Processore Core i7 a 10 core? E' la stessa Intel a confermarlo
La CPU Core i7-6950X, al debutto nel corso del secondo trimestre, confermata come soluzione con architettura a 10 core con 25 Mbytes di cache e clock massimo di 3,5 GHz
Vero.
Ma il mio discorso non è una critica all'idea in generale di prendere degli xeon e farne cpu enthusiast.. ma in questo caso la cosa comincia a stridere un po'.. perchè al di fuori del mondo strettamente lavorativo non saprei come impiegarli 10 cores.
10 core potranno sembrare tantissimi allo stato attuale, bisogna porsi sempre la solida domanda , cosa si fa con il pc? Gli utenti desktop non si limitano a giocare, in ogni caso è il medesimo discorso che si fece con la comparsa dei dual core poi con i quad core e via via..I fatti dicono che poi sono stati usati i dual i quad e oltre..
10 core potranno sembrare tantissimi allo stato attuale, bisogna porsi sempre la solida domanda , cosa si fa con il pc? Gli utenti desktop non si limitano a giocare, in ogni caso è il medesimo discorso che si fece con la comparsa dei dual core poi con i quad core e via via..I fatti dicono che poi sono stati usati i dual i quad e oltre..
Anche questo è vero.. ed è vero anche che oggi alcuni (pochissimi) software sono in grado di usare tutti quei cores.. ma la stragrande maggioranza dei programmi (e pure giochi) oggi in circolazione no.
Magari tra un po' di anni si.. ma adesso è prestino direi!
Che software usi per la conversione in H265?
Non hai modo di sfruttare la GPU?
Il classicissimo handbrake tramite uno script automatico in bash.
Mi piacerebbe sfruttare la GPU, (ho una R9 280x, non il top attuale, ma comunque di buona potenza) ma non ho ancora trovato un programma che lo faccia.
Comunque ho letto e visto che l'encoding via gpu è sì molto più veloce, ma è anche di qualità inferiore.
Anche questo è vero.. ed è vero anche che oggi alcuni (pochissimi) software sono in grado di usare tutti quei cores.. ma la stragrande maggioranza dei programmi (e pure giochi) oggi in circolazione no.
Magari tra un po' di anni si.. ma adesso è prestino direi!
si ma credo che il freno a mano tirato su questo specifico punto sia stata proprio intel a tirarlo, proponendo per anni e anni cpu dual e al massimo quad core e disincentivando così il mercato del software a sfruttare il maggior numero di core (infatti amd ha a listino 4-6-8 core - chiaramente anche per star un pò dietro in potenza a intel- )
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
spero mantengano la linea 6 core sui 350$, in un prossimo futuro vorrei tirarmi su un bel pc, anche se credo ormai con x99 siamo all'ultimo giro di boa, quindi forse mi converrà aspettare la prossima piattaforma
Il classicissimo handbrake tramite uno script automatico in bash.
Mi piacerebbe sfruttare la GPU, (ho una R9 280x, non il top attuale, ma comunque di buona potenza) ma non ho ancora trovato un programma che lo faccia.
Comunque ho letto e visto che l'encoding via gpu è sì molto più veloce, ma è anche di qualità inferiore.
Io ho convertito qualche film da dvd in sporadiche occasioni, handbrake con CPU è sempre perfetto.. vorrei fosse implementato decentemente un buon supporto CUDA o OPEN CL..
Se vuoi provare a smanettare con la GPU io ho usato un po questo:
Che è gratis e con tante opzioni.. i risultati diciamo alti e bassi.. ma penso che la colpa sia mia che non so settarlo bene.
Ha il supporto CUDA.. non so se può usare anche le Radeon
si ma credo che il freno a mano tirato su questo specifico punto sia stata proprio intel a tirarlo, proponendo per anni e anni cpu dual e al massimo quad core e disincentivando così il mercato del software a sfruttare il maggior numero di core (infatti amd ha a listino 4-6-8 core - chiaramente anche per star un pò dietro in potenza a intel- )
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
spero mantengano la linea 6 core sui 350$, in un prossimo futuro vorrei tirarmi su un bel pc, anche se credo ormai con x99 siamo all'ultimo giro di boa, quindi forse mi converrà aspettare la prossima piattaforma
Non esageriamo.. non credo proprio sia un "complotto".
In primis AMD ha anche alzato ad 8 il numero di core ma occhio che è una struttura diversa, non si intendono come otto cores identici e completi.
E' poi inportate ricordare che sfruttare più cores contemporaneamente non è sempre possibile e soprattutto non è sempre utile.
Una cosa questa che si accentua man mano che aumenti il numero di cores.
Io ho convertito qualche film da dvd in sporadiche occasioni, handbrake con CPU è sempre perfetto.. vorrei fosse implementato decentemente un buon supporto CUDA o OPEN CL..
Se vuoi provare a smanettare con la GPU io ho usato un po questo:
Che è gratis e con tante opzioni.. i risultati diciamo alti e bassi.. ma penso che la colpa sia mia che non so settarlo bene.
Ha il supporto CUDA.. non so se può usare anche le Radeon
CUDA è solo nvidia.
Per radeon serve openCL, che quel programma non supporta con x265
L'accelerazione gpu per il transcoding è qualcosa di implementato in modo davvero scarno. A parte cose super specifiche la cpu la fa da padrone. Quindi si, servono tanti core, e anche sui notebook workstation mobile please..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa il mio discorso non è una critica all'idea in generale di prendere degli xeon e farne cpu enthusiast.. ma in questo caso la cosa comincia a stridere un po'.. perchè al di fuori del mondo strettamente lavorativo non saprei come impiegarli 10 cores.
10 core potranno sembrare tantissimi allo stato attuale, bisogna porsi sempre la solida domanda , cosa si fa con il pc? Gli utenti desktop non si limitano a giocare, in ogni caso è il medesimo discorso che si fece con la comparsa dei dual core poi con i quad core e via via..I fatti dicono che poi sono stati usati i dual i quad e oltre..
Anche questo è vero.. ed è vero anche che oggi alcuni (pochissimi) software sono in grado di usare tutti quei cores.. ma la stragrande maggioranza dei programmi (e pure giochi) oggi in circolazione no.
Magari tra un po' di anni si.. ma adesso è prestino direi!
Che software usi per la conversione in H265?
Non hai modo di sfruttare la GPU?
Il classicissimo handbrake tramite uno script automatico in bash.
Mi piacerebbe sfruttare la GPU, (ho una R9 280x, non il top attuale, ma comunque di buona potenza) ma non ho ancora trovato un programma che lo faccia.
Comunque ho letto e visto che l'encoding via gpu è sì molto più veloce, ma è anche di qualità inferiore.
Magari tra un po' di anni si.. ma adesso è prestino direi!
si ma credo che il freno a mano tirato su questo specifico punto sia stata proprio intel a tirarlo, proponendo per anni e anni cpu dual e al massimo quad core e disincentivando così il mercato del software a sfruttare il maggior numero di core (infatti amd ha a listino 4-6-8 core - chiaramente anche per star un pò dietro in potenza a intel- )
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
spero mantengano la linea 6 core sui 350$, in un prossimo futuro vorrei tirarmi su un bel pc, anche se credo ormai con x99 siamo all'ultimo giro di boa, quindi forse mi converrà aspettare la prossima piattaforma
Mi piacerebbe sfruttare la GPU, (ho una R9 280x, non il top attuale, ma comunque di buona potenza) ma non ho ancora trovato un programma che lo faccia.
Comunque ho letto e visto che l'encoding via gpu è sì molto più veloce, ma è anche di qualità inferiore.
Io ho convertito qualche film da dvd in sporadiche occasioni, handbrake con CPU è sempre perfetto.. vorrei fosse implementato decentemente un buon supporto CUDA o OPEN CL..
Se vuoi provare a smanettare con la GPU io ho usato un po questo:
http://www.mediacoderhq.com/
Che è gratis e con tante opzioni.. i risultati diciamo alti e bassi.. ma penso che la colpa sia mia che non so settarlo bene.
Ha il supporto CUDA.. non so se può usare anche le Radeon
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
spero mantengano la linea 6 core sui 350$, in un prossimo futuro vorrei tirarmi su un bel pc, anche se credo ormai con x99 siamo all'ultimo giro di boa, quindi forse mi converrà aspettare la prossima piattaforma
Non esageriamo.. non credo proprio sia un "complotto".
In primis AMD ha anche alzato ad 8 il numero di core ma occhio che è una struttura diversa, non si intendono come otto cores identici e completi.
E' poi inportate ricordare che sfruttare più cores contemporaneamente non è sempre possibile e soprattutto non è sempre utile.
Una cosa questa che si accentua man mano che aumenti il numero di cores.
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
Infatti sono daccordo con te.
Se vuoi provare a smanettare con la GPU io ho usato un po questo:
http://www.mediacoderhq.com/
Che è gratis e con tante opzioni.. i risultati diciamo alti e bassi.. ma penso che la colpa sia mia che non so settarlo bene.
Ha il supporto CUDA.. non so se può usare anche le Radeon
CUDA è solo nvidia.
Per radeon serve openCL, che quel programma non supporta con x265
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
Straquotone!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".