Pieno supporto all'NTFS anche da Linux

Pieno supporto all'NTFS anche da Linux

Con NTFS-3G ่ possibile scrivere su file system NTFS anche da Linux

di pubblicata il , alle 17:54 nel canale Programmi
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt325 Luglio 2006, 18:38 #11
Originariamente inviato da: rutto
ehh ma il captive usa le librerie originali m$, non ti danno piu' fiducia?

no... captive è lento, pieno di errori perchè se copi tanti files insieme non ci riesce.. in sostanza è meno affidabile di questo nuovo driver
DevilsAdvocate25 Luglio 2006, 19:04 #12
Originariamente inviato da: ilsensine
Gli autori non sono statunitensi

Esattamente. Gli Stati Uniti hanno norme piu' severe su questo tipo di cose
(e cercano di spingerle anche da noi) perche' cercano di tutelare i loro introiti.....

Il resto del mondo non ha poi tutto questo interesse a tutelare i faraonici introiti
di MS e darsi mazzate sui piedi..... ergo chi vive fuori dagli U.S.A. puo' tranquillamente
(per ora....) utilizzare questi drivers.
DevilsAdvocate25 Luglio 2006, 19:05 #13
Originariamente inviato da: rutto
ehh ma il captive usa le librerie originali m$, non ti danno piu' fiducia?


Ehm..... se anche avessi una qualche fiducia su come programma MS, c'e' sempre un
layer di emulazione in mezzo che difficilmente risolve i problemi, semmai ne aggiunge.
+Benito+25 Luglio 2006, 19:18 #14
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.
Ilbaama25 Luglio 2006, 19:35 #15
Originariamente inviato da: +Benito+
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.


Ci sono applicativi che non girano su linux tipo programmi di grafica (cinema4D, rhino, etc.) e i videogiochi
oatmeal25 Luglio 2006, 19:42 #16
Originariamente inviato da: +Benito+
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.



Io uso un gestionale per la contabilita in negozio ch fino a qualche tempo fa era solo per windows. Ora grazie a dio c'è anche per linux, però allora poteva risultarmi davvero comodo.
Hal200125 Luglio 2006, 19:46 #17
Erano anni che aspettavo questa notizia!
franklar25 Luglio 2006, 19:51 #18

ZI PUO' FAREEEEE !!!

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Finalmente ! Sto cancellando dei files sulla mia partizione Ntfs da Linux... FUNZIONAAA !!! CI sto copiando un file da 1 giga--- FUNZIONA !!!



x Ubuntu-Kubuntu-Xubuntu:

io ho fatto un bel "apt-get install" per i pacchetti:

- fuse-utils
- libfuse2

poi ho compilato il pacchetto NTFS-3G da sorgenti


infine ho aggiunto in /etc/modules la riga

fuse


e in /etc/fstab

/dev/hda1 /media/hda1 ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0


va da dio
Mazzulatore25 Luglio 2006, 19:59 #19
Originariamente inviato da: +Benito+
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.

Se hai come me i due s.o. in questione, i dati devi stiparli in una partizione fat32, per accedervi in lettura e scrittura da entrambi. Con questa soluzione puoi dimenticarti di FAT32 e tutte le sue lacune per usare il più affidabile ntfs.
MenageZero25 Luglio 2006, 20:08 #20
Originariamente inviato da: Ilbaama
Ci sono applicativi che non girano su linux tipo programmi di grafica (cinema4D, rhino, etc.) e i videogiochi


Originariamente inviato da: oatmeal
Io uso un gestionale per la contabilita in negozio ch fino a qualche tempo fa era solo per windows. Ora grazie a dio c'è anche per linux, però allora poteva risultarmi davvero comodo.




sicuri di aver capito di cosa si tratta ?

un driver che per linux che permette di leggere e scrivere in modo affidabile (o almeno così dicono ad ora i dev del progetto, e sarebbe questa la maggiore novità su volumi ntfs. stop.

non c'entra nulla l'eseguire in un os con kernel linux delle apps compilate per win (per tale scopo se non sbaglio c'è wine/wine-x o cedega o al lmite i vari emulatori di hw x86 su cui installare prima win e poi le apps)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^