SpaceX Starship: lanciato per la quinta volta il razzo spaziale riutilizzabile, catturato al volo Super Heavy

Nel primo pomeriggio di oggi SpaceX ha lanciato per la quinta volta il grande razzo spaziale completamente riutilizzabile Starship. Le unità impiegate per questo tentativo erano Ship 30 e Super Heavy Booster 12.
di Mattia Speroni pubblicata il 13 Ottobre 2024, alle 15:37 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceXNASAStarlink
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli imprenditori tradizionali non vogliono nemmeno prendere in considerazione l'idea di tentare qualcosa mai fatto prima, così l'evoluzione tecnologica avviene in modo incrementale, continuando a seguire sempre lo stesso ramo di un albero e ramificandosi da lì. Gli altri rami che si originano in altri punti del tronco non li esploriamo mai in questo modo. Ma solo perché abbiamo fatto sempre le cose in un modo non significa che sia il modo migliore. Semplicemente i nostri antenati avevano tanti rami da scegliere e ne hanno scelto uno.
Musk ragiona per principi primi. Va alla radice del problema e questo lo porta ad esplorare altri rami. Quando chiede ai suoi ingegneri di fare atterrare un razzo in quel modo non accetta come risposta: "nessun lo ha mai fatto", invece chiede di spiegare perché non è fisicamente possibile e da lì si parte, iniziano a ragionare , a fare calcoli e simulazioni, e scoprono che incredibilmente è davvero fattibile. E a quel punto si mettono all'opera.
Perché Musk è il più grande innovatore del secolo, al pari di Edison e Ford?
Perché Musk è:
- Competente nel suo campo: è prima di tutto un ingegnere
- In grado di circondarsi di geni nel loro campo e di motivarli a dare il massimo
- Accetta il rischio perché conosce la materia
- Ha una enorme ambizione, non si accontenta dello status quo.
In poche parole: mai scommettere con Elon Musk. Almeno se si tratta di un argomento ingegneristico.
Se trovate qualcosa che dice assurda è molto probabile che la pensiate così solo perché non ci avete riflettuto abbastanza.
buona solo per evocare le fantasie, proprio come la guida autonoma,
quindi picchiatemi pure.
Ed oltre a questo, reentry completato con landing burn per il secondo stadio.
Hanno ottenuto tutti i traguardi di missione.
Non mi sembra che cada un bel nulla, c'è scritto Speed 0kmh
Se il razzo arriva preciso, l'operazione riesce.
Il problema, correggetemi se sbaglio, è che se qualcosa va male, magari solo di qualche metro, ti giochi razzo e torre,
e per ricostruire la torre ce ne vuole di tempo
Senza persone così saremmo ancora nel medioevo a continuare a supporre che la terra è piatta!
Cavoli! basta guardare dal satellite che non lo è
e per riscostruire la torre ce ne vuole di tempo
Assolutamente! Se scazzano la presa e la posizione, disastro con annessa esplosione!
ora però anche la torre di lancio deve essere controllata di nuovo visto che ci possono essere cavi, tubazioni etc investite dal calore
bello da vedere in ogni caso
https://www.nextbigfuture.com/2024/...nch-towers.html
I costi per prendere possibile l'impossibile, sono investimenti. Potevano anche rompere una torre al giorno ed il risultato odierno avrebbe ripagato tutto.
per me inconcepibile come faccia a scendere dritto un palazzo del genere
Se il razzo arriva preciso, l'operazione riesce.
Il problema, correggetemi se sbaglio, è che se qualcosa va male, magari solo di qualche metro, ti giochi razzo e torre,
e per ricostruire la torre ce ne vuole di tempo
Quando è davanti alla torre è in leggera discesa in modo che le alette direzionali si posizionino dolcemente sui bracci.
Considerando le dimensioni, il peso e che neanche 30s prima è un oggetto in caduta libera a oltre 3500km/h... è qualcosa di strepitoso.
Il punto cardine è che il SuperHeavy è così pesante (200T contro 22T dei Falcon Heavy) che per farlo atterrare come gli atri booster avrebbe avuto bisogno di componentistica così robusta da togliere payload. Oltre a ridurre il tempo per rimetterlo in funzione.
Avevo letto da qualche parte che così può portare 150T in orbita in un singolo viaggio.
lo so.. e come dice nebuk sicuramente il peso era un limite
ma fa strano vedere che posso prendere al volo un trabicolo da 200 tonnellate ma non posso metterli dei piedi..
anche perchè comunque ha delle zanche per farsi agganciare che reggono il peso e quindi la struttura comunque è stata rinforzata e lo stesso booster quando decolla è appoggiata
ad ogni modo dico che è bello e buffo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".