ISRO si prepara al lancio della missione di test Gaganyaan-G1 con la navicella per equipaggi indiana

ISRO si prepara al lancio della missione di test Gaganyaan-G1 con la navicella per equipaggi indiana

L'agenzia spaziale indiana ISRO si sta preparando al lancio della missione di test Gaganyaan-G1 con la navicella per equipaggi che non avrà a bordo, per il momento, nessun astronauta. Decollo previsto a gennaio 2025.

di pubblicata il , alle 16:14 nel canale Scienza e tecnologia
ISRO
 

Come abbiamo avuto modo di scrivere in passato l'India sta puntando fortemente sulla ricerca aerospaziale sia dal punto di vista tecnologico che scientifico. L'ISRO è riuscita a compiere una storica impresa con la missione Chandrayaan-3 ma anche con XPoSat. Il futuro si prospetta ancora più interessante con lo sviluppo di missioni verso Venere, la Luna, uno spazioplano riutilizzabile e una stazione spaziale nazionale. Le missioni con equipaggio rappresentano però il "fiore all'occhiello" del programma spaziale indiano e per riuscirci sarà necessario sviluppare la navicella spaziale per equipaggi Gaganyaan.

isro

Dopo i test degli scorsi mesi e l'annuncio degli astronauti indiani candidati per la prima missione, ISRO si sta preparando al lancio della missione Gaganyaan-G1 della capsula per il volo umano, ma senza equipaggio (almeno per il momento). Come ricordato dall'agenzia spaziale indiana, il 18 dicembre è ricorso il decimo anniversario del lancio del prototipo della navicella ammarato nel Golfo del Bengala che ha segnato un punto fondamentale per lo sviluppo del programma.

isro

A distanza di anni l'India si sta avvicinando quindi alla realizzazione di un progetto ambizioso (solo Stati Uniti, Russia e Cina hanno capsula destinate agli equipaggi). In queste settimane il razzo spaziale HLVM3, soluzione derivata dall'LVM3 ma con specifiche adatte al volo con equipaggi, è in fase di assemblaggio nel Centro Spaziale Satish Dhawan pronto ad accogliere la navicella della missione Gaganyaan-G1.

isro

Il programma spaziale umano indiano (fonte)

Il vettore HLVM3 è una soluzione a tre stadi con una capacità di carico utile di circa 10 tonnellate in orbita bassa terrestre, ha un'altezza di di 53 metri e con massa di 640 tonnellate. Come scritto, il razzo è in fase di assemblaggio e, nella serata del 17 dicembre (ora italiana), è stato trasportato l'ugello del booster S200 con propellente allo stato solido per la missione Gaganyaan-G1.

Successivamente si passerà all'assemblaggio dei vari segmenti dei due booster S200 e poi via via tutte le altre componenti del razzo spaziale e della capsula di test. Il sistema Crew Escape System (CES) per la salvare l'equipaggio in caso di anomalia è invece arrivato al centro spaziale negli scorsi mesi. Non c'è ancora una data definitiva per il lancio della missione Gaganyaan-G1 ma, se tutto andrà come previsto, il decollo potrebbe avvenire già a gennaio 2025.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^