ISRO ha condotto con successo il test della capsula per equipaggi Gaganyaan

ISRO ha condotto con successo il test della capsula per equipaggi Gaganyaan

ISRO è riuscita a realizzare con successo il test della capsula spaziale per equipaggi Gaganyaan. Si tratta di un passo importante per il suo utilizzo nel 2025 quando il primo equipaggio indiano la utilizzerà in orbita bassa terrestre.

di pubblicata il , alle 20:30 nel canale Scienza e tecnologia
ISRO
 

Dopo il successo della missione lunare Chandrayaan-3 che, pur non risvegliandosi per il secondo giorno lunare, ha portato a termine tutti i suoi obiettivi principali, l'India attraverso la sua agenzia spaziale ISRO si sta avvicinando a un secondo importante obiettivo. In particolare si tratta della capacità di avere esseri umani nello Spazio (in orbita bassa e sulla Luna) grazie a un programma spaziale ambizioso e a nuovi dispositivi come la capsula per equipaggi utilizzata per la missione Gaganyaan.

Come annunciato in precedenza, nei giorni scorsi si è tenuto uno dei test principali per certificare per il volo la nuova capsula spaziale che porterà gli equipaggi in orbita bassa terrestre (LEO). Se l'India riuscirà nell'impresa, ed è sulla buona strada, farà un ulteriore passo avanti per diventare la terza forza tra le grandi potenze superando l'Europa e la Russia e posizionandosi dietro USA e Cina. In futuro sempre l'India ha intenzione di creare una propria stazione spaziale e sviluppare un programma spaziale diretto verso la Luna (la nazione fa parte anche degli accordi per Artemis).

ISRO-Gaganyaan

La capsula di ISRO ha superato il test di sicurezza della missione Gaganyaan

Il test era stato annunciato negli scorsi giorni e si è tenuto il 21 ottobre decollando dal Satish Dhawan Space Center. Questa prova, chiamata TV-D1 Mission, serviva a eseguire il test del sistema di sicurezza che permetterebbe all'equipaggio di allontanarsi dal razzo nella fase iniziale di ascesa se qualcosa non dovesse essere nominale. A bordo ovviamente non era presente un equipaggio ma il test era fondamentale per procedere con le future prove e quindi inviare i primi astronauti indiani nello Spazio con la navicella Gaganyaan nei prossimi anni.

Dopo un'iniziale interruzione del lancio, fortunatamente ISRO è riuscita a preparare nuovamente il razzo spaziale e a eseguire correttamente il decollo. Il razzo spaziale con la capsula hanno raggiunto una quota di 11,9 km (con una velocità di Mach 1,2) per poi attivare il Crew Escape System che ha portato Gaganyaan fino a 16,9 km con una velocità di 550 km/h.

ISRO-Gaganyaan

Dopo aver raggiunto la quota massima, la capsula ha iniziato la sua discesa e a 16,7 km si è aperto il parafreno mentre sotto i 2,5 km si sono aperti i paracadute principali rallentando la ricaduta verso l'oceano per avere un ammaraggio relativamente morbido con una velocità di 8,5 m/s. Tutto si è svolto come previsto e la capsula è stata recuperata dall'oceano grazie all'intervento della marina indiana (che si era addestrata insieme a ISRO nei precedenti mesi).

La capsula Gaganyaan era sostanzialmente simile a quella che verrà utilizzata effettivamente dagli equipaggio ma non era pressurizzata. La sua struttura principale è in alluminio con rivestimento in sughero per l'isolamento termico. Le dimensioni sono pari a 3,1 x 2,97 m con una massa di 4,52 tonnellate. Complessivamente sono presenti dieci paracadute utilizzabili per ridondanza se il sistema principale dovesse non funzionare correttamente.

ISRO-Gaganyaan

Durante il prossimo anno ci saranno almeno tre voli orbitali senza equipaggio che aumenteranno l'esperienza di ISRO nella gestione del volo umano. Il primo equipaggio volerà in orbita bassa terrestre nel 2025, se tutto andrà come previsto. Se i piani non cambieranno, l'India supererà ESA per questo ambito considerando che l'agenzia spaziale europea si deve appoggiare alla NASA (e in passato a Roscosmos) per inviare propri astronauti nello Spazio. Anche il programma di sviluppare SUSIE insieme ad Arianespace è troppo in ritardo per poter rivaleggiare, almeno per ora, con l'India.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^