Bug nel JavaScript di Firefox: dati sensibili a rischio

Bug nel JavaScript di Firefox: dati sensibili a rischio

Secunia ha rivelato un pericoloso bug in Firefox, un'errata gestione delle stringhe JavaScript. Verrebbero esposti alcuni dati presenti in memoria

di pubblicata il , alle 15:39 nel canale Sicurezza
FirefoxMozilla
 
I migliori sconti su Amazon oggi
167 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Leron07 Aprile 2005, 18:14 #51

Re: Re: Re: TAB ????

Originariamente inviato da evelon
boh...sarò l'unico strano

forse non l'unico, ma certamente uno dei pochissimi che non lo digerisce


Originariamente inviato da evelon

a parte il fastidio di dover duplicare una funzione già integrata nel SO (il browsing) la navigazione a tab (tipicamente 6/7 finestre) è uno dei motivi principali della disinstallazione

il tabbed browsing si può disattivare semplicemente mettendo l'estensione tabkiller, la trovi su extenzilla
Erich07 Aprile 2005, 18:16 #52
Per quelli che non riescono a rinunciare a IE comincino almeno ad usare AvantBrowser (www.avantbrowser.com), che è gratis, usa il motore di IE ed è esattamente quello che IE dovrebbe essere e non è (e scusate il ragionamento filosofico).
Anch'esso ha un geniale sistema a schede, praticamente uguale ad una seconda barra delle applicazioni completamente riservata alle pagine.
Per chi non capisse l'utilità delle schede:
-navigo in una pagina
-vedo un link interessante, lo clikko con la rotella/3°tasto e la lascio aprire in background continuando intanto la lettura della pagina
-più tardi mi sposto sulla nuova scheda, usando magari la combinazione dedicata dei tasti al posto di Alt+Tab, così proprio il munù Alt+Tab non finisce pieno di istanze di IE e risulta il tutto più gestibile.

Cmq è tutta questione di gusti, pensate che c'è gente che preferisce le icone grandi ai dettagli e poi si meraviglia di non riuscire mai a trovare un tubo di file....
fek07 Aprile 2005, 18:19 #53
Originariamente inviato da Leron
e uno dove in un anno e mezzo non viene fixata


Leron, ma questo non e' vero, dai.

Alcune falle sono presenti da un anno e mezzo, altre sono fissate con gli aggiornamenti critici via Update con scadenza che varia in base a quanto tempo ci mette il dipartimento di QA per validare il bug fix.

E sfatiamo una leggenda metropolitana: rilasciare un bug fix dopo un giorno non e' una cosa positiva.

E non lo e' rilasciarlo dopo un anno.
Va rilasciato dopo che tutti i ragionevoli test di QA sono passati e questo richiede il tempo che e' necessario.

PS. Esiste un bug fix per il memory leak di Firefox? Mi sta causando alcuni problemi e non voglio rinunciare al tab browsing tornando a IE.
Leron07 Aprile 2005, 18:25 #54
Originariamente inviato da fek
Leron, ma questo non e' vero, dai.

Alcune falle sono presenti da un anno e mezzo, altre sono fissate con gli aggiornamenti critici via Update con scadenza che varia in base a quanto tempo ci mette il dipartimento di QA per validare il bug fix.

certamente, ci mancherebbe che non fixassero nessuna falla


resta il fatto che ci sono falle critiche (Non tutte ma alcune) che non sono fixate da veramente molto tempo, e questo alla sicurezza non fa certo bene (parlo di sicurezza, non di bug di altro genere)


Originariamente inviato da fek
E sfatiamo una leggenda metropolitana: rilasciare un bug fix dopo un giorno non e' una cosa positiva.

E non lo e' rilasciarlo dopo un anno.
Va rilasciato dopo che tutti i ragionevoli test di QA sono passati e questo richiede il tempo che e' necessario.


hai pienamente ragione

lo prova il fatto che la gestione delle major release di firefox è gestita in maniera da far uscire solamente release sicure e testate


certo non potete lamentarvi se usate l'ultima nightly non ufficiale


breve spiegazione
http://www.mozillaitalia.org/leggi....p=0&idcat=6

Come funziona lo sviluppo di Mozilla?

Come la maggior parte di voi sa, mozilla.org crea delle "build" compilando il codice sorgente più volte al giorno (chiamate nightly, visto che in genere vengono sfruttate le macchine lasciate libere durante la notte). Queste sono il risultato di un "pull" del codice sorgente dal server cvs.mozilla.org. Le nightly build regolari sono un pull del "tip" del trunk in CVS. Questo significa che le nightly build includono tutte le modifiche più recenti incluse ("checked in" nel tip. A mozilla.org lo sviluppo viene interrotto ogni giorno per creare queste build e verificare che le modifiche apportate con i check in del giorno prima non abbiano creato ulteriori problemi ed eventualmente per identificarne le cause.

Ad intervalli di approssimativamente 5 settimane noi [email]drivers@mozilla.org[/email] assumiamo il controllo del trunk per alcuni giorni in modo da stabilizzare l'applicazione, creando un "branch" di breve durata. Tutti i check in durante questo periodo di "freeze" richiedono l'approvazione da parte dei [email]drivers@mozilla.org[/email]. Nonappena riusciamo ad ottenere una build stabile e abbiamo raccolto un gruppo ristretto di bug che consideriamo come i più importanti per la milestone (= pietra miliare, la versione di rilascio - n.d.T.), viene creato un branch. Subito dopo il cut del nuovo branch, il trunk viene riaperto allo sviluppo, in modo che gli sviluppatori non abbiano più la necessità di richiedere il permesso per ogni modifica. Alcuni sviluppatori lavorano di concerto con i [email]drivers@mozilla.org[/email] per cercare di correggere i bug che ancora impediscono il rilascio della milestone, incorporandoli poi nel branch. Nel frattempo la maggioranza degli sviluppatori è tornata a concentrarsi allo sviluppo del trunk. Una volta che i driver pensano che la milestone sia pronta per il pubblico uso e consumo, viene creato un release tag nel branch. Questo tag è un marcatore che identifica la versione di tutti i file richiesti per creare la build finale della milestone. Viene quindi creata una build dal tag creato e le persone che erano impegnate nella milestone ritornano a lavorare sul trunk. Grosso modo queste sono le basi su cui avviene lo sviluppo del trunk e dei branch.






Originariamente inviato da fek

PS. Esiste un bug fix per il memory leak di Firefox? Mi sta causando alcuni problemi e non voglio rinunciare al tab browsing tornando a IE.


non ancora, ci stanno lavorando ma pare che sia un problema non da poco e la soluzione non sarà immediata
jedy4807 Aprile 2005, 18:29 #55
Originariamente inviato da Leron
come già detto, questo genere di commenti lascia il tempo che trova, abbiamo già detto come stanno le cose, non è necessario rimarcare discorsi fondamentalmente ovvii ma che non tengono conto della verità (cioè nessuno a parte chi ha il prosciutto sugli occhi ha mai detto che firefox è esente da falle, ma il team di mozilla le fixa presto mentre IE ha falle non fixate da un anno e mezzo e QUESTA è la vera differenza che rende DI FATTO firefox più sicuro di internet explorer)

indi-> fate decisamente una pessima figura con questi discorsi che oggettivamente provano solamente l'ignoranza in materia (senza offesa)

evidentemente a alcuni conviene cercare di deviare l'argomento reale , inventandosi e mettendo in bocca agli altri cose che non sono mai state dette (tipo che firefox non ha bug (trovatemi UN utente in questo forum che lo abbia mai detto) deviando quindi la realtà con inutili deformazioni






quel tema è l'unione tra un tema del desktop chiamato iTunesB e un tema di firefox da me personalizzato


ho preparato un pacchetto completo ch modifica windows e firefox come nella foto, che puoi trovare qui

http://www.igpozzo.it/altro/brushedleron.zip

si può ,odificare solo firefox? se si dove vanno messi i file? e poi da dove si può scegliere il tema?
Leron07 Aprile 2005, 18:35 #56
Originariamente inviato da jedy48
si può ,odificare solo firefox? se si dove vanno messi i file? e poi da dove si può scegliere il tema?

certo, anche se la barra superiore resterà quella di XP


il tema lo trovi qui


http://temporaer.net/open/themes/brushed.php


ti basta andare su "Install Brushed Now", poi selezionare "utilizza tema" chiudere e riaprire firefox
jedy4807 Aprile 2005, 18:39 #57
grazie tante
Leron07 Aprile 2005, 18:41 #58
Originariamente inviato da Erich
Per quelli che non riescono a rinunciare a IE comincino almeno ad usare AvantBrowser (www.avantbrowser.com), che è gratis, usa il motore di IE ed è esattamente quello che IE dovrebbe essere e non è (e scusate il ragionamento filosofico).
Anch'esso ha un geniale sistema a schede, praticamente uguale ad una seconda barra delle applicazioni completamente riservata alle pagine.
Per chi non capisse l'utilità delle schede:
-navigo in una pagina
-vedo un link interessante, lo clikko con la rotella/3°tasto e la lascio aprire in background continuando intanto la lettura della pagina
-più tardi mi sposto sulla nuova scheda, usando magari la combinazione dedicata dei tasti al posto di Alt+Tab, così proprio il munù Alt+Tab non finisce pieno di istanze di IE e risulta il tutto più gestibile.

Cmq è tutta questione di gusti, pensate che c'è gente che preferisce le icone grandi ai dettagli e poi si meraviglia di non riuscire mai a trovare un tubo di file....


preferisco di gran lunga maxthon, anche se avant è cmq ottimo


ricordiamo che comunque con questi programmi non si cambia browser ma si continua a usare IE
Duncan07 Aprile 2005, 18:41 #59
Originariamente inviato da Andreakk73
ho ho ho, ma non doveva essere esente da errori firefox? o forse anche chi ha scritto firefox è umano rega la storia è sempre la stessa e cioè dipende solo da quanto vogliono attaccare quel determinato software, poi è solo questione di tempo e cominciano le falle!! o i falli



ma leggere prima di postare no eh?
fek07 Aprile 2005, 18:54 #60
Originariamente inviato da Leron
certamente, ci mancherebbe che non fixassero nessuna falla


resta il fatto che ci sono falle critiche (Non tutte ma alcune) che non sono fixate da veramente molto tempo, e questo alla sicurezza non fa certo bene (parlo di sicurezza, non di bug di altro genere)


Assolutamente si', questo e' un problema non da poco. Sarei curioso di conoscere i motivi, magari come nel caso del memory leak di Firefox sono tecnici (o magari no).

lo prova il fatto che la gestione delle major release di firefox è gestita in maniera da far uscire solamente release sicure e testate


Perfetto, su questo ci troviamo, infatti per uso di tutti i giorni scarico solo release ufficiali (ad esempio dei driver video).

non ancora, ci stanno lavorando ma pare che sia un problema non da poco e la soluzione non sarà immediata


Lo immaginavo, i memory leak sono delle brutte bestie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^