Pieno supporto all'NTFS anche da Linux

Pieno supporto all'NTFS anche da Linux

Con NTFS-3G è possibile scrivere su file system NTFS anche da Linux

di pubblicata il , alle 17:54 nel canale Programmi
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt325 Luglio 2006, 20:13 #21
Originariamente inviato da: MenageZero
non c'entra nulla l'eseguire in un os con kernel linux delle apps compilate per win (per tale scopo se non sbaglio c'è wine/wine-x o cedega o al lmite i vari emulatori di hw x86 su cui installare prima win e poi le apps)

ti stai dimenticando che se usi una applicazione di windows (intendo proprio nella partizione di NTFS) e hai solo la lettura.. beh molto probabilmente ogni tanto dovrà salvare qualche file di configurazione e ti da errore. poi se usi un paio di applicazioni su windows è molto probabile che su windows ci finiscono i documenti relativi a quelle applicazioni ed è altrettanto probabile che un bel giorno sei su linux e vuoi modificare quei documenti.. resettare è una palla
insomma che serve non c'è ombra di dubbio.. se poi a qualcuno non serve buon per loro.. però cosa commentate a fare se non vi interessa?
oatmeal25 Luglio 2006, 20:14 #22
Originariamente inviato da: k0nt3
ti stai dimenticando che se usi una applicazione di windows (intendo proprio nella partizione di NTFS) e hai solo la lettura.. beh molto probabilmente ogni tanto dovrà salvare qualche file di configurazione e ti da errore. poi se usi un paio di applicazioni su windows è molto probabile che su windows ci finiscono i documenti relativi a quelle applicazioni ed è altrettanto probabile che un bel giorno sei su linux e vuoi modificare quei documenti.. resettare è una palla
insomma che serve non c'è ombra di dubbio.. se poi a qualcuno non serve buon per loro.. però cosa commentate a fare se non vi interessa?



Grazie per avermi anticipato nella risposta, io come al solito sarei stato un pò più "macchinoso".
k0nt325 Luglio 2006, 20:16 #23
Originariamente inviato da: oatmeal
Grazie per avermi anticipato nella risposta, io come al solito sarei stato un pò più "macchinoso".

modestamente..
MenageZero25 Luglio 2006, 20:33 #24
Originariamente inviato da: k0nt3
ti stai dimenticando che se usi una applicazione di windows (intendo proprio nella partizione di NTFS) e hai solo la lettura.. beh molto probabilmente ogni tanto dovrà salvare qualche file di configurazione e ti da errore. poi se usi un paio di applicazioni su windows è molto probabile che su windows ci finiscono i documenti relativi a quelle applicazioni ed è altrettanto probabile che un bel giorno sei su linux e vuoi modificare quei documenti.. resettare è una palla
insomma che serve non c'è ombra di dubbio.. se poi a qualcuno non serve buon per loro.. però cosa commentate a fare se non vi interessa?


'spetta:

- cominciando dalla fine, non ho detto affatto che non mi interessa o che sia cosa poco utile, anzi penso esattamente il contrario

- d'accordissimo per il caso in cui si vuole accedere in scrittura agli stessi dati da entrambi gli os, i quali dati potrebbero risiedere su volumi ntfs per ovvie ragioni (ad es ad oggi la soluzione più semplice e affidabile era usare partizioni fat32, dati i possibili problemi in scrittura su ntfs da linux e,ma non sono sicuro, l'assenza di soluzioni free per scrivere su ext da win; e visto che lavorare su partizioni fat nel 2006, specie se i propri dati si da importanza non è proprio il massimo...) e d'accordissimo anche che il fare il reboot è un palla;
quindi se questo nuovo drv porta grande affidabilità nella scrittura su ntfs è un'ottima cosa

- allora semplicemente non sapevo che usando apps win su linux con dei wrapper api win -> api linux come wine si deve dare a tali apps un volume con fs ms su cui scrivere, perché se no in quel caso anche l'app win "emulata" potrebebbe traquillamente scrivre sulla part. linux
(mentre con vmware o similia c'hai direttemente il disco virtuale ntfs gestito da win stesso)
k0nt325 Luglio 2006, 20:48 #25
Originariamente inviato da: MenageZero]'spetta:

- cominciando dalla fine, non ho detto affatto che non mi interessa o che sia cosa poco utile, anzi penso esattamente il contrario [/QUOTE]
scusa non ho specificato, ma quella parte del messaggio era più
- allora semplicemente non sapevo che usando apps win su linux con dei wrapper api win -> api linux come wine si deve dare a tali apps un volume con fs ms su cui scrivere, perché se no in quel caso anche l'app win "emulata" potrebebbe traquillamente scrivre sulla part. linux
(mentre con vmware o similia c'hai direttemente il disco virtuale ntfs gestito da win stesso)

no beh tu puoi installare i programmi windows nella partizione linux, ma se vuoi accedere a programmi windows già installati nella partizione windows sarebbe veramente utile che le modifiche a programmi vari siano consistenti anche quando poi sei su windows veramente.. poter usare esattamente lo stesso programma è utile per evitare di avere tutto doppio. comunque le persone che hanno il dual boot possono apprezzare e non sono così poche (dico nel mondo)
Narmo25 Luglio 2006, 21:06 #26
Cade un'altra barriera.
C'è da dire che in ditta abbiamo 3 xSeries IBM due dei quali con linux di cui sono tutti pienamente soddisfatti.. il terzo è con Windows 2003 server... e non vale i soldi che costa di licenza
frankie25 Luglio 2006, 21:22 #27
beh almeno ora posso utilizzare con tranquillità anche le partizioni ntfs in scrittura, oltre alle partizioni in ext3 che vedo in windows con ifs driver:

http://www.fs-driver.org/

certo che non è ancora facile installare in linux, da come ho visto il post di franklar

come citato nell'articolo di kubuntu un sistema desktop non deve aver bisogno della console
Scrambler7726 Luglio 2006, 01:03 #28
NTFS su linux?? Finalmente!!!
Aslo26 Luglio 2006, 03:50 #29
Originariamente inviato da: Mazzulatore
Se hai come me i due s.o. in questione, i dati devi stiparli in una partizione fat32, per accedervi in lettura e scrittura da entrambi. Con questa soluzione puoi dimenticarti di FAT32 e tutte le sue lacune per usare il più affidabile ntfs.

Idem per me. Anche se, a lungo termine, spero sempre in un driver ReiserFs per windows ...
Criceto26 Luglio 2006, 09:37 #30
Così, per la cronaca, lo sviluppatore di questo FileSystem è stato assunto da un po' di tempo dalla Apple.
Questo significa 2 cose: anche Leopard (oltre che Linux) avrà finalmente pieno supporto per l'NTFS e che il progetto in futuro sarà sicuramente ben supportato.

Inoltre stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori (http://sourceforge.net/mailarchive/...p;forum_id=2697) già in questo stato è estremamente più veloce ed affidabile degli altri drivers NTFS (anche commerciali) disponibili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^