SuSE Linux 9.1 con kernel 2.6

SuSE Linux è stata recentemente aggiornata con il nuovo kernel (2.6) e le recenti release di Samba, GNOME e KDE. Questa è la prima versione di SuSE Linux dopo il passaggio a Novell
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Marzo 2004, alle 14:13 nel canale ProgrammiLa distribuzione SuSE Linux è stata recentemente aggiornata alla versione 9.1, caratterizzata da un nuovo kernel (2.6) e dall'adozione delle recenti versioni di GNOME, KDE e Samba.
La release 9.1, la prima dopo il passaggio di SuSE a Novell, viene fornita in versione professional, che comprende anche una versione a 64 bit per AMD 64 e IA32e, oppure in versione Personal, al cui interno viene fornito un cd che consente l'utilizzo di SuSE senza installazione su disco.
Come già accennato, la nuova SUSE 9.1 utilizza il recente Kernel 2.6 e in virtù di tali tecnologie viene offerto un incremento prestazionale del 5%.
La versione Personal sarà venduta a circa $30, mentre quella Professionale sarà commercializzata a $90; la data prevista per la disponibilità del prodotto sul mercato è il 6 maggio
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infostanno uccidendo lo spirito di linux
Ad ogni modo fedora core 1 e' disponibile gratuitamente anche per AMD64. Anche la Mandrake 9.2 credo esista per AMD64
Anche se tra un decreto legge e l'altro chissà dove si va a finire.
SuSE è gratis come tutte le altre e lo è sempre stata, non sono messe a disposizione per il download le immagini dei CD ma solo l'intera distribuzione come directory ftp.
Ma scaricarle da una rete p2p è legale?
Anche se tra un decreto legge e l'altro chissà dove si va a finire.
il diritto d'autore esiste "da qlc anno"...cosa c'entra il nuovo decreto? mah...
SuSe così come Redhat NON è gratis come Gentoo, Mandrake, Fedora, Sorcerer, Debian, Slackware
Può essere scaricato gratuitamente e legalmente solo la versione live che è un'evaluation e dura un anno ma che ovviamente n comprende tutto il parco software che puoi avere acquistando i cd/DVD
Ma scaricarle da una rete p2p è legale?
ma sei sicuro di aver dormito bene stanotte?
Usare dei p2p è perfettamente legale, il problema è come si utilizzano...certo se vai a scaricarti prodotti crackati che andrebbero pagati, film ecc rischi le stesse sanzioni che rischieresti scaricando quel tipo di materiale da un sito o da un ftp ( e questo con o senza nuovo decreto)...rimah
x DioBrando
Certamente, addirittura non cambieranno molto neanche le leggi attuali, a parte il ruolo che si vorrebbe svolgessero i provider ecc..
La mia frase:
voleva essere nell'intenzione provocatoria, nient'affatto un'affermazione, così come si può intuire dalla forma in cui è scritta, e come può intuire chi si è informato per bene sulla questione.
Rimane il fatto che se qualcuno COMPRA la versione NON live può farne una copia e darla a chi vuole, può farne una copia e condividerla su un p2p, almeno a quanto ne so.
Per adesso è così. Ma se si applicasse alla lettera il decreto Urbani in pratica non potrebbero più esistere p2p a causa della struttura di internet ed a come sono organizzati i provider in Italia. Non continuo su questo argomento altrimenti vado fuori topic.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".