SuSE Linux 9.1 con kernel 2.6

SuSE Linux 9.1 con kernel 2.6

SuSE Linux è stata recentemente aggiornata con il nuovo kernel (2.6) e le recenti release di Samba, GNOME e KDE. Questa è la prima versione di SuSE Linux dopo il passaggio a Novell

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Programmi
 
I migliori sconti su Amazon oggi
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
benotto19 Marzo 2004, 18:50 #11
Il software Open Source non è necessariamente gratis; il codice sorgente (per così dire l'"idea" è libero, disponibile a tutti e modificabile.
I binari, la distribuzione propriamente detta può tranquillamente essere a pagamento (ma è il prodotto che, giustamente paghi, non l'idea che ci sta dietro).
La contrapposizione è tra "idea libera e modificabile" e "idea di proprietà di qualcuno".

Il gratis o a pagamento è relativo.
DioBrando19 Marzo 2004, 19:19 #12
Rimane il fatto che se qualcuno COMPRA la versione NON live può farne una copia e darla a chi vuole, può farne una copia e condividerla su un p2p, almeno a quanto ne so.


ti sbagli perchè la copia è a solo ed esclusivo utilizzo personale ( e dovresti essere in grado di provare nel caso l'originale tu n l'abbia + di averlo comprato), altrimenti se fosse come dici tu, come sarebbe possibile distinguere tra una persona che mette a disposizione la propria copia tramite p2p o che altro solo 1 volta, da quelli che la condividono e la passano a decine 100ia di persone?
Allo stesso modo il fruitore di quella copia potrebbe dire "eh no l'originale non ce l'ho ma tanto tizio mi ha dato la sua prima e unica copia a me e quindi è tutto perfettamente legale"
Cioè non ha senso, legalizzeresti di fatto tutta la pirateria perchè gli organi competenti non sarebbero in grado di stabilire dove è la violazione di una norma.

Il prob di questo decreto sul quale ormai si sn spesi fiumi e fiumi di parole + grosso è che come è stato scritto si presta a molteplici interpretazioni e non si concilia granchè con la situazione in cui ci troviamo adesso. ( e giustamente hai fatto riferimento ai provider)
Qusto per colpa di gente che da politico o politicante si trasforma improvvisamente in esperto del settore IT

Lungi da me fare polemiche, solo non vorrei che la gente si facesse idee sbagliate sul p2p, open source, pirateria, diritto d'autore ecc.
Già il Parlamento se n'è fatte diverse....
B|4KWH|T319 Marzo 2004, 20:01 #13
altrimenti se fosse come dici tu, come sarebbe possibile distinguere tra una persona che mette a disposizione la propria copia tramite p2p o che altro solo 1 volta, da quelli che la condividono e la passano a decine 100ia di persone?
Allo stesso modo il fruitore di quella copia potrebbe dire "eh no l'originale non ce l'ho ma tanto tizio mi ha dato la sua prima e unica copia a me e quindi è tutto perfettamente legale"


Il problea è che qui stiamo parlando di software open source quindi non vedo cosa c'entri il tuo discorso e perchè dovrebbe essere illegale fare delle copie della distribuzione SuSe
Ikitt_Claw19 Marzo 2004, 20:07 #14
Originariamente inviato da B|4KWH|T3
Il problea è che qui stiamo parlando di software open source quindi non vedo cosa c'entri il tuo discorso e perchè dovrebbe essere illegale fare delle copie della distribuzione SuSe


Perche` SuSE non e`(ra) completamente opensource...
Leron19 Marzo 2004, 20:31 #15
tempo fa si parlava della possibilità di distribuire suse, mi pare che dalle mail che erano state inviate le risposte dicevano che puoi farti una copia per uso personale e basta, le uniche distribuibili sono le copie dell'albero delle directory scaricabili gratuitamente dal sito

PS: io ho suse 9.0, vorrei aspettare che esca una SuSe con kde 3.2 prima di prenderne un'altra (PS: ma uno che compra suse 9.1 non può avere uno "sconto" perchè possiede la 9.0? )

quasi quasi intanto provo Debian... che ne dite? è già uscita una deb con kernel 2.6 e/o kde 3.2?

scusate l'OT
FuocoNero19 Marzo 2004, 20:32 #16

Ottima!

Ottima distro, è dalla versione 7.3 che la utilizzo e non mi sono mai pentito di averla acquistata.

Un'ottima distribuzione anche per chi vuole incominciare con Linux, semplice, pulita, innovativa, sicura e stabile.

Avendo un processore a 64bit non si può non usare Linux, è l'unico Os che attualmente li supporta (escluso MacOsX ma questo è un altro discorso ).

PS Probabilmente anche questa versione sarà messa a disposizione tramite l'installazione da FTP (procedura abbastanza semplice) dopo qualche tempo dall'uscita.
FuocoNero19 Marzo 2004, 20:36 #17
Originariamente inviato da Leron PS: io ho suse 9.0, vorrei aspettare che esca una SuSe con kde 3.2 prima di prenderne un'altra (PS: ma uno che compra suse 9.1 non può avere uno "sconto" perchè possiede la 9.0? )


Certo! L'edizione inglese della press release riporta:
"The update edition of SUSE LINUX 9.1 Professional is EUR 59.95"
FuocoNero19 Marzo 2004, 20:48 #18
Il problema della libera redistribuibilità di SuSE sta nella licenza di YAST (il "pannello di controllo di SuSE" che prevede che:
"Distribution of the YAST program, its sources...and the works derived thereof for a charge require the prior written consent of SuSE Linux".

Ora pare che YAST verrà rilasciato sotto GPL quindi, nel momento in cui la licenza cambierà, non dovrebbero esserci problemi nel copiare e ridistribuire la distro.
La news è qui:
http://news.com.com/2100-7344_3-517...ml?tag=nefd_top

Un ottima mossa di Novell a mio parere

PS Ricordate comunque che free software in italiano non significa software gratuito ma significa software libero! La libertà sta nei maggiori diritti che questo da agli utenti rispetto al software proprietario nel quale all'utente è data solo la libertà di utilizzare il software e non di farci quello che ti pare (modificarlo, copiarlo, ridistribuirlo, studiarlo, migliorarlo.....).

Incidentalmente, poi, nella maggiorparte dei casi il software libero è di solito anche gratuito....
Leron19 Marzo 2004, 21:02 #19
Originariamente inviato da FuocoNero
Certo! L'edizione inglese della press release riporta:
"The update edition of SUSE LINUX 9.1 Professional is EUR 59.95"

ottimo quindi ma allora dovrò installare suse 9.0 e poi fare l'aggiornamento a larte? :cnfused:
marcowave19 Marzo 2004, 23:50 #20
mah, io è da qualche mese ormai che uso Gentoo...

è COMPLETAMENTE free, l'ho scaricata, installata e aggiornata con un 56k... (i 140 MB iniziali sono una bella botta ma in una notte ci sono )

non ha nulla da invidiare ad altre distribuzioni.... è veloce e ha un sistema di aggiornamento formidabile... praticamente non esitono versioni, è un continuo aggiornamento..

x chi volesse il link al sito è questo www.gentoo.org

c'è tutta la documentazione ed il supporto in italiano..



cmq SuSE si paga per via di YaST, un pannello di controllo integrato che non è open source.... SuSE non si può copiare e ridistribuire e non si possono modificare alcune cose nel kernel.... è fatta molto bene, ma non è open source

ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^