Gli astronauti della missione Shenzhou-13 hanno lasciato la stazione spaziale cinese

Come raccontato dalla CMSA, gli astronauti della missione Shenzhou-13 hanno lasciato la stazione spaziale cinese Tiangong per rientrare nella prima mattinata di domani (ora italiana) dopo oltre 180 giorni nello Spazio.
di Mattia Speroni pubblicata il 15 Aprile 2022, alle 22:28 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
L'altro giorno abbiamo scritto dell'atterraggio degli astronauti della missione Shenzhou-13 che avverrà tra poche ore. Si concluderà così la seconda missione a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong che sarà anche la più lunga permanenza in orbita di un astronauta cinese, in questo caso di tutti e tre i membri dell'equipaggio, con un record di 183 giorni (poco più di sei mesi).
Durante il 2022 assisteremo ad altre missioni di lunga durata e a nuovi lanci di capsule cargo, come Tianzhou-4. L'insieme delle operazioni dovrebbe portare al completamento della CSS con l'aggiunta di altri moduli abitativi e dove effettuare esperimenti. Una volta che sarà terminata la costruzione, a bordo potranno anche essere ospitati turisti spaziali e astronauti/cosmonauti di altre nazioni. In particolare la Russia e Roscosmos guardano con interesse in questa direzione.
L'equipaggio di Shenzhou-13 sta per rientrare dalla missione spaziale
Come riportato dalla CMSA, divisione per il volo spaziale umano della CNSA, alle 18:44 (ora italiana) di oggi 15 aprile c'è stata la separazione tra la capsula Shenzhou-13 per il rientro dell'equipaggio e il modulo principale della stazione spaziale cinese, chiamato Tianhe. I tre taikonauti Zhao Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu torneranno quindi sulla Terra dopo sei mesi nello Spazio.
Come spiegato nel comunicato stampa ufficiale della CMSA "prima della separazione, l'equipaggio, con la collaborazione dei tecnici di terra, ha completato vari compiti di pre-evacuazione come l'impostazione dello stato dell'assemblaggio della stazione spaziale, lo smistamento e il download dei dati sperimentali e la pulizia e il trasferimento dei materiali lasciati in orbita".
L'atterraggio è previsto tra le 3:35 e le 4:05 (ora italiana) del 16 aprile. A differenza di quanto affermato in precedenza, non ci sarà un rientro rapido con un numero limitato di orbite. Il punto dove la capsula spaziale con i tre taikonauti toccherà terra è nella stessa zona dove era in precedenza atterrata la missione Shenzhou-12 (missione che durò circa tre mesi). Si tratta di un luogo desertico nelle vicinanze della Mongolia.
Dopo l'atterraggio, i tre astronauti cinesi della missione Shenzhou-13 dovranno recuperare lo stato di salute fisico seguendo quanto accaduto in precedenza ai colleghi. Nel frattempo la CNSA si preparerà a lanciare la navicella cargo Tianzhou-4 (con una massa di 13,5 tonnellate) grazie a un razzo Lunga Marcia 7 durante il mese di maggio.
Questa capsula cargo porterà in orbita provviste e nuovi equipaggiamenti per la prossima missione con equipaggio, Shenzhou-14 che dovrebbe essere lanciata nel mese di giugno dallo spazioporto di Jiuquan. A bordo della stazione spaziale cinese avranno modo di preparare il modulo Tianhe per il docking dei moduli-laboratorio Wentian e Mengtian. Ancora dopo ci sarà l'arrivo della missione Shenzhou-15 che porterà il totale degli astronauti cinesi a bordo a sei contemporaneamente. Una prima volta per Tiangong.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".