosa che adesso è cambiata).
Teheran - Kashan - Maranjaab - Esfahan - Shiraz - Persepolis - Yazd - Esfahan - Teheran
E relativi d'intorni.
Anche noi Persepoli logicamente ! Abbiamo fatto un giro più o meno con le stesse tappe. Ci sarebbe ancora tantissimo da vedere...
Devo però dire che Internet era filtrato in tempo reale, anche se non come fa la Cina, oltre a non essere presenti come territorio nei navigatori (cosa che adesso è cambiata).
Mi ricordo che anche a me nel 2014 diversi siti anche italiani venivano bloccati, ma li erano già tutti pratici di vpn e escamotage vari per bypassare le restrizioni. Nei mercati mi ricordo che molti venditori scrivevano di fronte la loro bancarella o negozio direttamente scritto anche il loro indirizzo facebook...senza tanti problemi...
no no, mica
https://www.tiktok.com/@shaeybhrm/v...939945528200480
Link ad immagine (click per visualizzarla)
I social non erano bloccati...venivano controllati e filtrati.
Faccio un esempio, a Esfahan mi collego a FB per verificare le vacanze di un mio amico (ho usato sia una SIM locale che il Wi-Fi dell'albergo) e, con estreme lentezza (ma lento lento proprio), scorro le sue foto....Tutte quelle dove appariva la fidanzata in costume da bagno erano oscurate (appariva il simbolo di mancanza della foto)...Idem se andavi su altri social...Ma pure la parte intimo di un sito di vendita on-line...
Poi ovviamente siti "politici" o vietati ai minori manco si aprivano, anche usando DNS di Google.
Faccio un esempio, a Esfahan mi collego a FB per verificare le vacanze di un mio amico (ho usato sia una SIM locale che il Wi-Fi dell'albergo) e, con estreme lentezza (ma lento lento proprio), scorro le sue foto....Tutte quelle dove appariva la fidanzata in costume da bagno erano oscurate (appariva il simbolo di mancanza della foto)...Idem se andavi su altri social...Ma pure la parte intimo di un sito di vendita on-line...
Poi ovviamente siti "politici" o vietati ai minori manco si aprivano, anche usando DNS di Google.
Vero.
Mi ricordo di essermi salvato uno screen durante una navigazione, l'avviso che appariva quando un sito veniva bloccato del tutto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".