SuSE Linux 9.1 con kernel 2.6

SuSE Linux è stata recentemente aggiornata con il nuovo kernel (2.6) e le recenti release di Samba, GNOME e KDE. Questa è la prima versione di SuSE Linux dopo il passaggio a Novell
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Marzo 2004, alle 14:13 nel canale Programmi
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problea è che qui stiamo parlando di software open source quindi non vedo cosa c'entri il tuo discorso e perchè dovrebbe essere illegale fare delle copie della distribuzione SuSe
fosse stato interamente open source perchè mai ci sarebbe stato il bisogno di commercializzarla se la puoi scaricare paro paro GRATUITAMENTE
a me sta bene pagare per avere l'assistenza, i manuali e la dotazione sw molto ampia direttamente disponibile sul dvd, non capisco perchè c'è sempre qualcuno che dice "è meglio questa o quella" ognuno ne fa un uso diverso e si può trovare bene con una o l'altra distro
suse sembra tenere un occhio di riguardo verso il lato desktop, spero che questa attenzione la porti un giorno a fare qualcosa di veramente competitivo con win anche come facilità d'uso
PS: che ifferenza c'è tra la versione personal e quella professional? non ho ancora capito benissimo...
Rimane il fatto che puoi rivolgerti in questo modo a tua madre o a tua sorella non a me, detto questo ho chiuso. Non parlo con gli idioti.
DioBrando non sapevo che la SuSe fosse in parte non OpernSource. Hai detto una solenne cazzata perchè anche le altre distribuzioni possono essere acquistate (ti danno i cd e il supporto, sai IL SUPPORTO questo non è mai gratuito, il tuo neurone la capisce la parola SUPPORTO? non credo...)
[CUT]
Ciao!
Offese a parte (sono una questione tra voi due!), la Sus€ (ora acquisita dalla Novell) mi pare che l'anno scorso avesse distribuito la "Sus€ Office Desktop System", basata sulla 8.2 Pro, che pero' integrava Crossover Office per far girare gli applicativi Win32 tipo Photoshop e M$ Office, consigliata per la transizione "indolore" da ambiente Uindos a GNU/Linux.
Ora mi pare che Crossover Office, seppur implementazione proprietaria del progetto Wine, non sia a codice sorgente aperto, ma potrei sbagliarmi visto che non l'ho mai usato.
Inoltre l'installer Yast2 diverra' FS ma non lo e' ancora, pero' non so se sia gia' OSS.
Per quanto riguarda il pagamento, oltre al supporto in genere il prezzo comprende anche la manualistica cartacea (almeno per Mandrake funziona cosi', se non sbaglio).
Dico questo non per entrare in polemica con qualcuno, ma solo per dare e/o avere delle precisazioni in merito.
Ciao!
DioBrando non sapevo che la SuSe fosse in parte non OpernSource. Hai detto una solenne cazzata perchè anche le altre distribuzioni possono essere acquistate (ti danno i cd e il supporto, sai IL SUPPORTO questo non è mai gratuito, il tuo neurone la capisce la parola SUPPORTO? non credo...)
allora se n conosci la distro perchè ne parli dando per scontato alcune cose?
Tu parlare senza informarti prima o con cognizione di causa no eh?
Il tuo di cervello invece disconosce la parola "google"
Ti ho solo fatto notare che il tuo ragionamento in merito alla SuSe n funzionava
fortuna che avevi chiuso
oltre al fatto che sei andato OT tra () fatti un piattino di caaaa....tuoi che campi 100 anni.
Se hai qlc problema usa il pvt.
E ora sn io che chiudo.
Tu parlare senza informarti prima o con cognizione di causa no eh?
Il tuo di cervello invece disconosce la parola "google"
Ci sei o ci fai? Io facevo un discorso più ampio riguardo al software opensource e in mezzo ci avevo infilato suse ecco qual è stato il mio errore. Tutto qui. Evidentemente nella tua onniscienza sei troppo occupato a leggere te stesso per capire quello che scrivono gli altri
Ho capito tu non ci fai, tu ci sei proprio. Il problema non è nel merito delle tue affermazioni ma nel modo in cui ti sei posto.
Come d'altronde fai notare subito dopo (chissà non si era capito che tipo di persona sei):
Vedo che confermi ancora quello che dico.
Impara l'educazione e cresci.
cmq il discorso generale a cui fai riferimento è sbagliato in ogni caso dato che anche Redhat adotta la stessa politica della SuSe così come non puoi paragonare il supporto dato da una casa che segmenta le proprie distribuzioni come redhat e SuSe ( vedi enterprise vedi server vedi 64bit prima delle altre anche se ora c'è pure la MDK se n sbaglio) non possono essere paragonate ad altre vedi Debian o Slackware tanto per citarne qlc1a.
Fai un discorso generale e prendi come spunto proprio quella che n c'entra niente?!?!!? Mah!
Continua io pure il tuo monologo da pedagogo-paternalista-psicoparagnosta qui dato che i pvt non li sai usare, io vado a fare qlc di + produttivo.
click
continuate in pvt grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".