Nuovi dettagli sulla navicella a propulsione nucleare Zeus di Roscosmos

Nuovi dettagli sulla navicella a propulsione nucleare Zeus di Roscosmos

La navicella Zeus di Roscosmos funzionerà come un rimorchiatore spaziale a propulsione nucleare che permetterà di effettuare più semplicemente e in meno tempo missioni verso Luna e altri pianeti del Sistema Solare.

di pubblicata il , alle 16:54 nel canale Scienza e tecnologia
Roscosmos
 

Come abbiamo avuto modo di scrivere in passato, la Russia sembra essere intenzionata a continuare ad avere un programma spaziale con diverse missioni e diverse nuove navicelle e componenti. Questo nonostante le attuali sanzioni internazionali che hanno ridotto la capacità di scambi commerciali con molte nazioni riducendo anche le possibilità di spesa per Roscosmos.

roscosmos zeus nucleare

Tra i progetti annunciati ci sono la realizzazione della stazione spaziale ROSS, delle navicelle Orlyonok e Oryol, dei nuovi razzi spaziali Soyuz-5 e Angara-A5M e alle missioni verso Venere e Marte (quest'ultima impiegando anche componentistica della missione ExoMars). Tra le altre novità c'è lo sviluppo della navicella spaziale conosciuta come Zeus che utilizzerà la propulsione nucleare per i viaggi verso la Luna e altri pianeti del Sistema Solare.

Roscosmos e la navicella a propulsione nucleare Zeus

Sfruttare la propulsione nucleare per muoversi nello Spazio sembra essere tornato in auge con Stati Uniti, Cina e Russia che stanno cercando di sviluppare i prototipi nei prossimi anni. Sia NASA che DARPA stanno cercando di realizzare le prime navicelle sperimentali entro il 2030 mentre Roscosmos ha il suo programma di sviluppo (conosciuto come Nuklon) che dovrebbe portare alla realizzazione della navicella Zeus.

roscosmos nucleare

Nelle ultime ore sono emerse alcune novità grazie a quanto riportato dall'agenzia di stampa governativa RIA Novosti. Secondo Dmitry Rogozin (direttore generale dell'agenzia spaziale) ha dichiarato che i cosmonauti potranno effettuare missioni che partiranno dalla stazione spaziale ROSS ( i cui progetti preliminari saranno finalizzati nel 2023) e, sfruttando una navicella spaziale (probabilmente Orlyonok), arriveranno fino alla navicella Zeus. Questo permetterà di controllare l'assemblaggio di quest'ultima.

Rogozin ha aggiunto "la nuova stazione spaziale opererà in un'orbita da cui l'equipaggio potrà visitare la nostra navicella nucleare Zeus con la sua navicella spaziale per controllare il dispiegamento di tutti i suoi elementi e strutture chiave (primi fra tutti, i grandi radiatori per dissipare il calore in eccesso) fino a quando il reattore non verrà acceso in un'orbita sicura a 800 km di distanza".

roscosmos zeus

Il dirigente ha anche dichiarato che con l'attuale propulsione chimica la potenza e le riserve di propellente non sono sufficienti per missioni verso la Luna o altri pianeti. In particolare Zeus con propulsione nucleare fungerà da "rimorchiatore" per le navicelle con equipaggio. Rogozin ha poi anche dichiarato che l'esplorazione spaziale è "indissolubilmente legata all'energia nucleare".

Roscosmos sta sviluppando Zeus dal 2010 mentre il primo volo di test in orbita potrebbe essere previsto entro il 2030. La prima missione operativa potrebbe essere un viaggio verso Giove che sarebbe lanciata intorno al 2030 e arriverebbe nel 2034. Il lancio avverrà da Vostochny dove con un razzo sarà lanciato il carico utile mentre con un altro la navicella a propulsione nucleare Zeus che poi si aggancerà alla prima per fornire la propulsione con assist gravitazionali forniti da Luna e Venere.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot04 Luglio 2022, 17:30 #1
Sembra una barzelletta.
sociologo04 Luglio 2022, 19:25 #2
Mars 94 For all mankind!
MaxVIXI04 Luglio 2022, 21:57 #3
Originariamente inviato da: Ginopilot
Sembra una barzelletta.


Sembra?
randorama04 Luglio 2022, 22:10 #4
cos'è la trama di quella puntata di spazio 1999?
il ritorno del voyager?
Sp3cialFx05 Luglio 2022, 07:33 #5
il bello è che pensavo fossero gli americani, con le loro manie di grandezza, ad avere la sindrome del pisello piccolo

i russi li battono con una differenza sostanziale: gli americani fanno, i russi parlano parlano parlano

ps: in queste occasioni mi piace ricordare che:
a) Rogozin nel solo 2020 ha preso l'equivalente di 1,3 milioni di $ (esclusi i benefit). Il direttore della NASA (che ha budget molto più importanti di Roscosmos) 185 mila dollari. Per inciso il reddito pro capite medio in Russia è meno di 10.000 eu, quello USA 65.000, quindi il direttore della NASA prende 3 volte la media, Rogozin piglia 130 volte la media (esclusi i benefit). Probabilmente alla NASA saranno comunisti
b) Rogozin come formazione è un giornalista. Si ritrova alla Roscosmos solo per un incarico politico, non per competenze specifiche. In parole povere, è bravo a leccare il culo del capo
c) leccare il culo del capo è l'unica cosa che fa bene. Riesce ad avere problemi:
https://www.aerotime.aero/articles/...in-public-funds
newsweek.com/dmitry-rogozin-roscosmos-alexei-kudrin-russia-space-1716436

in Italia abbiamo un termine che ben rappresenta Rogozin: quaqquaraquà
fukka7505 Luglio 2022, 08:06 #6
Certo che ne hanno di fantasia....
Strano, per altro, che non abbiano chiamato 'sta cosa Zar Vladimir I
erupter05 Luglio 2022, 09:03 #7
Breaking News: lancio russo fallisce, navicella a propulsione nucleare si schianta su Washington DC

Roscosmos: tutti i programmi spaziali hanno malfunzionamenti, ci dispiace profondamente per le vittime, faremo meglio la prossima volta
Giuss05 Luglio 2022, 09:07 #8
Negli ultimi tempi da quando vogliono isolarsi e andare per i fatti loro ne stanno dicendo tante... non facevano niente di significativo da anni e ora vogliono la nuova stazione spaziale, navetta con propulsione nucleare, missioni ovunque... mah
Unrue05 Luglio 2022, 09:15 #9
Ma perché queste cose non iniziano a farle con la Cina? Ormai sono culo e camicia.
CrapaDiLegno05 Luglio 2022, 09:59 #10
Originariamente inviato da: Unrue
Ma perché queste cose non iniziano a farle con la Cina? Ormai sono culo e camicia.


Tra un po' saranno costretti a farlo.
La Russia per quanto blaterino è dipendente al 100% dalla tecnologia estera e con l'embargo gli unici che gliela possono fornire sono i cinesi.
Faranno una joint venture tra le due società spaziali, con la Cina che pagherà l'80% dei costi e lascerà ai russi solo l'orgoglio di poter dire: ci siamo anche noi nel progetto.

Tanto tra 10 anni se la Russia continua con questa politica sarà una colonia cinese in tutto e per tutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^