Iniziati i lavori per riparare la perdita che ha bloccato il lancio di NASA SLS di Artemis I

Iniziati i lavori per riparare la perdita che ha bloccato il lancio di NASA SLS di Artemis I

In queste ore sono iniziati i lavori alla Mobile Launcher Platform per riparare la perdita di idrogeno che non ha permesso di lanciare il razzo spaziale NASA SLS per la missione Artemis I. La situazione è ancora in fase di stabilizzazione.

di pubblicata il , alle 21:42 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Negli scorsi giorni abbiamo scritto di come l'agenzia spaziale statunitense abbia deciso di rinviare il lancio di NASA SLS per la missione Artemis I almeno fino alla fine di settembre (anche se non è improbabile dover aspettare fino a ottobre 2022). La motivazione riguarda la perdita di idrogeno criogenico dalla zona inferiore della torre di lancio che non è stato possibile riparare durante il tentativo di lancio del 3 settembre.

nasa sls

Due erano le opzioni che la NASA aveva annunciato attraverso i suoi dirigenti. Una era di riparare la perdita direttamente al Launch Pad 39B mentre l'altra quella di riportare il razzo Space Launch System e la Mobile Launcher al VAB (Vehicle Assembly Building) utilizzando il crawler-transporter. Entrambe le operazioni presentano punti a favore e a sfavore e la situazione non è certamente semplice. Ora l'agenzia ha iniziato a muovere i primi passi, direttamente al pad di lancio.

NASA SLS e Artemis I: al via le riparazioni al pad di lancio

Secondo quanto riportato nelle scorse ore l'agenzia spaziale ha scelto di iniziare le riparazioni direttamente Launch Pad 39B. Questo significa avere la possibilità di provare se le riparazioni al quick disconnect siano state fatte correttamente oppure no anche a temperature criogeniche. Infatti riportare NASA SLS al VAB significherebbe poter fare dei test senza liquidi criogenici (come l'idrogeno liquido utilizzato come propellente).

nasa sls

Capire il comportamento dei sistemi con temperature criogeniche è però fondamentale perché le zone sigillate e più in generale tutta la parte di connessione subisce stress termici notevoli, cosa che non avviene con altre tipologie di liquidi presenti al VAB. Si può anche risparmiare del tempo evitando di portare il razzo spaziale dalla zona di lancio all'edificio e viceversa.

Di contro si espone il razzo e i suoi componenti al meteo della Florida che non è di certo clemente in questo periodo. Inoltre operazioni come la gestione delle batterie del sistema di terminazione del volo (FTS) può essere eseguita solo al VAB e non al Launch Pad 39B. Per quanto riguarda i Cubesat invece (integrati nell'Orion Stage Adapter) l'aumento dei rischi di operatività post-lancio non dovrebbe essere eccessivo, anche se rappresenta un'incognita ulteriore.

nasa sls

Nell'ultimo post sul blog ufficiale si legge che "l'esecuzione dei lavori al pad consente inoltre ai team di raccogliere quanti più dati possibile per comprendere la causa del problema. Le squadre possono riportare il razzo al Vehicle Assembly Building (VAB) per eseguire lavori aggiuntivi che non richiedono l'uso delle strutture criogeniche disponibili solo sul pad".

Questo potrebbe significare che la scelta definitiva sarà sia di completare e provare i lavori al pad sia di riportare al VAB NASA SLS per altre riparazioni aggiuntive (che però non richiedono l'uso di propellente criogenico). Verranno inoltre ispezionate tutte le zone di interfacciamento tra torre di lancio e razzo così da evitare ulteriori problemi. Ora rimane da capire se l'Eastern Range (che si occupa della sicurezza della zona) permetterà di far volare Space Launch System senza aver ripristinato le batterie di FTS oppure se sarà irremovibile (facendolo tornare al VAB).

Un TV LG OLED da 55" a 719€? Possibile? Sì, su Amazon. Perché così basso? E' il modello 2021, che va benissimo lo stesso! Qui la super offerta Amazon!

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ragerino08 Settembre 2022, 09:27 #1
Se abbiamo tutti questi problemi a far partire un semplice razzo dalla terra, con mille controlli, supervisione, tecnici ecc, come pensano di atterrare, lasciar stazionario e poi ripartire con i razzi da, per es., marte?
Escursione termica ne abbiamo? Qua hanno problemi con il 'meteo inclemente', ma come se la cava con le escursioni termiche che ci sono su altri pianeti, con in mezzo magari un atterraggio, con tanto di scudo termico.
Cioè, capisco che il 'made in usa' non sia mai stato di alta qualità , ma qui parliamo della Nasa.
AceGranger08 Settembre 2022, 09:36 #2
Originariamente inviato da: Ragerino
Se abbiamo tutti questi problemi a far partire un semplice razzo dalla terra, con mille controlli, supervisione, tecnici ecc, come pensano di atterrare, lasciar stazionario e poi ripartire con i razzi da, per es., marte?
Escursione termica ne abbiamo? Qua hanno problemi con il 'meteo inclemente', ma come se la cava con le escursioni termiche che ci sono su altri pianeti, con in mezzo magari un atterraggio, con tanto di scudo termico.
Cioè, capisco che il 'made in usa' non sia mai stato di alta qualità , ma qui parliamo della Nasa.


tu hai sicuramente piu problemi di informazioni rispetto a far partire il "semplice" razzo

e cosi, tanto per, sarà Space X ad occuparsi di allunaggio e ripartenza.
rigelpd08 Settembre 2022, 09:43 #3
Non fosse per SpaceX il panorama per un amante dell'astronautica sarebbe parecchio deludente
radeon_snorky08 Settembre 2022, 10:42 #4
andate a leggervi BENE la storia dei razzi spaziali, sono più i fail dei successi...
ai "bei tempi" (come piace ai moderni appassionati) non c'erano internet, dirette fb e meme vari.
lanciare un satellite in LEO è molto più semplice di lanciarne uno in GEO che a sua volta è più semplice di un lancio verso la luna o altri pianeti.
non si deve guardare solo il momento del lancio ma l'intera missione (missioni, visto che questa è la prima di molte)

in più c'è da considerare anche il diverso approccio tra nasa e spacex (o rocketlab e decine di altre) se n'è parlato fino allo sfinimento.

a posteriori ci si ricorda solo dei successi ma anche spacex a fatto parecchi botti (alcuni video sul tubo sono anche simpatici)
AceGranger08 Settembre 2022, 10:49 #5
Originariamente inviato da: rigelpd
Non fosse per SpaceX il panorama per un amante dell'astronautica sarebbe parecchio deludente


vi è stata una divisione dei compiti; non sono 2 entità che lavorano in concorrenza;

SLS è un vettore grosso pensato per portare direttamente i carichi/persone fino al Lunar Gateway, Space X invece sta sviluppando Starship predisponendo un refuel in orbita per poi andare verso il Lunar Gateway;
Portare direttamente Ship è impossibile anche per il vettore Super Heavy, sarebbe servito un vettore bho, il doppio piu grande.

presumo che una delle scelte di avere un vettore pensato per lancio diretto verso la Luna sia da imputarsi al fatto che testando cosi tante cose nuove, far rischiare anche un refuel in orbita con astronauti a bordo era forse un po azzardato all'inizio.
Sam6408 Settembre 2022, 11:23 #6

1969

nel 1969 si è andati sulla Luna .. poi la cosa si è ripetuta successivamente (VERO)
cosa è cambiato da allora? perche tutte queste difficolta ad andare sulla luna con umomini anziche manichini?
Sam6408 Settembre 2022, 11:25 #7

Messaggio al Sito Hw

Secondo me sarebbe piu logico che l'ultimo commento inviato sia davanti a tutti non alla fine e magari nelle pagine successive, il VS modo è sbagliato.
AceGranger08 Settembre 2022, 11:44 #8
Originariamente inviato da: Sam64
nel 1969 si è andati sulla Luna .. poi la cosa si è ripetuta successivamente (VERO)
cosa è cambiato da allora? perche tutte queste difficolta ad andare sulla luna con umomini anziche manichini?


tutto ?

è cambiato il vettore, sono cambiati i motori, cambiera la capsula, etc. etc. di uguale c'è solo la destinazione .


e quello che molti non hanno ancora capito è che l'obiettivo finale di Artemis NON è la Luna ma MARTE; si sta sviluppando tutto nuovo in vista delle missioni su Marte e si usa la Luna per test che è piu vicina.
rigelpd08 Settembre 2022, 11:51 #9
Originariamente inviato da: AceGranger
vi è stata una divisione dei compiti; non sono 2 entità che lavorano in concorrenza;

SLS è un vettore grosso pensato per portare direttamente i carichi/persone fino al Lunar Gateway, Space X invece sta sviluppando Starship predisponendo un refuel in orbita per poi andare verso il Lunar Gateway;
Portare direttamente Ship è impossibile anche per il vettore Super Heavy, sarebbe servito un vettore bho, il doppio piu grande.

presumo che una delle scelte di avere un vettore pensato per lancio diretto verso la Luna sia da imputarsi al fatto che testando cosi tante cose nuove, far rischiare anche un refuel in orbita con astronauti a bordo era forse un po azzardato all'inizio.


L'unico motivo dell'esistenza dell'SLS è spendere denaro pubblico, più se ne spende meglio per chi lo ha voluto (senatori del congresso)
inited08 Settembre 2022, 12:02 #10
Originariamente inviato da: Sam64
nel 1969 si è andati sulla Luna .. poi la cosa si è ripetuta successivamente (VERO)
cosa è cambiato da allora? perche tutte queste difficolta ad andare sulla luna con umomini anziche manichini?
Certo, all'epoca andò tutto liscio...se escludiamo, non so, le morti di Grissom, White e Chaffey sulla rampa di lancio con Apollo 1, o il fatto che quando il modulo Eagle di Apollo 11 atterrò sulla luna restavano solo 17 secondi di combustibile perché erano andati lunghi sulla manovra, o l'Apollo 13 con la sua esplosione e la disperata manovra di rientro, proprio un'altra epoca, non c'è che dire. /sarcasmo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^