La Cina ha lanciato il suo primo razzo Lunga Marcia 6A, continua l'espansione della famiglia

La Cina nella giornata di oggi ha eseguito con successo il lancio inaugurale del suo nuovo razzo spaziale Lunga Marcia 6A che ha portato in orbita due satelliti. Il razzo è il nuovo membro della famiglia Lunga Marcia (Long March).
di Mattia Speroni pubblicata il 29 Marzo 2022, alle 14:54 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
La Cina sta continuando a fare passi in avanti per quanto riguarda il settore spaziale. Recentemente abbiamo scritto dei successi della missione Tianwen-1 e del rover Zhurong (che continua a operare su Marte) ma anche la capacità della nazione asiatica di lanciare satelliti o componenti spaziali sta via via crescendo così come il numero di vettori a disposizione. L'ultimo esempio è il Lunga Marcia 6A che ha fatto il suo debutto nelle scorse ore (in passato era stata lanciata la versione "6" senza "A").
Si tratta di un razzo funzionante con propellenti liquidi e booster con propellente allo stato solido. Questo si pone in competizione per certi aspetti con il recente Lunga Marcia 8, anch'esso di nuova generazione, che ha fatto il suo debutto ufficiale alla fine del 2020 e in una versione senza booster laterali a fine febbraio 2022. Questo è dovuto al fatto che il Lunga Marcia 6A è realizzato dalla SAST di Shanghai mentre il Lunga Marcia 8 dalla CALT di Pechino.
Il lancio del nuovo razzo cinese Lunga Marcia 6A con due satelliti a bordo
Secondo quanto riportato ufficialmente il nuovo modello di razzo cinese, che è una versione modificata della precedente, ha portato in orbita due satelliti (Pujiang-2 e Tiankun-2) che hanno raggiunto l'orbita stabilita. La partenza è avvenuta alle 7:50 di oggi, 29 marzo, ora italiana dal Taiyuan Satellite Launch Center che si trova in una zona centrale della Cina.
Il Lunga Marcia 6A è il nuovo vettore che sfrutta la combinazione di propellenti liquidi e solidi per generare la spinta. Le caratteristiche riportano un'altezza di 50 metri con diametro di 3,35 metri, peso al decollo di 530 tonnellate e la capacità di portare in orbita eliosincrona (SSO) un carico utile di circa 4 tonnellate.
Il razzo impiega due stadi, dove il primo stadio ha due motori YF-100 che funzionano a RP-1 (cherosene) e ossigeno liquido da 120 tonnellate di spinta con l'aggiunta di quattro booster a due stadi da 2 metri di diametro con propellente allo stato solido (ciascuno in grado di avere una spinta di 120 tonnellate). Il secondo stadio invece utilizza un motore YF-115 a RP-1 e ossigeno liquido da 18 tonnellate di spinta.
A sinistra il confronto con il Lunga Marcia 8, a destra si può vedere la versione "Heavy"
CASTC ha sottolineato che il Lunga Marcia 6A potrà essere lanciato in diverse configurazioni, senza boooster, con due booster o quattro booster così da adattarsi alle diverse esigenze. Inoltre potrà utilizzare fairing da 5,2 metri di diametro, più grandi di quelli del Lunga Marcia 8 (che ha anche un secondo stadio con meno spinta). Infine potrebbe debuttare in futuro una versione "Heavy" che potrebbe essere dotata di tre primi stadi in grado di portare in orbita carichi utili decisamente ingombranti e pesanti.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".