Polaris Dawn: Sarah Gillis ha suonato un violino nello Spazio, per beneficenza

Polaris Dawn: Sarah Gillis ha suonato un violino nello Spazio, per beneficenza

Durante la missione Polaris Dawn, Sarah Gillis ha suonato un violino all'interno della capsula Crew Dragon. Lo scopo è di raccogliere fondi per l'ospedale pediatrico St. Jude e per l'associazione El Sistema USA.

di pubblicata il , alle 13:36 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceXPolaris
 

La missione Polaris Dawn, lanciata con un razzo spaziale Falcon 9 il 10 settembre, ha realizzato un'impresa storica con la prima attività extraveicolare (EVA) commerciale privata. Per quanto la durata sia stata limitata così come le attività svolte, il rischio per un'operazione di questo tipo, svolta per la prima volta con queste modalità (navicella Crew Dragon e nuove tute spaziali realizzate ad hoc), è stato l'apice della missione voluta da Isaacman.

La "passeggiata spaziale" non è stata però l'unica occasione importante. Nelle scorse ore Sarah Gillis, dipendente di SpaceX e seconda persona ad aver effettuato l'EVA durante Polaris Dawn ha registrato un video dal titolo Harmony of Resilience dove suona un violino nello Spazio con il brano "Rey's Theme" scritto da John Williams per il film Star Wars: il risveglio della forza, insieme ad altre orchestre sulla Terra. La motivazione era fare beneficenza, attraverso la raccolta di donazioni, per l'ospedale pediatrico St. Jude e per l'associazione El Sistema USA che promuove programmi dedicati alla musica.

Sul sito del programma Polaris si legge che "questa partnership si basa su una convinzione condivisa nel potere della resilienza umana e nel perseguimento di obiettivi straordinari. Ispirato dal linguaggio universale della musica e dalla lotta incessante contro i tumori e le malattie infantili, questo momento è stato creato con la speranza di ispirare la prossima generazione a guardare verso le stelle. Non solo per sognare, ma per superare, perseverare e raggiungere l'apparentemente impossibile".

Bisogna precisare che il video e l'audio del violino a bordo della navicella sono stati registrati separatamente rispetto alle varie orchestre. I due file sono stati inviati sulla Terra sfruttando la megacostellazione satellitare Starlink e la connettività via laser. I vari file video e audio sono stati uniti professionalmente e poi il filmato è stato diffuso in Rete. Il violino inoltre ha subito un processo di riscaldamento prima dell'invio nello Spazio per la missione Polaris Dawn per evitare il rilascio di gas che avrebbero potuto costituire un pericolo per l'equipaggio e la funzionalità dell'hardware della capsula.

polaris dawn

In generale quello che si sente è però il vero suono prodotto dal violino utilizzato da Sarah Gillis, anche se con alcuni miglioramenti in post-produzione. Inoltre non è la prima volta che uno strumento musicale viene suonato nello Spazio. Era già successo in diverse occasioni come con l'astronauta canadese Chris Hadfield che suonò una chitarra sulla Stazione Spaziale Internazionale (Space Oddity di Bowie).

Ancora prima ci furono esempi come Thomas Reiter e Sergei Avdeev che eseguirono un breve concerto con due chitarre, Cady Coleman che suonò un flauto traverso, Jean-Loup Chretien e Susan Helms che invece utilizzarono una pianola elettrica. Ron McNair è stato invece il primo astronauta ad aver suonato uno strumento musicale, il suo sassofono, in orbita nel 1984 (se si escludono strumenti come campane e armonica). Questo è però solo una parte del nutrito gruppo di persone che ha potuto suonare nello Spazio.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mo4214 Settembre 2024, 17:41 #1
Ma che str... aordinaria idea.
Proprio una grandissima p... erformance musicale.
La motivazione era [S]fare beneficenza[/S] evadere un po' di tasse, attraverso la raccolta di donazioni, per l'ospedale pediatrico St. Jude e per l'associazione El Sistema USA che promuove programmi dedicati alla musica.


Ma andiamo un po' a vedere questo El Sistema USA...

The institution's closeness to the government has caused the perception that the institution and conductor Gustavo Dudamel serve as propaganda instruments of Maduro's government. Several musicians of El Sistema participated in the antigovernment 2017 protests. According to an OAS report, an 18-year-old violist was shot and killed by the National Guard.

In Italiano:
La vicinanza dell'istituzione al governo (venezuelano) ha fatto sì che si pensasse che l'istituzione e il direttore Gustavo Dudamel fungessero da strumenti di propaganda del governo di Maduro. Diversi musicisti di El Sistema hanno partecipato alle proteste antigovernative del 2017. Secondo un rapporto dell'OAS, un violista di 18 anni è stato colpito a morte dalla Guardia Nazionale.


Ah, ora è tutto chiaro, caro Muskio...
raxas14 Settembre 2024, 18:36 #2
Originariamente inviato da: Mo42
...

Ah, ora è tutto chiaro, caro Muskio...


Nope.
Se ha fatto suonare un violino nello spazio allora...

[I][B]Il nome giusto per l'astroàntropos... è [U]Musikio![/U][/B][/I]

con solennità simile all'imperativo in questo spot
(chi ha almeno 45 anni deve ricordarlo)
gino4615 Settembre 2024, 09:22 #3
Per quale motivo video e audio sono stati registrati separatamente?
bancodeipugni15 Settembre 2024, 11:14 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scien...nza_130751.html

Durante la missione Polaris Dawn, Sarah Gillis ha suonato un violino all'interno della capsula Crew Dragon. Lo scopo è di raccogliere fondi per l'ospedale pediatrico St. Jude e per l'associazione El Sistema USA.

Click sul link per visualizzare la notizia.


e' sarda di origine quindi ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^