Virgin Galactic: le missioni con equipaggio torneranno a fine anno, i guadagni stentano a decollare

Virgin Galactic: le missioni con equipaggio torneranno a fine anno, i guadagni stentano a decollare

Virgin Galactic ha tenuto nelle scorse ore la riunione con gli azionisti mostrando quelli che sono i piani per il futuro della società di Branson. A fine 2022 riprenderanno i voli con equipaggio mentre nel 2023 ci sarà il debutto di VSS Imagine.

di pubblicata il , alle 14:37 nel canale Scienza e tecnologia
Virgin Galactic
 

Solamente pochi giorni fa Virgin Galactic aveva annunciato la riapertura della vendita dei biglietti per volare a bordo degli suoi spazioplani per raggiungere lo "Spazio". Come già dichiarato da Blue Origin, sembra ci sia ampia richiesta di questo genere di esperienze. I clienti non sarebbero spaventati né dal prezzo né dalla durata inferiore rispetto a un viaggio orbitale.

virgin galactic

La differenza tra la società di Branson e quella di Bezos è che la prima è quotata in borsa (SPCE) e deve quindi rispondere agli azionisti delle proprie operazioni. Blue Origin invece non ha questa necessità (anche grazie al grande patrimonio di Bezos) ed è quindi più libera di scegliere il miglior piano strategico senza dover dar conto ad altri. In mezzo si posiziona SpaceX che non è quotata in borsa ma ha comunque azionisti che hanno investito nella società di Elon Musk (che dovrebbe aver raggiunto una quotazione di oltre 100 miliardi di dollari). Nelle scorse ore c'è stata la riunione con gli azionisti dove sono state fatte diverse dichiarazioni interessanti.

Virgin Galactic e il piano per il futuro della società

Innanzitutto la società ha precisato che entro la fine dell'anno riprenderanno i voli con equipaggio. Le missioni erano state interrotte a ottobre dello scorso anno per poter migliorare la flotta di velivoli e spazioplani. Poco prima c'erano anche stati alcuni problemi con l'FAA relativi ad alcune procedure non rispettate durante uno dei voli precedenti.

virgin galactic

Da allora non sono state più effettuate missioni anche se Virgin Galactic sta comunque procedendo ad aggiornare la propria flotta. In particolare nella riunione con gli azionisti si è parlato dei piani futuri della società. Lo spazioplano VSS Unity tornerà quindi a volare nel quarto trimestre 2022 con una cadenza di lancio mensile. Si passerà poi a VSS Imagine (spazioplano annunciato a marzo 2021) che avrà una cadenza di lancio di due settimane. Volare con questo spazioplano costerà meno alla società permettendo di aumentare i guadagni. I test inizieranno nel terzo trimestre 2022 mentre i primi voli "pagati" sono programmati per il primo trimestre 2023.

Infine arriverà la Classe Delta. I test di questa generazione inizieranno a fine 2025 con la possibilità di trasportare del carico utile scientifico (ma non esseri umani, tranne i due piloti). Se lo sviluppo andrà bene Virgin Galactic potrebbe far volare la Classe Delta già nel 2026 con una cadenza di volo settimanale e minori costi operativi rispetto a VSS Imagine. Sempre per aumentare la cadenza di volo dovrebbe essere creato un nuovo "aeroplano di supporto" come VMS Eve. Nel 2023 sarà completato il nuovo stabilimento che dovrebbe realizzare fino a sei spazioplani all'anno.

virgin galactic

In generale la società di Branson cercherà di arrivare ad avere 1000 clienti paganti entro la fine di quest'anno. Attualmente rimangono 250 posti liberi (con gli altri che hanno versato l'acconto mentre mancano ancora i restanti 300 mila dollari dei 450 mila dollari complessivi). Quando Virgin Galactic completerà la prima campagna di vendita verrà poi creata una lista riservata di clienti definita "altamente qualificata". In generale la società prevede che avrà un flusso di cassa positivo solamente nel 2026, peggiorando così le previsioni fatte in passato.

Considerando le cadenze di volo dei vari spazioplani, Virgin Galactic non riuscirà a far volare tutti i 1000 clienti prima dell'arrivo della Classe Delta. Infatti anche se non ci saranno problemi, il limite sarà di 192 clienti per anno e ci vorranno quindi più di cinque anni per soddisfare l'attuale richiesta. Questo si riflette in parte anche sui conti. Nel 2019 la società stimava di avere un margine operativo lordo di 12 milioni di dollari per la fine del 2021, mentre i dati reali parlano di una perdita di 244,8 milioni di dollari.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
uno_dei_tanti23 Febbraio 2022, 16:10 #1
viaggi che rispettano l'ambiente, sostenibili e rispettosi della Transizione ecologica per la quale si pagano i rincari di gas ed energia come riferisce la televisione Orwelliana, la scatola della verità. I passatempi dei ricchi sono esenti dalle regole ed imposizioni imposte ai poveri come gli incentivi per l'auto elettrica.
euscar23 Febbraio 2022, 16:29 #2
Originariamente inviato da: uno_dei_tanti
viaggi che rispettano l'ambiente, sostenibili e rispettosi della Transizione ecologica per la quale si pagano i rincari di gas ed energia come riferisce la televisione Orwelliana, la scatola della verità. I passatempi dei ricchi sono esenti dalle regole ed imposizioni imposte ai poveri come gli incentivi per l'auto elettrica.


[SIZE="6"]*[/SIZE]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^