La Cina ha provato con successo uno spazioplano suborbitale riutilizzabile

La Cina ha provato con successo uno spazioplano suborbitale riutilizzabile

Continuano le prove di velivoli sperimentali da parte della Cina. Uno degli ultimi test riguarda uno spazioplano suborbitale riutilizzabile che è decollato e atterrato con successo negli scorsi giorni, da non confondere con la versione orbitale.

di pubblicata il , alle 15:40 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

All'inizio di agosto è emersa la notizia della prova, avvenuta con successo, di uno spazioplano riutilizzabile da parte della Cina che dovrebbe essere molto simile allo statunitense X-37B. Questa soluzione è di tipo orbitale e può trascorrere diverse settimane, se non mesi, nello Spazio per svolgere diverse tipologie di operazioni (coperte da segreto). Ma non si tratta dell'unico modello.

spazioplano cina

Sempre la Cina, negli scorsi giorni, ha lanciato e fatto atterrare anche uno spazioplano suborbitale riutilizzabile. Si tratta quindi di un modello differente per quanto riguarda la struttura e le capacità di volo ma che dimostra come lo stato asiatico abbia intenzione di provare a sviluppare questo genere di velivoli che potrebbero poi portare a navicelle con equipaggio (o in versione cargo). Ancora una volta però le informazioni sono scarse.

La Cina e gli spazioplani riutilizzabili

Come scritto sopra, non si tratta di una novità in senso assoluto. Era già noto che la Cina, anche attraverso l'eminente ingegnere Long Lehao (progettista e ideatore della serie di razzi spaziali Lunga Marcia), aveva intenzione di puntare su questi velivoli, sia in versioni orbitali che suborbitali. Questi test sembrano quindi una logica conseguenza dello sviluppo dell'industria spaziale cinese ma anche di una capacità tecnica interessante da parte della nazione asiatica. Inoltre la differenziazione dei velivoli e vettori disponibili consentirà di svolgere un maggior numero di operazioni.

spazioplano cina

La conferma dell'avvenuto test è stata data anche dagli organi ufficiali, come il costruttore (statale) CASC. In particolare sappiamo che questo modello di spazioplano suborbitale riutilizzabile utilizza un sistema di lancio verticale, attraverso un razzo spaziale e atterraggio orizzontale come un aeroplano standard (VTHL, vertical take-off - horizontal landing) permettendo così un rapido riutilizzo e senza la necessità di operazioni di recupero complesse.

spazioplano cina

Il lancio è avvenuto dal Jiuquan Satellite Launch Center nella Mongolia centrale mentre l'atterraggio al Alxa Right Banner Airport (visibile nell'immagine satellitare qui sopra), percorrendo una distanza di circa 300 km verso sud-est. Questo dovrebbe essere il secondo volo per questa unità o il primo dopo il riutilizzo dello spazioplano suborbitale. Come per altri modelli di questo tipo, sia cinesi che di altre nazioni (in particolare USA) sono pochissime le informazioni tecniche a disposizione del pubblico. Per avere ulteriori notizie in merito bisognerà aspettare che la Cina voglia diffondere, almeno parzialmente, gli aspetti tecnici di questi velivoli così da farsi un'idea più chiara di quali potrebbero essere gli utilizzi.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan27 Agosto 2022, 16:24 #1
Queste sono le notizie interessanti, mi dispiace solo se questo velivolo non avesse un uso civile e spaziale.
Ragerino27 Agosto 2022, 16:58 #2
Beh, welcome to 1980, però sempre meglio tardi che mai. Bisogna che gli americani e gli europei si sbrighino con lo sviluppo spaziale, perche i cinesi stanno arrivando.
sisko21429 Agosto 2022, 09:23 #3
Originariamente inviato da: Ragerino
Beh, welcome to 1980....


Mah... io direi anche welcome back to 1960.
Anche la corsa al ritorno sulla luna mi pare sia cominciata.
Basta solo che arrivi un nuovo presidente che faccia un discorso il cui incipit sia
"We set sail on this new sea because there is new knowledge to be gained, and new rights to be won..."
E' proprio vero che la storia si ripete sempre.
AceGranger29 Agosto 2022, 10:10 #4
Originariamente inviato da: sisko214
Mah... io direi anche welcome back to 1960.
Anche la corsa al ritorno sulla luna mi pare sia cominciata.
Basta solo che arrivi un nuovo presidente che faccia un discorso il cui incipit sia
"We set sail on this new sea because there is new knowledge to be gained, and new rights to be won..."
E' proprio vero che la storia si ripete sempre.


è una cosa differente;

nel 60 gli americani ci sono andati per "vincere la guerra" e lo scopo era solo andare sulla Luna e stop; qui lo scopo è sviluppare tecnologie, materiali, strutture e raccogliere piu informazioni sulla vita nello spazio per trasformare la civitlà umana in una civiltà extra-planetaria; la Luna è solo il posto piu vicino dove testare tutte queste cose; quello che poi verra sviluppato in tutte queste missioni sara replicabile quasi interamente anche per Marte.

L'esplorazione spaziale poi è un buon mercato dove mandare i fondi, è un volano con ricadute tecnologiche non indifferente per molte aziende.
nickname8829 Agosto 2022, 10:43 #5
Originariamente inviato da: Ragerino
Beh, welcome to 1980, però sempre meglio tardi che mai. Bisogna che gli americani e gli europei si sbrighino con lo sviluppo spaziale, perche i cinesi stanno arrivando.


Originariamente inviato da: sisko214
Mah... io direi anche welcome back to 1960.
Anche la corsa al ritorno sulla luna mi pare sia cominciata.
Basta solo che arrivi un nuovo presidente che faccia un discorso il cui incipit sia
"We set sail on this new sea because there is new knowledge to be gained, and new rights to be won..."
E' proprio vero che la storia si ripete sempre.

Dall'articolo dice che è l'analogo dell'X37[B][COLOR="Red"][/COLOR][/B]B americano che è molto più recente ( 2020 ? )

Non c'è solo lo spazioplano in sè ma le tecnologie che porta, che ovviamente sono molto più recenti del 1980.
Nigutz30 Agosto 2022, 01:13 #6
Originariamente inviato da: Ragerino
Beh, welcome to 1980, però sempre meglio tardi che mai. Bisogna che gli americani e gli europei si sbrighino con lo sviluppo spaziale, perche i cinesi stanno arrivando.


Non credo che tu ti sia accorto che la Cina ha da sola una stazione spaziale, manda Taikonauti con propri mezzi e ha diverse sonde funzionanti in giro per il sistema solare.. Sono arrivati da un bel pezzo!

lasciando stare l'europa in quanto trascurabile marionetta redneck, ma gli yankee se non c'era il sud africano Iron Musk non mandavano piú astronauti con mezzi propri da diversi anni e l'SLS per il momento non mi sembra proprio un gioiello..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^