SuSE Linux Enterprise Server vince al ClusterWorld Conference

Il prodotto della casa tedesca vince come migliore piattaforma enterprise
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Luglio 2003, alle 17:38 nel canale ProgrammiSuSE Linux Enterprise Server 8 è il vincitore incontrastato nella categoria "Excellence in Clustering Technology" al ClusterWorld Conference and Expo tenutosi a San Jose, California.
Il programma "The Excellence in Clustering Technology awards" presentato in collaborazione con il Linux Clusters Institute, è il primo riconoscimento ufficiale, dato ai migliori players del mercato, nel settore della tecnologia del clustering. Il premio, offerto ai migliori prodotti presenti sul mercato, rappresenta un riconoscimento alla qualità ed efficienza delle piattaforme enterprise per il GRID Computing, HPC e HA.
"L'ottimizzazione del Kernel 2.4.19 sul SuSE Linux Enterprise Server offre la possibilità di integrazione per numerose piattaforme ed è l'unico sistema enterprise ad offrire un codice uniforme per i maggiori vendor tra cui le piattaforme Intel e AMD 32-bit/64-bit HP ProLiant, HP Itanium 2, Fujitsu Siemens Primergy IBM eServer series (xSeries, iSeries, pSeries, zSeries."
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq brava Suse, un altro passo verso la realizzazione del sogno di tutti gli amici del pinguino:
WORLD DOMINATION LAST!!
ba-byeez!
Poi Vorrei vedere se qualcuno di voi riusciresse a far entrare un interprete basic in 8KB di rom... Ovviamente non parlo di ora, ma 20-25 anni fa... Non sarà stato un grande programmatore Bill, ma neanche l'ultima ruota del carro...
P.S. A parte alcuni bug, di cui era afflitto, chi ricorda l'AmigaBasic? Era forse il primo basic senza numeri di righe, una sintassi stupenda e anche un buon editor. Non era il massimo, ma rispetto agli interpreti Basic sviluppati da altre case, quello di Zio Bill per Amiga è stato una pietra miliare...
P.P.S.
Codice_non_ottimizzato:
clr.l d0
add.l #1, d1
Codice_ottimizzato:
moveq #0, d0
addq.l #1, d1
Da un "amico" di zio Bill...
E mi possono dire tutto ciò che vogliono: l'AmigaBasic, con tutti i suoi limiti, era veramente un gioiello...
A questo punto meglio un s.o. pieno di skin colorate, ma anche di migliaia di driver (che siano ottimizzati o meno: e questo sarebbe tutto da vedere, comunque), purché non si debba perdere la ragione per un problema con l'hardware...
Vedi, proprio in tema di ADSL, questo: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic...amp;amp;start=0
P.S. Parlare di ottimizzazione del kernel non vuol dire niente: dovremmo vedere com'è fatto quello di Windows per poterli confrontare (2003 Server, visto che si parla di cluster...
P.P.S. Se ci limitassimo a commentare una notizia senza spalare letame sugli altri ad ogni pié sospinto, magari eviteremmo di accendere continuamente questi flame...
Il mio era un riferimento (neanche troppo velato
A questo punto meglio un s.o. pieno di skin colorate, ma anche di migliaia di driver (che siano ottimizzati o meno: e questo sarebbe tutto da vedere, comunque), purché non si debba perdere la ragione per un problema con l'hardware...
Vedi, proprio in tema di ADSL, questo: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic...amp;amp;start=0
P.S. Parlare di ottimizzazione del kernel non vuol dire niente: dovremmo vedere com'è fatto quello di Windows per poterli confrontare (2003 Server, visto che si parla di cluster...
P.P.S. Se ci limitassimo a commentare una notizia senza spalare letame sugli altri ad ogni pié sospinto, magari eviteremmo di accendere continuamente questi flame...
Guarda che io quel thread lo conosco bene, data che ho cercato di aiutare
l'autore del topic in tutti i modi possibili ( almeno a me
li non e' certo linux, in quanto io ho la sua stessa configurazione ( distro
linux, modem, tipologia di abbonamento ), e l'ho configurata i 2 secondi
in modalità grafica con 2 click di mouse piu o meno come sotto windows :o
Convengo con te che alcuni commenti alle volte sono superflui
le guerre di religione esistono da tempo ( vic20/zx spectrum, amiga/atari st, ps2/xbox etc ), l'importante insomma e' che ci sia libera concorrenza.
Ultimo appunto per quanto riguarda i driver, alle volte sono la nota dolente
sotto linux in quanto non tutti produttori hardware li producono
alle volte bisogna rivolgersi a terze parti a progetti nati anche a livello
amatoriale ( non che ci sia niente di male anzi
maggiore diffusione di linux questo problema venga in parte arginato.
ciao
Son d'accordo con te che il principale problema di Linux sono i driver, e spero che riceva il giusto supporto: lo stesso si verificava con BeOS, purtroppo...
Quanto al discorso dell'ADSL e di quel link, avendo letto tutto il thread so che sei intervenuto più volte per aiutare quel ragazzo, ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è data dalle innumerevoli prove che sono state fatte, che sono decisamente fuori dalla portata dell'utente medio...
Comunque, caro Di Mauro, se un modem e' rotto, quante prove farai anche con windows??
Vedendo i messaggi precedenti sei sempre tu che poni dei distinguo su qualsiasi innovazione o notizia di linux, e adesso dici che sono gli altri a buttare sempre fango ?
Mi ricordi un noto politico italiano......
concordo sul fatto del modem... io ho una scheda con chipset iTex Apollo e nonostante abbia trovato una guida in italiano non c'è modo di farlo andare sulle distro più recenti, dovrò usare RH7.1 ...
Cmq chi ha a che fare con i cluster non è certo uno alle prime mani quindi se Linux è più difficile da configurare ma è più stabile e costa meno beh... dov'è il problema?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".