La Galassia Vortice M51 è il soggetto dell'ultima immagine del telescopio spaziale James Webb

La Galassia Vortice M51 è il soggetto dell'ultima immagine del telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha catturato una nuova immagine della Galassia Vortice conosciuta anche come M51 o NGC 5194. La sua struttura è particolarmente bella anche esteticamente e causata da una galassia nana vicina.

di pubblicata il , alle 16:23 nel canale Scienza e tecnologia
ESANASA
 

Una delle ultime immagini mostrate dal telescopio spaziale James Webb è stata la Nebulosa Anello, con il nuovo strumento scientifico che ha permesso di catturare nuovi dettagli della struttura complessa di questo oggetto celeste. Anche chi non è appassionato di astronomia non può che ammirare la bellezza della nebulosa. Anche la galassia NGC 6822 o la Nube di Rho Ophiuchi hanno mostrato la bellezza del Cosmo ripreso negli infrarossi grazie a Webb.

jwst

M51 con i dati di NIRCam e MIRI. Click sull'immagine per ingrandire

L'ultima immagine pubblicata da parte delle squadre che lavorano al JWST è quella della Galassia Vortice M51 che si trova a 27 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dei Cani da Caccia (o Canes Venatici). Gli scienziati hanno voluto impiegare sia lo strumento NIRCam che MIRI per riprendere le lunghezze d'onda nel vicino infrarosso e nel medio infrarosso avendo così a disposizione una maggiore quantità di dati. Questo è quello che sappiamo.

Il telescopio spaziale James Webb e la Galassia Vortice M51

La Galassia Vortice è una galassia a spirale che si sviluppa come un vero e proprio "vortice" di stelle, gas e polveri. I ricercatori, grazie al JWST hanno potuto evidenziare le regioni dove si trovano molecole complesse (alle quali è stato assegnato il colore rosso) che si mescolano con la polvere cosmica mentre in arancione e giallo sono stati evidenziati i gas ionizzati dall'attività stellare degli ammassi che hanno ancora una lunga vita davanti.

galassia vortice

La Galassia Vortice con i dati di NIRCam

Il telescopio spaziale James Webb ha ripreso in più sessioni una zona di cielo di 5,41 x 1,83 arcominuti. In particolare sono stati utilizzati i filtri 1,15 μm, 1,5 μm, 1,87 μm, 2,0 μm, 3,0 μm, 3,35 μm, 4,05 μm, 4,44 μm per NIRCam ai quali sono stati assegnati i colori viola, blu, verde e giallo. I filtri 5,6 μm e 7,7 μm sono invece quelli di MIRI ai quali sono stati assegnati i colori arancione e rosso (quest'ultimo per gli idrocarburi policiclici aromatici).

jwst

La Galassia Vortice con i dati di MIRI

Proprio le stelle modellano la struttura della polvere e dei gas galattici creando strutture simili a nodi e bolle che il telescopio spaziale James Webb mette in evidenza. Vicino a M51 (conosciuta anche come NGC 5194) c'è anche una galassia nana (NGC 5195) con la quale la prima è legata a causa della vicinanza relativa e dell'azione della gravità. In particolare la galassia più piccola avrebbe modellato i bracci della galassia più grande modificandone la conformazione.

Questo duetto galattico è stato studiato da molto tempo e grazie alle osservazioni e alla raccolta di dati di JWST potrebbero essere scoperte ulteriori novità. Il programma di osservazioni della quale ha fatto parte anche questa ha come titolo Feedback in Emerging extrAgalactic Star clusTers (o più semplicemente FEAST). Lo scopo è studiare l'interazione tra stelle e la loro formazione all'esterno della Via Lattea. In una vista macroscopica dell'Universo, studiare il feedback stellare è importante per avere modelli cosmologici sempre più precisi. Come sempre, per chi volesse osservare maggiormente nel dettaglio la Galassia Vortice M51 è disponibile un'immagine da quasi 130 MB.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^