0.0.0.0 Day, una falla scoperta 18 anni fa ma che ancora fa paura

0.0.0.0 Day, una falla scoperta 18 anni fa ma che ancora fa paura

Oligo Security ha svelato "0.0.0.0 Day", una vecchia falla che consente ai siti dannosi di aggirare la sicurezza del browser e interagire con i servizi sulla rete locale, dando potenzialmente accesso non autorizzato a malintenzionati e consentendo l'esecuzione di codice da remoto.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Sicurezza
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk09 Agosto 2024, 15:09 #11
Originariamente inviato da: insane74
sorvolando sull'uso da bimbominkia di Winzozz, su un server Linux installi quello che vuoi, DE e browser inclusi.
non è che [U]tutti[/U] i server linux sono solo console...

sul sito di Oligo https://www.oligo.security/blog/0-0...rom-the-browser è spiegato bene come funziona

il mondo è bello perchè è vario, o avariato,
puoi installarci tutto quello che ti pare, ma non mi sembra una roba che abbia senso.
Se tu lo hai fatto, vergognati e redimiti, peccatore
marcram09 Agosto 2024, 15:13 #12
Originariamente inviato da: barzokk
ehm un server Linux, non è Winzozz,
non ci gira nè un desktop nè un browser...

Quindi in pratica i sistemi "affetti" sono... zero,
okkei, notiziona eh

PS: dai facciamo 0,00001 %
non sia mai detto che qualche admin che proviene da Microsoft abbia fatto un server su un desktop

Non è cosi improbabile avere un web server leggero, tipo Nginx, in esecuzione su un normale pc di casa (o ufficio), per condividere in LAN qualche pagina html...
barzokk09 Agosto 2024, 15:25 #13
Originariamente inviato da: marcram
Non è cosi improbabile avere un web server leggero, tipo Nginx, in esecuzione su un normale pc di casa (o ufficio), per condividere in LAN qualche pagina html...

io per motivi religiosi (leggi ridondanza, sicurezza, paranoia, ecc) non mescolo client e server
ma... in effetti CUPS gira sulla 631

su Firefox
0.0.0.0:631
e mi risponde CUPS
"Bad Request"
niky8909 Agosto 2024, 17:35 #14
Fanno sbellicare i commenti di chi usa Linux, sembrano vegani incazzati. Per quanto a me della diatriba non me ne freghi nulla, ognuno può usare il sistema operativo che più gli piace.
Qarboz09 Agosto 2024, 18:03 #15
Originariamente inviato da: insane74
nell'articolo originale c'è scritto (la sottolineatura è mia):



quindi teoricamente sono affetti "solo" i sistemi Linux/Mac che hostano un web server.

quindi il 90% degli utenti "desktop" non dovrebbe avere problemi (anche se quel "likely" è sospetto).
il problema è per i server, in particolare i server Linux.

Premetto che non conosco l'inglese ed ho utilizzato un traduttore online, mi sembra di aver capito che il problema è per chi ha un web server nella lan, non necessariamente nel proprio computer.
insane7409 Agosto 2024, 18:12 #16
Originariamente inviato da: Qarboz
Premetto che non conosco l'inglese ed ho utilizzato un traduttore online, mi sembra di aver capito che il problema è per chi ha un web server nella lan, non necessariamente nel proprio computer.


si è corretto.
però appunto, quanti utenti "comuni" hanno un web server sulla LAN?
la maggior parte delle persone ha smartphone, tablet e un PC.
se non hanno un sistema Mac/Linux con sopra un web server, il problema è remoto.
a meno che non intendano anche un router, che hanno un web server (sono accessibili tramite interfaccia web) ma di norma non sono accessibili dall'esterno della LAN, quindi forse non sono affetti direttamente da questo problema.
boh, vediamo se salta fuori qualche news/analisi che chiarisca meglio i pericoli.
destroyer8509 Agosto 2024, 22:17 #17
Mi tocca leggere che c'è chi ha Linux e non ha attivo nessun servizio, vorrei sapere come fa a funzionare senza nessun servizio attivo...
Non capisco la necessità di Linux di dirottare 0.0.0.0 sulle interfacce visto l'ipv4 non lo prevede, c'è già tutta la classe 127. 0.0 come localhost, mi sembra una roba per accrocchi.
gsorrentino13 Agosto 2024, 18:10 #18
"Sulla mia macchina non ho nessun servizio"

La Shell è un servizio...La condivisione di qualcosa (stampanti, file, etc.) è un servizio...e così via...

"Non ho server sulla mia lan"

Un NAS è un server...Un router è un potenziale server...Qualsiasi dispositivo DLNA è un server...PLEX è un server e così via...

Qualsiasi di quanto sopra giri su una versione di Linux o un dispositivo Apple può essere soggetto al problema.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^