Minisforum EliteMini B550, mini PC con CPU Ryzen e supporto a una GPU desktop esterna

Minisforum EliteMini B550, mini PC con CPU Ryzen e supporto a una GPU desktop esterna

Minisforum ha presentato EliteMini B550, una nuova gamma di mini PC con socket AM4 in grado di ospitare CPU e APU Ryzen desktop. In aggiunta, sono i primi dell'azienda a poter interfacciarsi anche con schede video desktop esterne.

di pubblicata il , alle 18:25 nel canale Sistemi
AMDRadeonGeForceRyzengaming hardware
 

Minisforum ha presentato i nuovi EliteMini B550 che si presentano come soluzioni dal rapporto qualità/prezzo decisamente interessante. Basati sul chipset B550 di AMD, possono ospitare CPU e APU di fascia desktop e presentano uno chassis "modulare" che permette di usare persino schede video dedicate di fascia alta.

A caratterizzare i nuovi mini PC c'è sicuramente la presenza del socket AM4 che consente non solo al produttore di inserire APU Ryzen desktop, ma anche all'utente di installare il processore che meglio si adatta alle sue esigenze. Va notato, però, che il TPD massimo gestito è di 65 W, di conseguenza è possibile installare CPU fino al 5700X (8 core) o al 5600X (6 core), ma anche APU fino al 5700G. È possibile configurare EliteMini B550 con un massimo di 64 GB di memoria DDR4 e, in base al processore selezionato, non manca il supporto allo standard PCIe 4.0. Il prezzo del barebone senza CPU/APU, RAM e storage parte da 309 euro.

Nel caso, invece, si volesse optare per una soluzione con chip preinstallato, Minisforum offre una APU a scelta tra il Ryzen 7 4700G e il 5700G. Entrambe sono CPU con 8 core e 16 thread, ma la prima è basata su architettura Zen 2, la seconda su Zen 3. Vi sono altre differenze tecniche tra i due chip, ma la cosa più importante da sapere è che nella prima configurazione l'azienda richiede 469 euro, la seconda 559 euro.

A questi prezzi bisogna aggiungere RAM e storage, selezionabili dal sito. Ad esempio, abbinando il 5700G a 32 GB di memoria e storage da 512 GB si arriva a 749 euro. I prezzi, per come riportati nel sito, appaiono scontati, quindi non sappiamo se resteranno uguali anche in futuro. Per tutte le configurazioni e selezionare quella che fa per voi, recatevi a questo indirizzo.

Il design del mini PC riprende le linee dei precedenti modelli di fascia alta di Minisforum, ma con un coperchio superiore nuovo ed il marchio "powered by AMD" impresso su una delle pareti laterali. La vera novità, però, risiede nel supporto alle GPU dedicate che rende il PC una reale alternativa alle ingombranti soluzioni desktop.

All'interno della confezione viene fornito un intero kit per il montaggio di una VGA che include la dock e la staffa in grado di ospitare qualsiasi scheda dual-slot. Naturalmente, questo impedirà di sfruttare l'attacco VESA per fissare il computer direttamente al monitor. Va considerato, infatti, che sarà necessario un PSU esterno (ATX o SFX, da acquistare a parte) dato che quello fornito in confezione si ferma a soli 120W ed è realizzato per alimentare esclusivamente il Mini PC tramite un jack.

Infine, per quanto riguarda la connettività, Minisforum propone una serie di porte I/O decisamente completa. Le uscite audio/video sono tre, due HDMI e una DisplayPort, a cui si aggiunge una USB Type-C con funzione MiniDP, che consentono in totale di gestire contemporaneamente quattro monitor 4K a 60 Hz. Le connessioni wireless sono gestite da un chip AMD RZ608, sviluppato in collaborazione con MediaTek, che offre Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. Non mancano infine quattro USB 3.2 Gen 2 e il connettore Ethernet 2,5 Gbit.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nautilu$15 Aprile 2022, 21:13 #1
simpatica soluzione.... un po' per tutti!
demon7716 Aprile 2022, 00:38 #2
Originariamente inviato da: Nautilu$
simpatica soluzione.... un po' per tutti!


O un po' per nessuno.
Alla fine che vantaggio ho ad avere un PC super compresso?
E oltretutto che se metto una GPU potente diventa quella specie di obbrobrio?

Cioè.. mi prendo un mini tower o un midi tower standard e ci sta dentro tutto senza problemi o limitazioni.
LuiVul16 Aprile 2022, 07:08 #3
Originariamente inviato da: Nautilu$
simpatica soluzione.... un po' per tutti!

Non è una idea malvagia, anche se un poco spartana, risulta comodo avere la GPU rimovibile quando non ce bisogno si essa.
Opteranium16 Aprile 2022, 07:41 #4
la posizione delle porte è da incubo, tutte su un lato assieme al pulsante di accensione, cosa si sono fumati
bonzoxxx16 Aprile 2022, 10:20 #5
Non mi dispiace affatto
joe4th16 Aprile 2022, 18:53 #6
Originariamente inviato da: LuiVul
Non e' una idea malvagia, anche se un poco spartana, risulta comodo avere la GPU rimovibile quando non ce bisogno si essa.


Esattamente, l'idea e' buona, ma l'implementazione un po' meno, perlomeno se fatta a livello aziendale.

Un conto e' fare quell'accrocchio per fare 2 video su YT o qualche recensione al volo, e un conto e venderlo come prodotto finito per lavorarci o giocarci. Oramai s'e' capito che una scheda video la puoi attaccare allo slot PCIe con un cavo/prolunga, e quindi puoi averla esterna senza passare dal thunderbolt. Poi si e' anche capito che se togli il disco NVMe M.2 e gli metti il medesimo cavo adattatore in quello slot puoi anche usare i NUC (quando lo capiranno i produttori, metteranno anche un terzo slot M.2 oltre a quello per i dischi e wifi). Pero' messa in quel modo con i cavi volanti e le ventole accessibili e' anche pericolosa. Basterebbe mettere il "sidecar" per la GPU (chi se lo ricorda su Amiga?) in un box protetto con delle griglie in modo che le ventole non siano direttamente accessibili, e lo stesso dicasi per l'alimentatore, e che potrebbero stare entrambi anche distante dal box CPU (per esempio uno potrebbe avere la CPU sulla scrivania o dietro il monitor, GPU sul pavimento e l'alimentatore ancora piu' distante, tanto deve portare solo corrente).

Insomma hanno bisogno di un designer... :-)
joe4th16 Aprile 2022, 19:26 #7
Originariamente inviato da: demon77
O un po' per nessuno.
Alla fine che vantaggio ho ad avere un PC super compresso?
E oltretutto che se metto una GPU potente diventa quella specie di obbrobrio?

Cioe'.. mi prendo un mini tower o un midi tower standard e ci sta dentro tutto senza problemi o limitazioni.


Eheh, e' un discorso che ci si fa quando si vuole assemblare questi oggetti. Inizialmente pensi, ok, mi assemblo un NUC...cosi levi un po' di baracconi di torno, poi vedi che le motherboard 10x10 cm non si trovano tanto facilmente e decidi per qualcosa di piu' grandicello. Poi trovi i minicase (non proprio NUC) ma costano un botto, tipo 200-300E per il case vuoto, quando lo avevi praticamente come budget per tutta la macchina...; a quel punto rinunci a un po' di mini, e opti, per il mini-ITX, ma ancora non ci siamo, l'alimentatore non ci sta, devi prenderne uno ribassato, e costa sempre un botto. OK, a quel punto ti butti sul middle-tower con alimentatore standard, e mantieni la motherboard mini-ITX, magari chipset B550M. Poi guardi le specifiche, e noti che oramai hai il case middle-tower e alimentatore che occupano un bel po' di spazio e noti che nelle B550M ITX rispetto alla ATX, mancano cose, meno porte, meno slot, meno pregio e tutto sommato non hai risparmiato ne' spazio ne' peso, se non quei 7-10 cm sulla motherboard, e qualche decina di euro per la motherboard, e quindi ritorni sulla motherboard ATX, alimentatore e case middle-tower, non si sa mai...

:-)
bonzoxxx16 Aprile 2022, 20:37 #8
Originariamente inviato da: joe4th
Eheh, e' un discorso che ci si fa quando si vuole assemblare questi oggetti. Inizialmente pensi, ok, mi assemblo un NUC...cosi levi un po' di baracconi di torno, poi vedi che le motherboard 10x10 cm non si trovano tanto facilmente e decidi per qualcosa di piu' grandicello. Poi trovi i minicase (non proprio NUC) ma costano un botto, tipo 200-300E per il case vuoto, quando lo avevi praticamente come budget per tutta la macchina...; a quel punto rinunci a un po' di mini, e opti, per il mini-ITX, ma ancora non ci siamo, l'alimentatore non ci sta, devi prenderne uno ribassato, e costa sempre un botto. OK, a quel punto ti butti sul middle-tower con alimentatore standard, e mantieni la motherboard mini-ITX, magari chipset B550M. Poi guardi le specifiche, e noti che oramai hai il case middle-tower e alimentatore che occupano un bel po' di spazio e noti che nelle B550M ITX rispetto alla ATX, mancano cose, meno porte, meno slot, meno pregio e tutto sommato non hai risparmiato ne' spazio ne' peso, se non quei 7-10 cm sulla motherboard, e qualche decina di euro per la motherboard, e quindi ritorni sulla motherboard ATX, alimentatore e case middle-tower, non si sa mai...

:-)


Stesso pensieri che ho avuto io, da ITX (scheda madre andata) volevo qualcosa di meno sacrificato, volevo andare di m-atx ma alla fine ho preso un sistema ATX e bona e ho fatto bene, ho preso un case ATX compatto e per far stare fresca la GPU ho dovuto mettere svariate ventole che altrimenti il tutto diventa un simpatico forno...

Però il sistema compatto è carino, ho un nuc che uso come serverino e mi piace un casino, 4x4 pollici, sostanzialmente muto, davvero niente male.
demon7716 Aprile 2022, 22:43 #9
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Però il sistema compatto è carino, ho un nuc che uso come serverino e mi piace un casino, 4x4 pollici, sostanzialmente muto, davvero niente male.


Ma infatti ok se vuoi il cubetto fanless per fare il mini client o il serverino.. ma se poi pretendi di fare il cubetto per ficcarci dentro hardware da workstation poi la cosa chiaramente perde di senso.
DANY 7616 Aprile 2022, 23:23 #10
ehm.... Il prezzo del barebone senza CPU RAM e storage parte da 309 euro.

in pratica pago minimo 300 euro per mobo case(che è na scatoletta)e ali?mi pare un pochino troppo,il costo finale con cpu(per esempio un 5600g) ram ed ssd va a finire almeno sui 650/700 euro,se poi ci metti una vga esterna perde proprio il suo senso di dimensioni ridotte.
se uno compra un mini pc è perchè vuole qualcosa di molto piccolo e di solito nn lo si usa per qualcosa di pesante/intenso(come può essere gaming o produttività.
bò ce ne sono in giro di mini pc per un uso "home" che vanno benissimo e costano molto ma molto meno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^